Emigrazione italiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 99511696 di Scarslayer01 (discussione) "possono essere" credo illustri le diverse possibilità
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 138:
[[File:RiccardoGiacconi.jpg|thumb|left|[[Riccardo Giacconi]], [[fisico]] italiano [[Naturalizzazione|naturalizzato]] statunitense, vincitore del [[premio Nobel per la fisica]] nel 2002. È emigrato negli Stati Uniti nel 1956]]
 
Tra la fine del [[XX secolo]] e l'inizio del successivo si è molto attenuato il flusso di emigrati italiani nel mondo. Tuttavia, in seguito agli effetti della grave [[Grande recessione|crisi economica che ha avuto inizio nel 2007]], dalla fine degli anni duemiladieci è ripartito un flusso continuo di espatrii, numericamente inferiore ai due precedenti, che interessa principalmente i giovani, spesso laureati (circa il 30% del totale), tant'è che viene definito come una "[[fuga di cervelli]]".
 
In particolare tale flusso è principalmente diretto verso la [[Germania]], dove sono giunti, solo nel 2012, oltre 35.000 italiani, ma anche verso altri Paesi come il [[Regno Unito]], la [[Francia]], la [[Svizzera]], il [[Canada]], l'[[Australia]], gli [[Stati Uniti d'America]] e i Paesi sudamericani. Si tratta di un flusso annuo che, stando ai dati dell'[[anagrafe degli italiani residenti all'estero]] (AIRE) del 2012, si aggira intorno alle 78.000 persone con un aumento di circa 20.000 rispetto al 2011, anche se si stima che il numero effettivo delle persone che sono emigrate sia notevolmente superiore (tra il doppio e le tre volte), in quanto molti connazionali cancellano la loro residenza in Italia con molto ritardo rispetto alla loro partenza effettiva.