Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.37.177.124 (discussione), riportata alla versione precedente di LukeWiller
Etichetta: Rollback
Annullata la modifica 93568246 di LukeWiller (discussione)La questione è chiara: Medhelan è parola inventata a tavolino da incompetenti. Vedi la cancellazione della voce corrispondente
Riga 41:
'''Milano''' ({{IPA|/miˈlano/}} {{Link audio|It-Milano.ogg|<small>ascolta</small>}}; ''Milàn'' in [[dialetto milanese]]<ref>{{cita libro|AA. |VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani |1990 |UTET |Torino}}</ref>, {{IPA|/miˈlãː/}}<ref>Carlo Tagliavini, Teresa Cappello, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', 1984, ed. Pàtron, Bologna.</ref>) è una [[città italiana]] di {{formatnum:1362466}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[Regione (Italia)|regione]] [[Lombardia]], dell'omonima [[Città metropolitana di Milano|città metropolitana]], e centro di [[Grande Milano|una delle più popolose aree metropolitane]] d'[[Europa]]<ref>{{Cita web|url=http://browse.oecdbookshop.org/oecd/pdfs/free/0406051E.PDF|titolo=Territorial reviews, Milan, Italy (2006)|autore=[[OCSE]]|pagine=pg. 31|lingua=en}}</ref><ref name="OECD">{{Cita web|url=http://cmimarseille.org/_src/UD1_Guide/documents/6-OCDE%20Competitive%20Cities%20a%20new%20entrepreurial%20paradigm%20in%20spatial%20developpement.pdf |formato=PDF |titolo=Competitive Cities in the Global Economy |autore=OECD |wkautore=Organisation for Economic Co-operation and Development |accesso=30 aprile 2009 |urlmorto=yes |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714145232/http://cmimarseille.org/_src/UD1_Guide/documents/6-OCDE%20Competitive%20Cities%20a%20new%20entrepreurial%20paradigm%20in%20spatial%20developpement.pdf |dataarchivio=14 luglio 2014 }}</ref><ref name="Salet">{{Cita libro|autore=Willem Salet|autore2=Andy Thornley|autore3=Anton Kreukels|titolo=Metropolitan governance and spatial planning: comparative case studies of European city-regions|anno=2003|editore=Spon Press|città=New York|isbn=978-0-415-27449-4|pagina=265}}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/upload/gestioneFiles/UfficioStampa/studioareemetropolitanee.pdf|titolo= Le aree metropolitane in Italia e i loro caratteri socio-territoriali|accesso= |data= }}</ref><ref>{{Cita web|autore= |url= https://www.unimib.it/open/news/Le-aree-metropolitane-in-Italia-occupano-il-9-per-cento-del-territorio/193547881368277998|titolo= Comunicato stampa d'ateneo|accesso= |data= }}</ref>.
 
[[Fondazione di Milano|Fondata]] da una tribù [[celti]]ca appartenente alla [[cultura di Golasecca]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref name="Gualdoni|p. 10">{{cita|Gualdoni|p. 10}}.</ref> con il nome di ''Medhelan''<ref name="grandelombardia">{{cita web|cognome=|nome=|url=http://www.grandelombardia.org/it/?p=3809|titolo=Il lessico lombardo|accesso=23 settembre 2017|editore=grandelombardia.org}}</ref><ref name="gobba">{{cita web|url=http://www.lagobba.it/?p=652|titolo=Il milanese crogiuolo di tanti idiomi|accesso=24 settembre 2017}}</ref>, fu [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai Romani]] nel [[222 a.C.]] eche inne seguitotramandarono dail nome con lorola ridenominataforma ''[[Mediolanum]]''<ref name="Mediolanum">[[Polibio]], ''[[Storie (Polibio)|Storie]]'', II, 34.10-15; [[Cassio Dione Cocceiano]], ''[[Storia romana (Cassio Dione)|Storia romana]]'', XII, 51-52; [[Zonara]], ''L'epitome delle storie'', VIII, 20.</ref> , oltre a ricordare il nome del fondatore, [[Belloveso]]. Con il passare dei secoli accrebbe la sua importanza sino a divenire [[Sedi imperiali romane|capitale]] dell'[[Impero romano d'Occidente]], nel cui periodo fu promulgato il celebre [[editto di Milano]], che concesse a tutti i cittadini, quindi anche ai [[cristianesimo|cristiani]], la libertà di onorare le proprie divinità.
 
In prima linea nella lotta contro l'[[Imperatore del Sacro Romano Impero|Imperatore]] in [[età comunale]], divenne prima [[Signoria cittadina|signoria]] per essere innalzata a [[ducato di Milano|dignità ducale]] alla fine del [[XIV secolo]], rimanendo al centro della vita politica e culturale dell'[[Italia rinascimentale]]. All'inizio del [[XVI secolo]] perse l'indipendenza a favore dell'[[Impero Spagnolo]], per passare, quasi due secoli dopo, sotto la [[Impero Austriaco|corona austriaca]]: grazie alle politiche asburgiche, Milano divenne il principale centro dell'[[illuminismo italiano]]<ref>Alberto Casadei, Marco Santagata ''Manuale di letteratura italiana medievale e moderna'', Laterza, 2007.</ref>. Capitale del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia napoleonico]], dopo la [[restaurazione]] fu tra i più attivi centri del [[risorgimento]] fino al suo ingresso nel [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Riga 194:
[[File:Chateaumeillant 01 2009.jpg|thumb|Panorama di Châteaumeillant, [[comuni della Francia|comune francese]] della regione del [[Centro-Valle della Loira]], il cui nome ha la stessa [[etimologia]] di "Milano".]]
 
