Aris (casa discografica)

casa discografica italiana
Versione del 1 ago 2015 alle 06:46 di Bieco blu (discussione | contributi) (Annullata la modifica 73344556 di Fringio (discussione) Come da discussione)

La Aris è stata una casa discografica italiana attiva a partire dal 1974 fino al 1980.

Aris
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione
Fondata daAldo Pomilia e Chelo Alonso
Chiusura1980
Sede principaleRoma
ProdottiPop

Storia della Aris

Il maestro Aldo Pomilia apre la Aris in collaborazione con la moglie, la ballerina cubana Chelo Alonso; sin dagli inizi l'etichetta si dedica al genere pop melodico, anche se non manca qualche eccezione come il cantautore Franco Maria Giannini, con sonorità vicine al rock progressivo, o le colonne sonore.

Contribuisce al lancio di giovani artisti come Michele Zarrillo, che incide i suoi primi 45 giri con il nome d'arte Andrea, e Daniela Davoli, con cui l'etichetta parteciperà anche al Festival di Sanremo 1977.

Si occupò anche di pubblicare artisti stranieri in Italia, come i Pretty Maid Company.

Alla fine del decennio la Aris chiude le attività.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci si basa sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina, qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci si basa sulla numerazione del catalogo, se esistenti, si riportano oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).


33 giri

45 giri

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
AN 400 1974 Franco Maria Giannini Per la tua strada/Affresco
AN 402 1974 Daniela Davoli I ragazzi giù nel campo/C'è forse vita sulla terra
AN 405 1975 Daniela Davoli Mille volte donna/Un amore difficile
AN 409 1976 Daniela Davoli Due amanti fa/Samba para mi amor
AN 410 1976 Andrea Zarrillo Maledetta signora/E poi st'amore matto
AN 414 1976 Guido Renzi Storia del bene/Storia del male
AN 416 1976 Pretty Maid Company Pretty Maid/Hey Hey Big John
AN 418 1976 C+C Questo amore, amore, amore.../Acquerello
AN 419 1976 The Chequers Hey Miss Payne/I'm Still In Love
AN 420 1976 Daniela Davoli Dimme perché/Pelle bucata
AN 421 1976 Franco Cristalli Una donna sola/La pioggia cade giù
AN 426 1976 Andrea Zarrillo Il vero amore/I miei cari sentimenti
AN 427 1976 Daniela Davoli Se fossi come lei/Ma perché non ci sei
AN 435 1977 The Rockestra Sugar Bomb/Love'n Money
AN 438 1977 Dream Express Orchestra Villarhides/Ostend Non Stop
AN 439 1977 Daniela Davoli E invece con te/Se avessi te, se tu fossi qui
AN 442 1977 Daniela Davoli Chissà cosa cerchi/Giorni più giorni
AN 444 1977 Mystic Disco Love Affair/Disco Symphony
AN 445 1977 Patrizia Giugno In ascensore/Tutto sommato
AN 447 1978 Daniela Davoli Diverso amore mio/Guerriero di una notte
AN 448 1978 The Yetians Yeti/Funky Disco Sound
AN 450 1978 Mercatino dell'Usato Noi liberi/Ci sei tu
AN 451 1978 Daniela Davoli Mia/Divertimento

Bibliografia

  • I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
  • Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1974 al 1980), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1974 al 1980), Ciao 2001, Music, e molte altre riviste di argomento musicale.
  • Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
  • Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008

Voci correlate

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica