Falanto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: elimino categorie (vedi)
Riga 7:
 
== Il mito ==
Racconta [[Strabone]], nella sua ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', checome negli ultimi decenni dell'[[VIII secolo a.C.]], durante le lunghissime [[guerre messeniche]], in cui [[Sparta]] era impegnata contro la vicina [[Messenia]], le donne spartane miseroavessero messo in guardia i propri uomini dal pericolo conseguente al fatto che essi, per manteneremantenendo il giuramento legato a quella guerra, eranofossero lontani dalle mogli e dalla loro città:. Sparta infatti rischiava di non avere più una giovane generazione di guerrieri, e loropertanto avrebbero agito di conseguenza. Preoccupati, gliGli [[Spartiati]] acconsentirono cheaffinché i [[Perieci]], cioè (cittadini che non godevano di tutti i diritti politici propri degli Spartiati), fossero autorizzati apotessero unirsi alle donne e aper procreare ([[Figlio illegittimo|figli illegittimi]], detti poi 'Parthenii'Partheni'', e destinati, di conseguenza,pertanto a vivere [[Emarginazione|emarginati]] e in condizione [[subalternità|subalterna]])<ref>[[Aristotele]], ''[[Politica (Aristotele)|Politica]]''.</ref>.
 
Venne il momento in cui questi Parteni, guidati da Falanto, organizzarono una sommossa insieme agli schiavi, per ottenere dall'aristocrazia i diritti loro negati: la sommossa fallì e i rivoltosi, non potendo essere condannati a morte al pari degli schiavi, furono obbligati a lasciare la città alla ricerca di nuove terre.