Spondylidinae

sottofamiglia di coleotteri

Gli Spondylidinae Audinet-Serville, 1832, sono una piccola sottofamiglia di coleotteri cerambicidi, che comprende poco più di un centinaio di specie, diffuse soprattutto nelle foreste di conifere dell'emisfero boreale.
Poche specie hanno colonizzato le foreste di conifere di aree tropicali e subtropicali (Messico, Cuba), mentre pochissimi generi (Zamium) sono presenti nell'Africa australe e in Madagascar (Masatopus).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Spondylidinae
Arhopalus ferus (Mulsant, 1839) ♀
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Endopterygota
Superordine Oligoneoptera
Sezione Coleopteroidea
Ordine Coleoptera
Sottordine Polyphaga
Infraordine Cucujiformia
Superfamiglia Cerambycoidea
Famiglia Cerambycidae
Sottofamiglia Spondylidinae
Audinet-Serville, 1832
Sinonimi

Aseminae, Spondylinae

tribù
  • Anisarthrini
  • Asemini
  • Atimiini
  • Saphanini
  • Spondylidini

Morfologia modifica

Adulto modifica

Gli Spondylidinae sono insetti di aspetto cerambicoide, generalmente più o meno appiattiti, di colore scuro, capo obliquo e antenne scarsamente sviluppate.
Il dimorfismo sessuale è scarsamente sviluppato.
A differenza dei Cerambycinae, presentano tuttavia l'area stridulatoria divisa.

Larva modifica

Le larve sono completamente differenti da quelle dei Cerambycinae e simili per molti aspetti a quelle dei Lepturinae, essendo dotate di capo tondeggiante, labbro superiore largo.
Sono inoltre tipicamente caratterizzate da due spine appaiate sull'ultimo segmento addominale.

Biologia modifica

Adulto modifica

Gli Spondylidinae sono quasi tutti notturni o crepuscolari. Soltanto il genere Tetropium, dotato di occhi finemente faccettati, ha abitudini diurne.
Gli adulti frequentano i tronchi delle piante ospiti, rifugiandosi sotto le cortecce o i tronchi stessi, nei periodi di inattività.

Larva modifica

Ad eccezione di alcuni Saphanini (Saphanus, Drymochares) e degli Anisarthronini, la larva delle maggioranza delle specie attacca il legno delle conifere.

Sistematica modifica

Storia modifica

Gli Spondylidinae hanno avuto una storia sistematica travagliata e non ancora accettata completamente da tutti gli specialisti.
Già nel 1897 Xambeu[1] aveva unito i generi Spondylis, Asemum, Chriocephalus e Tetropium negli Spondyliens, in base alla morfologia larvale. Tale classificazione non era stata tuttavia accettata da nessun entomologo contemporaneo, poiché Spondylis appariva invece imparentato coi Prioninae attraverso Parandra[2]. La maggior parte dei generi era allora inclusa nella sottofamiglia Aseminae.
Lo studio della morfologia alare[3] aveva confermato la concezione di Xambeu, ma ancora alla fine del XX secolo (e anche in certe faune contemporanee), gli Spondylidini erano considerati una sottofamiglia separata.
Soltanto dal 1987, dopo ulteriori studi sulla morfologia larvale, si cominciò a parlare chiaramente di errore sistematico nel considerare gli Spondylidini come sottofamiglia separata[4].
Gli Spondylidini - la cui larva è indistinguibile da quella degli Aseminae - risultano infatti essere semplicemente degli Asemini fortemente evoluti secondo lo stesso schema adottato da molti Prioninae lucaniformi e dai Vesperidae del genere amazzonico Migdolus.

Classificazione attuale modifica

Gli Spondylidinae (il cui nome gode di priorità su Aseminae) comprendono cinque tribù:[5]

Specie italiane modifica

 
Saphanus piceus (Laicharting, 1784) ♀
  • Saphanini Gistel, 1856
    • Oxypleurus Mulsant, 1839
      • Oxypleurus nodieri Mulsant, 1839
    • Saphanus Audinet-Serville, 1834
      • Saphanus piceus Laicharting, 1784
    • Drymochares Mulsant, 1847
      • Drymochares truquii Mulsant, 1847
    • Alocerus Mulsant, 1862
      • Alocerus moesiacus Frivaldszky, 1838
    • Schurmannia Sama, 1979
      • Schurmannia sicula Sama, 1979
  • Asemini Thomson, 1860
    • Arhopalus Audinet-Serville, 1834
      • Arhopalus ferus Mulsant, 1839)
      • Arhopalus rusticus Linnaeus, 1758
      • Arhopalus syriacus Reitter, 1895
    • Nothorhina Redtenbacher, 1845
      • Nothorhina punctata Fabricius, 1798
    • Asemum Eschscholtz, 1830
      • Asemum striatum Linnaeus, 1758)
      • Asemum tenuicorne Kraatz, 1879
    • Tetropium Kirby, 1837
      • Tetropium castaneum Linnaeus, 1758
      • Tetropium fuscum Fabricius, 1787
      • Tetropium gabrieli Weise, 1905
 
Spondylis buprestoides (Linnaeus, 1758) ♂
  • Anisarthrini Anisarthrini Mamaev & Danilevsky, 1973
    • Anisarthron Dejean, 1835
      • Anisarthron barbipes Schrank, 1781
  • Spondylidini Serville, 1832
    • Spondylis Fabricius, 1775
      • Spondylis buprestoides Linnaeus, 1758

Bibliografia modifica

  1. ^ Xambeu F., 1897-1902 - Mœurs et métamorphoses des insectes, 8e Mémoire, Longicornes - L'échange (pagination spéciale) 151-209: 220pp. + 1 Tab.
  2. ^ Lameere A., 1913 - Cerambycidae: Prioninae - Coleopterorum Catalogus 52, S. Schenkling, Berlin, 108 pp.
  3. ^ Saalas U., 1936 - Über das Flügelgeäder und die phylogenetische Entwicklung der Cerambyciden - Annales Zoologici Societatis Zoologicae-Botanicae Fennicae Vanamo 4 (1): 1-193.
  4. ^ Svácha P. & Danilevsky M. L., 1987 - Cerambycoid larvae of Europe and Soviet Union (Coleoptera Cerambycoidea) - Part Acta Universitatis Carolinae, Biologica 30: 1-176.
  5. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys 2011; 88: 1-972.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi