Contraddizione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la aiutiamo?
Si può sempre tornare alla versione precedente..
Riga 1:
{{da aiutare|motivo=ha abbastanza poco sia capo che coda; penso sia al limite della proposta di cancellazione immediata per contenuto incomprensibile|data=31 luglio}}
 
La contraddizione è stata sempre considerata uno dei più grandi problemi della logica. Sostanzialmente consiste nell'affermare qualcosa e subito dopo il suo contrario. Ad esempio: è giorno ed è notte. A parte queste evidenti contraddizioni ce ne sono di più insidiose: siamo tutti fratelli e tu sei mio cugino. Infatti essere cugini non è esattamente l'opposto che essere fratelli ma se si è cugini non si può essere fratelli. Poichè secondo la logica le contraddizioni portano a falsità, ambiguità e paradossi, è stato definito il cosiddetto principio di non-contraddizione, secondo il quale non si possono affermare contraddzioni. Ciò semplicemente perchè da una contraddizione potrebbe derivare qualunque cosa e la logica sarebbe inutile. Da questo punto di vista si può affermare che il principio di non-contraddizione è una vera e propria pietra miliare della logica di ispirazione aristotelica
In Logica si parla di '''contraddizione''' quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica ''attualmente'' identica al proprio opposto. Possiamo descrivere una semplice contraddizione con l'identità A = ¬A. Ad esempio: "il bianco è identico al nero".
Il principio di non-contraddizione soggiace a qualsiasi tipo di logica; rappresenta infatti la garanzia minima di coerenza di ogni affermazione o inferenza. Il vincolo di validità del principio di non-contraddizione, che tradizionalmente è sempre incluso tra i fondamenti della logica (come nel caso della logica sillogistica, o aristotelica), sopravvive anche laddove venga negato l'altro grande principio della logica tradizionale, ovvero quello del terzo escluso (come avviene, ad esempio, nella [[Logica fuzzy]]).
Qualora un'inferenza logica metta in luce una contraddizione interna ad essa, si parla di ''paradosso''.
 
La contraddizione può anche indicare un'affermazione che è ''sempre falsa'', indipendentemente dal valore di verità delle proposizioni che la compongono; in questa accezione essa è l'opposto della [[Tautologia]]. Un esempio banale di contraddizione in questo senso è dato da ( A ∧ ¬A ). Ad esempio: "piove ''e'' non piove".