Scoglio Grande (penisola di Clesto)

scoglio situato nel canale di Stagno Piccolo nella Dalmazia meridionale

Scoglio Grande[1][2] o Camenac[3] (in bosniaco e croato: Veliki Školj) è uno scoglio del mare Adriatico situato nel canale di Stagno Piccolo (Malog Stona kanal), nella Dalmazia meridionale.

Scoglio Grande
Veliki Školj
Geografia fisica
Localizzazionemare Adriatico
Coordinate42°54′05″N 17°37′19″E / 42.901389°N 17.621944°E42.901389; 17.621944
Geografia politica
StatoBandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina
Bandiera della Croazia Croazia
Territorio contesoCantone dell'Erzegovina-Narenta, Regione raguseo-narentana
Cartografia
Mappa di localizzazione: Bosnia ed Erzegovina
Scoglio Grande
Scoglio Grande
voci di isole presenti su Wikipedia

L'appartenenza territoriale delle acque del canale di Stagno Piccolo di fronte alla penisola di Clesto[4] (Klek) e in particolare dei due isolotti scoglio Grande e scoglio Piccolo non è stata ancora ratificata, il territorio è rivendicato dalla Bosnia ed Erzegovina (cantone dell'Erzegovina-Narenta, comune di Neum) e dalla Croazia (regione raguseo-narentana, comune di Stagno)[2][5][6][7][8].

La penisola di Clesto e il confine tra Croazia e Bosnia-Erzegovina

Geografia modifica

Scoglio Grande si trova a sud di monte Klek[3] (Ćurilo, alto 263 m[9]) nel punto dove la penisola di Clesto si collega al continente, alla distanza dalla costa di circa 195 m[9]; la città di Neum, a nord, al di là della penisola, si trova a circa 2,3 km[9] in linea d'aria. La penisola di Sabbioncello è alla distanza di circa 1,15 km[9]. Lo scoglio, di forma ovale allungata, ha una lunghezza di circa 140 m[9], un'area di 6977 m²[10] e la costa lunga 347 m[10].

Isole adiacenti modifica

  • Scoglio Piccolo (Mali Školj), 2 km[9] a nord-ovest, vicino alla costa della penisola di Clesto.

Note modifica

  1. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 243, ISBN 978-88-85339293.
  2. ^ a b Krsto Babić, Il governo proporrà la ratifica dell’accordo sul confine del 1999, in La Voce del popolo, 2012. URL consultato il 24 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2017).
  3. ^ a b Carta di cabottaggio del mare Adriatico, foglio XI, Milano, Istituto geografico militare, 1822-1824. URL consultato il 22 giugno 2017 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  4. ^ Rizzi, p. 431.
  5. ^ (EN) Damir Arnaut, Adriatic Blues: Delimiting the former Yugoslavia's Finel Frontier, in Clive H. Schofield, Seokwoo Lee, Moon-Sang Kwon (a cura di), The Limits of Maritime Jurisdiction, Leiden, Koninklijke Brill NV, 2014, pp. 160-164.
  6. ^ Juan Luis Suárez de Vivero, Acque giurisdizionali nel Mediterraneo e nel mar Nero, Bruxelles, Direzione generale politiche interne Unione europea, dicembre 2009, pp. 90-91.
  7. ^ (EN) Vedran Pavlic, Overview of Croatia border disputes with BiH, Montenegro, Serbia, Slovenia, Liberland, su total-croatia-news.com, 22 gennaio 2017. URL consultato il 24 giugno 2017.
  8. ^ Mauro Manzin, Croazia-Bosnia, riesplode la “guerra degli scogli”, in Il Piccolo, 29 luglio 2015. URL consultato il 24 giugno 2017.
  9. ^ a b c d e f (HR) Mappa topografica della Croazia 1:25000, su preglednik.arkod.hr. URL consultato il 21 giugno 2017.
  10. ^ a b (HR) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati] (PDF), su razvoj.gov.hr, 2012, p. 37. URL consultato il 22 giugno 2017.

Bibliografia modifica

Cartografia modifica

Altri progetti modifica