Movimento carismatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Duquesne, Vita religiosa
Riga 13:
I doni dello Spirito Santo, secondo la dottrina cristiana, si sono invece manifestati ''collettivamente'' il giorno di [[Pentecoste]] quando avvenne l'effusione dello [[Spirito Santo]] sugli [[apostolo|apostoli]] e [[Maria, madre di Gesù|Maria]] riuniti nel [[Cenacolo]] dopo la [[Resurrezione]] di [[Cristo]] ([[Atti degli Apostoli]] {{Passo biblico|At|2,1-4}}).
 
Nella lunga e variegata [[storia del Cristianesimo]] ci sono stati, in tutti i periodi storici, gruppi e comunità che si sono considerati guidati direttamente da [[Dio]] attraverso la manifestazione dello Spirito. La gerarchia ecclesiastica ha guardato sempre con molta diffidenza a pratiche "spirituali" di massa. Soprattutto nella [[Chiesa cattolica]] ed in quella [[chiesa ortodossa|ortodossa]] le manifestazioni [[mistica|mistiche]] erano accettate da parte di singoli, soprattutto [[vitareligioso religiosa(cristianesimo)|religiosi]] ([[Ordini mendicanti|frati]], [[suora|suore]], [[Monachesimo|monaci]]), ma fino al [[XIX secolo]] non sono mai nati movimenti "riconosciuti" che facessero dell'invocazione e dell'ispirazione dello Spirito Santo il centro della propria attività.
 
==Cattolicesimo==
Riga 20:
Elena Guerra fondò a [[Lucca]], nel [[1882]], quest'ordine, che ha rappresentato, come attestato dalle lettere tra Elena Guerra e [[papa Leone XIII]], la premessa del risveglio spirituale del [[secolo XX]], concretizzato dai movimenti carismatici. Dietro suggerimento della beata, Leone XIII decise di dedicare il secolo nascente allo Spirito Santo; lo fece cantando solennemente, il 1º gennaio [[1901]], a nome della Chiesa intera, l'[[inno]] ''[[Veni Creator Spiritus]]'', affinché lo Spirito Santo riunisse tutti i cristiani in una sola Chiesa, come desiderato da [[Gesù Cristo|Gesù]] nell'[[ultima cena]] ({{Passo biblico2|Gv|17,11.20-21}}).
 
Il risveglio carismatico [[cattolicesimo|cattolico]] è sorto sulla scia del rinnovamento generato dal [[Concilio Vaticano II]]. Gli storici cattolici infatti, pur tenendo conto dell'ininterrotta attività carismatica presente nella Chiesa cattolica, ritengono opportuno collocare l'inizio del rinnovamento carismatico cattolico nel [[1967]], con gli eventi mistici di un gruppo di studenti dell'università di [[Duquesne (Pennsylvania)|Duquesne]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Qui, tra la fine del [[1966]] e l'inizio del [[1967]], grazie ad alcuni docenti e studenti di [[università]] cattoliche americane, sulla scia dell'esperienza carismatico-protestante o [[Pentecostali|pentecostale]], sono sorti i primi gruppi che si sono identificati come "carismatici" cattolici.
Riga 63:
 
==Spiritualità==
L'esperienza dei carismatici mostra come lo Spirito Santo doni la libertà spirituale di amare secondo il cuore di Cristo: ha dato loro la forza di abbandonare l'[[Alcolismo|alcool]], la [[droga]], gli [[abuso sessuale|abusi sessuali]], ma anche i sentimenti di [[odio (sentimento)|odio]], le vecchie [[Gelosia|gelosie]], rendendoli capaci di [[amore|amare]]. [[VitaReligioso religiosa(cristianesimo)|Religiosi e religiose]] hanno ritrovato fervore nella loro [[vocazione]]; molti [[presbitero|preti]] hanno riscoperto il loro [[sacerdozio]] e per altri il [[celibato]], vissuto prima come un peso intollerabile, è divenuto una forza che li sostiene.
 
Parallelamente a questa libertà interiore, lo Spirito Santo dona ai cristiani una nuova freschezza nella fede, una nuova semplicità, un nuovo entusiasmo.