Nel toponimo [[Lingua latina|latino]] ''Mediolanum'', da cui deriva "Milano", i linguisti riconoscono, tradizionalmente, un termine composto formato dalle parole ''medio'' e ''planum'' ("in mezzo alla pianura" o "pianura di mezzo", con ''planum'' divenuto ''lanum'' per influsso della [[Lingue celtiche|lingua celtica]]. Indicativa è infatti la caduta della ''p-'' di inizio di parola, che è tipico delladelle lingualingue celticaceltiche<ref name="CraccoRuggini17">L.Cracco Ruggini, ''Milano da "metropoli" degli [[Insubri]] a capitale d'Impero: una vicenda di mille anni'', in Catalogo della Mostra "''Milano capitale dell'Impero romani (286-402 d.C.)''", a cura di Gemma Sena Chiesa, Milano 1990, p.17.</ref>). Anche il toponimo [[celti]]co ''Medhelan''<ref name="grandelombardia"/>, da cui deriva a sua volta ''Mediolanum'', significa "in mezzo alla pianura". Vi sono state decine di ''Mediólanon'' (nomeo datovarianti daglidi [[Etnografia|etnografi]]questo [[Antica Grecia|greci]] a ''Medhelan''nome) in tutta l'Europa celtica, tutte accomunate dalla medesima etimologia. Altra ipotesi vuole che ''Medhelan'' e ''Mediolanum'' significhino "luogo fra corsi d'acqua"<ref name="CraccoRuggini17"/>, data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]].
 
Secondo altri studiosi, come lo storico francese [[Henri Martin]] e il linguista [[Christian Guyonvarc]], il significato del termine ''MedhelanMediolanum'' sarebbe invece "[[santuario]] centrale", con un richiamo all'ipotetica presenza di un importante luogo di culto celtico di riferimento per l'intera zona. La traduzione "pianura del centro" sarebbe, a parer loro, errata perché alcuni dei toponimi identici a questo riguardano località poste su alture<ref group=N>Per quanto, relativamente allo specifico milanese, nell'area ove si sviluppa la città non siano oggi osservabili alture di sorta e neppure alture siano menzionate in testi antichi o la loro esistenza possa essere desunta da toponimi locali.</ref><ref>Françoise Le Roux, Christian-Joseph Guyonvarc'h. ''I druidi'', pag. 522. Genova, ECIG, [[1990]]. ISBN 88-7545-883-9.</ref>. Numerosi studiosi successivi considerano esatta tale tesi, che fu proposta per la prima volta proprio da Henri Martin nel XIX secolo<ref>Venceslas Kruta, ''La grande storia dei Celti'', Newton & Compton Editori, Roma, 2003, pagg. 301-302</ref>.
 
Due sono i moderni insediamenti che con certezza si possono ricondurre alla comune derivazione [[Etimologia|etimologica]] di "Milano", [[Châteaumeillant]] e [[Mont-Miolant]], mentre molti altri hanno l'origine del proprio nome simile a quello dell'antica ''MedhelanMediolanum''. La tesi non è riconosciuta da tutti gli studiosi perché più località con tale nome ed etimologia si trovano nel medesimo territorio (in questo modo verrebbe meno la centralità assoluta di una località specifica, da cui avrebbe senso definire questo insediamento strettamente "in mezzo alla pianura"): tre per esempio sono nel territorio degli [[Ambiani]], degli [[Allobrogi]], degli [[Edui]] e dei [[Segusiavi]], e due in quello dei [[Biturigi]] e degli [[Ausci]].
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia di Milano}}
=== L'epoca celtica: ''Medhelan'' e la fondazione della città ===
{{Vedi anche|Fondazione di Milano|Scrofa semilanuta}}
[[File:Scrofa semilanuta.jpg|thumb|Bassorilievo della [[scrofa semilanuta]] su un [[piedritto]] del [[Palazzo_della_Ragione_(Milano)|Palazzo della Ragione]] di Milano, testimoniante le origini celtiche della città.]]
 
Milano fu fondata con il nome di ''Medhelan''<ref name="grandelombardia"/><ref name="gobba"/> da una tribù [[celti]]ca facente parte della tribù degli [[Insubri]] e appartenente alla [[cultura di Golasecca]] all'inizio del [[VI secolo a.C.]]<ref name="Gualdoni|p. 10"/>. Il primigenio[[Tito insediamentoLivio]] celtico,ricorda che fula incittà seguito,venne fondata da un[[Belloveso]] puntocol nome di vista ''[[TopografiaMediolanum|topograficoMediolanium]],'' sovrapposto(la edenominazione sostituitolatina dacorrente quellosarà romano,tuttavia venne''Mediolanum'').<ref>"Galli successivamente[...] ridenominatoibi dagliomen [[antichisequentes Romani]],loci comecondidere èurbem; attestatoMediolanium daappellarunt" [[Tito Livio]]<ref>[[Tito Livio]] (''Historiae'', 5,34).</ref> <ref name="treccani.it">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/milano/|titolo=Milano|accesso=29 agosto 2014|editore=treccani.it}}</ref>Il termine è di origine sicuramente celtica, ''ma è tramandato solo da autori latini, tuttavia la forma originaria non doveva essere troppo dissimile da quella "latinizzata" che è stata tramandata, vista la notevole contiguità linguistica tra [[MediolanumLingue italo-celtiche|italico e celtico]]'' in ambito indeuropeo. La città romana fu poi a sua volta gradualmente sovrapposta e rimpiazzata da quella medievale. Il centro urbano di Milano è quindi costantemente cresciuto a macchia d'olio, fino ai tempi moderni, attorno al primo nucleo celtico.
 
La carta di distribuzione dei ritrovamenti della prima [[età del ferro]] mostra che l'insediamento golasecchiano ([[V secolo a.C.]]) di ''Medhelan'' occupava un'area di circa 12 [[ettari]] attorno al futuro [[foro romano di Milano]] (quindi nei pressi della moderna [[piazza San Sepolcro]])<ref>Soprintendenza di Milano ''L'anfiteatro di Milano e il suo quartiere'' ed. Skira</ref>. Nel [[V secolo a.C.]] si assistette al declino dei centri golasecchiani posti lungo il corso del [[Ticino (fiume)|Ticino]], probabilmente a vantaggio di una rete di traffici gravitante attorno al nuovo centro proto-urbano di ''Medhelan''. Lo stanziamento celtico del [[IV secolo a.C.]] segna convenzionalmente il passaggio dalla prima alla tarda [[Età del ferro]] in [[Italia settentrionale]]. Gli [[Insubri]] si stanziarono nella piana tra Ticino e [[Oglio]].
 
Secondo invece la tradizione [[leggenda]]ria riportata da [[Tito Livio]] e poi ripresa in epoca [[Medioevo|medioevale]] da [[Bonvesin de la Riva]]<ref>Nel ''De Magnalibus urbi Mediolani''.</ref> avvenne nel [[VI secolo a.C.]] nel luogo dove fu trovata una [[scrofa semilanuta]], per opera della tribù [[celti]]ca guidata da [[Belloveso]] che sconfisse gli [[Etruschi]]<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita'', V, XXXIV; la traduzione delle citazioni testuali è in Tito Livio, ''Storia di Roma'' (a cura di Guido Vitali e Carlo Vitali), Milano, Mondadori, 2007, vol. I, p. 769</ref>, che fino ad allora avevano dominato la zona.
Riga 221:
[[File:Milano ColonneSanLorenzo.03.JPG|left|Le [[colonne di San Lorenzo]] e la statua di [[Costantino I|Costantino]].|miniatura]]Dopo essere stata la più importante città degli [[Insubri]], nel [[222 a.C.]] venne [[Conquista romana della Gallia Cisalpina|conquistata dai Romani]], in seguito a un aspro assedio posto dai Consoli [[Gneo Cornelio Scipione Calvo]] e [[Marco Claudio Marcello]]<ref name="Mediolanum" />. La conquista fu contrastata dalla discesa di [[Annibale]] al quale la popolazione locale si alleò. Fu solo nei primi anni del [[II secolo a.C.]] che gli Insubri e i confinanti [[Boi]] si assoggettarono alla dominazione romana.
 
Gli antichi Romani ridenominaronotramandarono lil nome dell'antico insediamento insubre come ''[[Mediolanum]]'', che probabilmente riproduce il precedenteun toponimo [[Lingue celtiche|celtico]] ''Medhelan'', che significa "paese in mezzo alla pianura"<ref name="treccani.it"/> oppure "luogo fra corsi d'acqua"<ref name="CraccoRuggini17"/>, data la presenza dei fiumi [[Olona]], [[Lambro]] e [[Seveso (fiume)|Seveso]]. Un'altra ipotesi [[Etimologia|etimologica]] si basa sul primo simbolo della città, la [[scrofa semilanuta]] (''in medio lanum''). La discussione tra le due etimologie è ancora aperta, estesa a una ventina di altre ipotesi.
 
La leggenda narra che, all'arrivo dei Romani, gli Insubri prelevarono le insegne auree della città, poste nel tempio di [[Minerva]] (identificazione di [[Belisama]] nell'''interpretatio romana''), per portarle al sicuro, probabilmente in zone collinari. L'importanza militare, politica ed economica portò Milano a essere riconosciuta ''municipium'' e poi [[Colonia romana|colonia imperiale]], fino a diventare capoluogo della [[Regio XI Transpadana|Transpadana]], capitale dell'Impero e residenza imperiale dal [[286]] al [[402]] d.C.