Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+C
Nessun oggetto della modifica
Riga 261:
* [[Lorenzo Delleani]], ''Ombre secolari''.
* [[Lorenzo Delleani]], ''Beccaio con vitello''.
* [[Andrea Tavernier]], ''Ultime gocce'', 1898. "Rappresentazione narrativa di sapente qualità pittorica. Tavernier fu allievo di Andrea Gastaldi." Da: spiegazione su plexiglas presente in sala.
 
=== Sala Previati (14) ===
Riga 267:
Il [[Divisionismo (pittura)|divisionismo]] è una tendenza artistica sorta in Italia nel penultimo decennio dell'Ottocento e operante fino al 1915 circa. I pittori divisionisti si imposero al pubblico e alla critica a partire dalla prima Triennale del 1891. Il divisionismo è preceduto in Francia dal [[Puntinismo|Pointillisme]] di [[Georges Seurat]] e [[Paul Signac]] che avevano adottato il principio della scomposizione del colore con un rigore sconosciuto agli italiani.
 
Segantini, Previati e Morbelli associarono a un'immagine naturalistica una componente sentimentale che si tradurcetraduce in una struttura filamentosa della pennellata (Previati), o materica (Segantini) o chiaroscurale ([[Angelo Morbelli|Morbelli]]). Il Positivismo influì su questa corrente artistica. Il [[positivismo]] fu un movimento filosofico europeo della seconda metà dell'Ottocento che deve al francese [[Auguste Comte]] il nome e l'esposizione teorica. Contrappose all'ideale romantico la positività di un metodo fondato sui fatti scientifici e un concetto della filosofia come sintesi delle scienze.
 
Un autoritratto di Previati è presente nella sala.
* [[Gaetano Previati]], La caduta degli angeli, 1913. È un trittico con la famosa scena biblica. Il quadro è citato nella Enciclopedia dell'Arte della Garzanti. Al termine dei lavori di restauro per il 2000, il quadro venne rimontantorimontato male, uno dei tre pannelli era messo al contrario. Se ne accorse una scolaresca in visita alla Galleria. Dai giornali del periodo.
* [[Gaetano Previati]], La creazione della luce, 1913.
* [[Giuseppe Pellizza da Volpedo]], Il sole 1904. Il quadro è esplicativo dei principi del divisionismo, rappresenta il momento del sorgere del sole. "Quest'opera, nella sua semplicità e assolutezza, una specie di dimostrazione virtuosisiticavirtuosistica non solo dei principi del divisionismo, ma anche della necessità di portare l'arte a livello della scienza e di fare della verità scientifica il simbolo e la promessa di una nuova era". Da Palma Bucarelli, La Galleria Nazionale d'Arte Moderna, 1973 Istituto Poligrafico dello Stato. Nel 2004 il quadro è stato prestato al museo d'Orsay a Parigi per aprire la mostra sull'astrattismo. È citato nell'Enciclopedia dell'Arte di Garzanti e in Formilli - Marini, Percezione immagine arte, 1993 Sei.
* [[Angelo Morbelli]], ''Il viatico'', 1884. "È precedente alla nascita del divisionismo - 1890 - ma mostra gli interessi umanitari da cui era mosso".<ref name="Bucarelli"/>
 
Riga 540:
GUTTUSO, MANZU' E L'ARTE DA CORRENTE AL NEOREALISMO SALA 16
 
La sala è dedicata al [[Neorealismo pittorico|Neorealismo]], movimento culturale nato nel periodo di impegno politico della [[Resistenza italiana|Resistenza]] che guarda all'aspetto sociale e soprattutto alla vita dura ma dignitosa degli umili, con linguaggio compresnsibilecomprensibile alle masse.
Il neorealismo si esprime in letteratura con [[Cesare Pavese|Pavese]], Vittorini, [[Beppe Fenoglio|Fenoglio]], [[Vasco Pratolini|Pratolini]]; e nel cinema con [[Roberto Rossellini|Rossellini]] (autore di [[Roma città aperta]]), [[Luchino Visconti|Visconti]] (autore de [[La terra trema]]) e [[Vittorio De Sica|De Sica]] (autore di [[Ladri di biciclette]] e [[Sciuscià (film)|Sciuscià]]).