Regno d'Italia (Sacro Romano Impero): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Bibliografia: Migliorato una citazione (confusione tra curatore e autore)
m Diviso paragrafo e fix wikilink
Riga 64:
 
== Storia ==
=== Carlo Magno e i suoi successori ===
Nel 756, [[Desiderio (re)|Desiderio]] (756-774) fu scelto come nuovo [[re dei Longobardi]] dopo la morte del re [[Astolfo (re)|Astolfo]]. Il nuovo re tentò di rafforzare la posizione regale per ristabilire il suo controllo sui Ducati di [[Ducato di Spoleto|Spoleto]] e [[Ducato di Benevento|Benevento]], e per conquistare i territori che erano nelle mani del papato a seguito della [[Promissio Carisiaca]].
 
Riga 71:
In una campagna del 773-774, Carlo Magno conquistò il [[Regno longobardo]], ciò costrinse Desiderio alla resa. Carlo allora assunse la corona del regno prendendo il titolo di ''rex Francorum et Langobardorum atque patricius Romanorum,'' ciò comprendeva l'Italia settentrionale nel suo ambito territoriale. Questo nuovo regno carolingio d'Italia comprendeva il nord e il centro della penisola, da cui rimaneva però escluso il [[Ducato di Venezia|ducato bizantino di Venezia]] - che comprendeva la [[Laguna di Venezia|Laguna]] - e i territori della ''[[Donazione di Pipino]] -'' di cui facevano parte la [[Romagna]], le [[Pentapoli bizantina|Pentapoli]] e il [[Ducato romano|ducato di Roma]]. Il ducato di Spoleto formava parte del regno, quindi era governato da duchi Franchi; il ducato di Benevento invece, pur riconoscendo la supremazia carolingia, mantenne la sua indipendenza.<ref>{{Cita libro|autore=Rosamond McKitterick|titolo=The New Cambridge Medieval History|url=https://books.google.it/books?id=ZEaSdNBL0sgC&lpg=PA311&dq=&lr=&as_brr=3&hl=es&pg=PA290&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true|anno=1995|editore=|città=|p=175|pp=|ISBN=}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Giovanni Tabacco|titolo=The struggle for power in medieval Italy: structures of political rule|url=https://books.google.es/books?id=fP83AAAAIAAJ&lpg=PA285&dq=&lr=&as_brr=3&pg=PA286&hl=it#v=onepage&q&f=true|anno=1989|editore=|città=|p=116|pp=|ISBN=}}</ref>
 
Data la vasta distesa del regno dei Franchi, nel 781 Carlo Magno nominò re delle zone periferiche di Aquitania e Italia rispettivamente i figli [[Ludovico il Pio|Luigi]] e [[Pipino il Gobbod'Italia|Pipino]]. Lo scopo era di sostenere la sua politica espansiva e il figlio Pipino fu un eccellente continuatore della politica paterna contro l'[[Impero bizantino]]. Alla morte di Pipino nel 810, la dignità regale fu conferita da Carlo a [[Bernardo d'Italia|Bernardo]], figlio di Pipino; allo stesso tempo però Carlo preparò la sua successione conferendo il titolo imperiale al figlio Luigi (più tardi conosciuto come Ludovico il Pio).<ref>{{Cita libro|autore=Rosamond McKitterick|titolo=The New Cambridge Medieval History|url=https://books.google.it/books?id=ZEaSdNBL0sgC&lpg=PA311&dq=&lr=&as_brr=3&hl=es&pg=PA290&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true|accesso=|anno=1995|editore=|città=|p=304|pp=|ISBN=}}</ref>
 
=== I successori di Carlo Magno ===
Quando Carlo Magno morì nel 814, il potere fu assunto da suo figlio. Inizialmente l'imperatore permise a Bernardo di mantenere il titolo regale, anche se l'Italia era dipendente dall'autorità papale. Ma nell'aprile del 817 Ludovico fu ferito da un crollo di una galleria che conduceva la cappella al palazzo e nel mese di luglio decise di regolare la sua successione attraverso un decreto chiamato ''[[Ordinatio imperii|Ordinatio Imperii]],'' con cui designò il figlio Lotario co-imperatore.<ref>{{Cita libro|autore=Francis Palgrave|titolo=The History of Normandy and of England|url=https://books.google.es/books?id=YMw7AAAAIAAJ&lpg=PA143&dq=&hl=es&pg=PA122#v=onepage&q&f=true|anno=1851|editore=|città=|lingua=inglese|p=112|pp=|ISBN=}}</ref> Stabilita la divisione territoriale tra i suoi figli e regolato il rapporto politico tra Lotario, come successore imperiale, e i suoi fratelli, Ludovico dovette fare i conti con [[Bernardo d'Italia|Bernardo]]<ref>{{Cita libro|autore=Margaret Deanesly|titolo=A History of Early Medieval Europe, 476 to 911|url=https://books.google.es/books?id=o6w9AAAAIAAJ&lpg=PA435&dq=&hl=es&pg=PA434#v=onepage&q=&f=true|anno=1969|editore=|città=|p=434|pp=|ISBN=}}</ref>, che preoccupato per la propria soluzione scatenò una rivolta contro l'imperatore. Bernardo fu sconfitto, imprigionato e accecato; morì nel 818. I territori italiani furono allora assegnati a [[Lotario I]], non come re del territorio ma secondo la sua dignità imperiale,<ref>{{Cita libro|autore=Rosamond McKitterick|titolo=Lombard and Carolingin Italy|url=https://books.google.it/books?id=ZEaSdNBL0sgC&lpg=PA311&dq=&lr=&as_brr=3&hl=es&pg=PA290&redir_esc=y#v=onepage&q&f=true|anno=|editore=|città=|p=304|pp=|ISBN=}}</ref> e da allora per dieci anni visse in Italia.<ref>{{Cita libro|autore=Margaret Deanesly|titolo=A History of Early Medieval Europe, 476 to 911|url=https://books.google.es/books?id=o6w9AAAAIAAJ&lpg=PA435&dq=&hl=es&pg=PA434#v=onepage&q=&f=true|anno=|editore=|città=|p=435|pp=|ISBN=}}</ref> Nel giorno di Pasqua del 823 Lotario fu di nuovo incoronato imperatore, questa volta a Roma. Lotario nel 824 impose al papa [[Papa Eugenio II|Eugenio II]] la ''[[Constitutio romana]]'' che ribadiva la sovranità franca su Roma. Tuttavia l'Imperatore Ludovico non di dissociò dal territorio italiano, nel 828 depose il duca [[Balderico del Friuli]] e ampliò il suo territorio con la [[Carniola]] e la [[Carinzia]] e lo divise in quattro contee: [[Contea del Friuli|Friuli]], Istria, Carniola e la Carinzia-Bassa Pannonia. Il territorio del Friuli passò nel 846 nelle mani di [[Eberardo del Friuli|Eberardo]], padre dell'imperatore [[Berengario del Friuli|Berengario I]], che prese la Carinzia e la Carniola a [[Ludovico II il Germanico|Ludovico il Germanico]], il che costituì' un punto di attrito con il fratello Lotario, dato che fino a quel momento i territori appartenevano al co-imperatore.