Rete Adriatica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
In seguito alle conclusioni della commissione parlamentare d'inchiesta, istituita per esaminare i gravi problemi di gestione delle società ferroviarie private italiane, favorevoli al proseguimento dell'esercizio privato, il 23 aprile [[1884]] furono stipulate le convenzioni tra lo Stato e tre grandi società private, per la durata di 60 anni, e vennero approvate il 6 marzo [[1885]].
 
Le convenzioni ripartivano le linee ferrate italiane in senso longitudinale rispetto alla [[Italia|penisola]] e assegnavano alla Società italiana per le strade ferrate meridionali del gruppo Bastogi l'esercizio della maggior parte della [[Ferrovia Adriatica|rete ferroviaria gravitante]] sull'[[Adriatico]], già di sua proprietà, delle linee della [[Lombardia]] ad est di [[Milano]], del [[Veneto]] e dell'[[Emilia]], in parte ex [[SFAI]] e in parte ex [[Società per le strade ferrate romane|Romane]], per un totale di 4379 km, denominandole Rete Adriatica.
 
Per ottenere la concessione della Rete Adriatica la società pagò allo Stato la somma di 115 milioni di [[Lira italiana|lire]] e in seguito a ciò aggiunse alla sua ragione sociale, "Società italiana per le strade ferrate meridionali, Esercizio della Rete Adriatica".