Spinostropheus gautieri

genere di dinosauro appartenente ai Ceratosauri
(Reindirizzamento da Spinostropheus)

Lo spinostrofeo (Spinostropheus gautieri) era un dinosauro carnivoro appartenente ai ceratosauri. Visse nel Giurassico medio (circa 165 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Niger.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spinostropheus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSaurischia
SottordineTheropoda
InfraordineCeratosauria
GenereSpinostropheus[1]
SpecieS. gautieri
Nomenclatura binomiale
S. gautieri
Lapparent[2], 1960

Ritrovamenti e classificazione

modifica

I resti fossili di spinostrofeo, rinvenuti in terreni attribuiti al Cretaceo inferiore, vennero descritti per la prima volta nel 1960 da Lapparent e ascritti al genere giurassico Elaphrosaurus, sotto il nome di Elaphrosaurus gautieri.[2] Solo molto più tardi (2002) un team capitanato da Paul Sereno ridescrisse i resti fossili e li attribuì a un nuovo genere di dinosauro, Spinostropheus appunto, considerato un membro primitivo del gruppo dei ceratosauri.[1]

Originariamente, Lapparent attribuì i terreni dove vennero rinvenuti i fossili all'inizio del Cretaceo (Hauteriviano, circa 135 milioni di anni fa). Fu solo nel 2009 che un nuovo studio permise di assegnare la formazione in questione al Giurassico medio, quindi circa 30 milioni di anni prima.[3]

Descrizione

modifica

Questo dinosauro doveva essere di corporatura gracile e snella: il corpo era allungato, così come il collo e la coda. Purtroppo il materiale fossile su cui si basa la descrizione è molto incompleto e consiste in numerose vertebre, e una ricostruzione è virtualmente impossibile. In ogni caso, le vertebre assomigliano a quelle di un altro dinosauro carnivoro, Elaphrosaurus, ed è possibile che Spinostropheus assomigliasse a quest'ultimo, con lunghe e forti zampe posteriori e corti arti anteriori. In totale, la lunghezza dell'animale doveva aggirarsi sui quattro metri.

Stile di vita

modifica

Lo spinostrofeo era un carnivoro di medie dimensioni, che con tutta probabilità cacciava prede più piccole di lui, inseguendole e afferrandole grazie al collo saettante e agli arti anteriori artigliati. Nello stesso ambiente vivevano altri dinosauri ben più grandi: il teropode megalosauride Afrovenator e i sauropodi Jobaria e Spinophorosaurus.

  1. ^ a b Sereno, Conrad and Wilson (2002). Abelisaurid theropods from Africa: Phylogenetic and biogeographic implications. Journal of Vertebrate Paleontology. 22(3):106A.
  2. ^ a b Lapparent (1960). Les dinosauriens du 'Continental intercalaire' du Sahara central. Mem. Soc. Geol. France. 88A:1-57.
  3. ^ Rauhut and Lopez-Arbarello, (2009). Considerations on the age of the Tiouaren Formation (Iullemmeden Basin, Niger, Africa): Implications for Gondwanan Mesozoic terrestrial vertebrate faunas. Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology, 271: 259-267.

Bibliografia

modifica
  • Lapparent (1960). Les dinosauriens du 'Continental intercalaire' du Sahara central. Mem. Soc. Geol. France. 88A:1-57.
  • Sereno, Conrad and Wilson (2002). Abelisaurid theropods from Africa: Phylogenetic and biogeographic implications. Journal of Vertebrate Paleontology. 22(3):106A.
  • Carrano and Sampson (2008). The Phylogeny of Ceratosauria (Dinosauria: Theropoda). Journal of Systematic Palaeontology, 6: 183-236.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica