Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Paleogene Paleocene Daniano Più recente
Cretacico Cretacico superiore Maastrichtiano 66,0–72,1
Campaniano 72,1–83,6
Santoniano 83,6–86,3
Coniaciano 86,3–89,8
Turoniano 89,8–93,9
Cenomaniano 93,9–100,5
Cretacico inferiore Albiano 100,5–113,0
Aptiano 113,0–125,0
Barremiano 125,0–129,4
Hauteriviano 129,4–132,9
Valanginiano 132,9–139,8
Berriasiano 139,8–145,0
Giurassico Giurassico superiore Titoniano Più antico
Suddivisione del Cretacico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]

Nella scala dei tempi geologici l'Hauteriviano rappresenta il terzo dei sei stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Cretacico inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Cretacico.

È compreso tra 133,9 e 130,5 ± 1,5 milioni di anni fa (Ma),[1] preceduto dal Valanginiano, il secondo stadio del periodo Cretacico e seguito dal Barremiano, il quarto stadio del Cretacico inferiore.

Definizioni stratigrafiche e GSSP

modifica

L'Hauteriviano fu introdotto nella letteratura scientifica dal geologo svizzero Eugène Renevier nel 1873.[2] Il nome deriva da quello del paese di Hauterive, situato sulla sponda del Lago di Neuchâtel, in Svizzera.

La base dell'Hauteriviano è fissata alla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici dell'ammonite del genere Acanthodiscus.

Il limite superiore, nonché base del successivo Barremiano, è dato dalla prima comparsa della specie ammonitica Spitidiscus hugii.

Il GSSP,[3] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).

Biozone

modifica

Nel dominio Tetide, l'Hauteriviano contiene sette biozone ammonitiche:

Paleontologia

modifica

Uccelli

modifica
Aves dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Incerto tra Berriasiano e Hauteriviano. Auxerre, Yonne, Francia.
 
Iberomesornis
Dall'Hauteriviano al Barremiano Formazione La Huérgina, Castilla-la-Mancha, Spagna.

†Ornitischi

modifica
Ornithischia dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
 
Psittacosaurus
Isola di Wight, Inghilterra. Dryosauride

Mammiferi

modifica
Mammalia dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Varie specie tra l'Hauteriviano e l'Albiano Spagna, Mongolia

†Plesiosauri

modifica
Plesiosauria dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
 
Leptocleidus

†Pterosauri

modifica
Pterosauria dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Controverso, da alcuni considerato Tithoniano.

†Sauropodi

modifica
Sauropoda dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immaginee

†Teropodi (non-aviani)

modifica
Theropoda dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
 
Afrovenator
 
Harpymimus
Dal Valanginiano all'Hauteriviano. Thailandia.
Dall'Hauteriviano al Barremiano Formazione Shinekhudug, Mongolia.
Dall'Hauteriviano al Maastrichtiano Isola di Wight, Europa

†Ammoniti

modifica
Ammonoidea dell'Hauteriviano
Taxa Presenza Localizzazione Descrizione Immagine
Argentina.
Repubblica Ceca.
periodo Triassico periodo Giurassico periodo Cretacico
periodo Cretacico
Cretacico inferiore Cretacico superiore
Berriasiano · Valanginiano · Hauteriviano · Barremiano · Aptiano · Albiano Cenomaniano · Turoniano · Coniaciano · Santoniano · Campaniano · Maastrichtiano


  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ E. Renevier. Tableau des terrains sédimentaires formés pendant les époques de la phase organique du globe terrestre. Bulletin de la Societé Vaudoise des Sciences Naturelles, 12/70: tableau III, 13/72: 218-252, Lausanne 1874.
  3. ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.

Bibliografia

modifica
  • Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2005, ISBN 9780521786737
  • Hans Murawski & Wilhelm Meyer: Geologisches Wörterbuch. 10., neu bearb. u. erw. Aufl., 278, Enke Verlag, Stuttgart 1998 ISBN 3-432-84100-0.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica