Stanley Cup playoff 1976

I playoff della Stanley Cup 1976 del campionato NHL 1975-1976 hanno avuto inizio il 6 aprile 1976. Le dodici squadre qualificate per i playoff, le migliori della lega al termine della stagione regolare, hanno giocato una serie di partite al meglio delle tre gare nel turno preliminare, seguiti da due turni al meglio delle sette per i quarti di finale e le semifinali. Le due formazioni rimaste hanno disputato una serie di partite al meglio delle sette per la conquista della Stanley Cup.

Stanley Cup playoff 1976
Sport Hockey su ghiaccio
Durata6 aprile al 6 maggio 1976
Numero squadre12
Stanley Cup playoff
MVP PlayoffBandiera del Canada Reggie Leach (Philadelphia)
Stanley Cup 1976
Vincitore Stanley CupMontreal Canadiens
FinalistaPhiladelphia Flyers

Le quattro formazione giunte in semifinale nei playoff del 1976, Montreal Canadiens, Philadelphia Flyers, Boston Bruins e New York Islanders riuscirono a qualificarsi tutte insieme anche l'anno successivo, circostanza che nella storia della National Hockey League non si ripeté più dopo la fine dell'era delle Original Six nel 1967. Al termine dei playoff l'attaccante canadese dei Flyers Reggie Leach stabilì il nuovo primato dei playoff della Stanley Cup segnando 19 reti in 16 partite disputate.

Squadre partecipanti

modifica

Formazioni

modifica
  1. Montreal Canadiens - vincitori della Patrick Division e della stagione regolare nella Prince of Wales Conference, 127 punti
  2. Philadelphia Flyers - vincitori della Patrick Division e della stagione regolare nella Clarence S. Campbell Conference, 118 punti
  3. Boston Bruins - vincitori della Adams Division, 113 punti
  4. Buffalo Sabres - 105 punti
  5. New York Islanders - 101 punti
  6. Los Angeles Kings - 85 punti
  7. Toronto Maple Leafs - 83 punti
  8. Pittsburgh Penguins - 82 punti
  9. Atlanta Flames - 82 punti
  10. Chicago Blackhawks - vincitori della Smythe Division, 82 punti
  11. Vancouver Canucks - 81 punti
  12. St. Louis Blues - 72 punti

Tabellone

modifica

Nel turno preliminare le formazioni che non hanno vinto le rispettive division si affrontano al meglio delle tre gare per accedere ai quarti di finale. Le quattro formazioni qualificate affrontano nei quarti di finale le vincitrici delle division in una serie al meglio delle sette sfide seguendo il formato 2-2-1-1-1. Al termine del primo e del secondo turno gli accoppiamenti sono ristabiliti in base alla posizione ottenuta in stagione regolare, con la squadra migliore accoppiata con quella peggiore. Anche nei turni successivi si gioca al meglio delle sette sfide con il formato 2-2-1-1-1: la squadra migliore in stagione regolare avrebbe disputato in casa Gara-1 e 2, (se necessario anche Gara-5 e 7), mentre quella posizionata peggio avrebbe giocato nel proprio palazzetto Gara-3 e 4 (se necessario anche Gara-6).

  Turno preliminare Quarti di finale Semifinali Finale Stanley Cup
                                     
        
  1  Montreal Canadiens 4  
    10  Chicago Blackhawks 0  
      
        
  1  Montreal Canadiens 4  
  5  New York Islanders 1  
4  Buffalo Sabres 2  
12  St. Louis Blues 1  
  4  Buffalo Sabres 2
    5  New York Islanders 4  
5  New York Islanders 2
11  Vancouver Canucks 0  
  1  Montreal Canadiens 4
  2  Philadelphia Flyers 0
        
        
  2  Philadelphia Flyers 4
    7  Toronto Maple Leafs 3  
7  Toronto Maple Leafs 2
8  Pittsburgh Penguins 1  
  2  Philadelphia Flyers 4
  3  Boston Bruins 1  
        
        
  3  Boston Bruins 4
    6  Los Angeles Kings 3  
6  Los Angeles Kings 2
9  Atlanta Flames 0  

Turno preliminare

modifica

Buffalo - St. Louis

modifica
St. Louis
6 aprile 1976
Buffalo Sabres  2 – 5
(0-3; 0-0; 2-2)
referto
  St. Louis BluesSt. Louis Arena (12.334 spett.)

Buffalo
8 aprile 1976
St. Louis Blues  2 – 3
(d.t.s.)
(0-0; 0-0; 2-2)
referto
  Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (16.433 spett.)

Buffalo
9 aprile 1976
St. Louis Blues  1 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 1-0; 0-0)
referto
  Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (16.435 spett.)

NY Islanders - Vancouver

modifica
Uniondale
6 aprile 1976
Vancouver Canucks  3 – 5
(2-2; 0-3; 1-0)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.865 spett.)

Vancouver
8 aprile 1976
New York Islanders  3 – 1
(1-0; 0-1; 2-0)
referto
  Vancouver CanucksPacific Coliseum (15.612 spett.)

Los Angeles - Atlanta

modifica
Los Angeles
6 aprile 1976
Atlanta Flames  1 – 2
(0-1; 0-1; 1-0)
referto
  Los Angeles KingsThe Forum (16.005 spett.)

Atlanta
8 aprile 1976
Los Angeles Kings  1 – 0
(0-0; 0-0; 1-0)
referto
  Atlanta FlamesOmni Coliseum (10.450 spett.)

Toronto - Pittsburgh

modifica
Toronto
6 aprile 1976
Pittsburgh Penguins  1 – 4
(0-1; 0-2; 1-1)
referto
  Toronto Maple LeafsMaple Leaf Gardens (16.485 spett.)

Pittsburgh
8 aprile 1976
Toronto Maple Leafs  0 – 2
(0-0; 0-1; 0-1)
referto
  Pittsburgh PenguinsCivic Arena (13.626 spett.)

Toronto
9 aprile 1976
Pittsburgh Penguins  0 – 4
(0-1; 0-2; 0-1)
referto
  Toronto Maple LeafsMaple Leaf Gardens (16.485 spett.)

Quarti di finale

modifica

Montreal - Chicago

modifica
Montréal
11 aprile 1976
Chicago Blackhawks  0 – 4
(0-2; 0-1; 0-1)
referto
  Montreal CanadiensForum de Montréal (16.111 spett.)

Montréal
13 aprile 1976
Chicago Blackhawks  1 – 3
(1-0; 0-2; 0-1)
referto
  Montreal CanadiensForum de Montréal (16.169 spett.)

Chicago
15 aprile 1976
Montreal Canadiens  2 – 1
(0-0; 1-0; 1-1)
referto
  Chicago BlackhawksChicago Stadium (14.000 spett.)

Chicago
18 aprile 1976
Montreal Canadiens  4 – 1
(1-1; 1-0; 2-0)
referto
  Chicago BlackhawksChicago Stadium (15.000 spett.)

Philadelphia - Toronto

modifica
Filadelfia
12 aprile 1976
Toronto Maple Leafs  1 – 4
(1-2; 0-1; 0-1)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Filadelfia
13 aprile 1976
Toronto Maple Leafs  1 – 3
(0-1; 1-2; 0-0)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Toronto
15 aprile 1976
Philadelphia Flyers  4 – 5
(1-2; 2-3; 1-0)
referto
  Toronto Maple LeafsMaple Leaf Gardens (16.485 spett.)

Toronto
17 aprile 1976
Philadelphia Flyers  3 – 4
(1-1; 0-2; 2-1)
referto
  Toronto Maple LeafsMaple Leaf Gardens (16.485 spett.)

Filadelfia
20 aprile 1976
Toronto Maple Leafs  1 – 7
(0-1; 1-3; 0-3)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Toronto
22 aprile 1976
Philadelphia Flyers  5 – 8
(1-2; 2-3; 2-3)
referto
  Toronto Maple LeafsMaple Leaf Gardens (16.485 spett.)

Filadelfia
25 aprile 1976
Toronto Maple Leafs  3 – 7
(2-1; 0-5; 1-1)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Boston - Los Angeles

modifica
Boston
11 aprile 1976
Los Angeles Kings  0 – 4
(0-2; 0-1; 0-1)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (13.914 spett.)

Boston
13 aprile 1976
Los Angeles Kings  3 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 1-1; 1-0)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (13.942 spett.)

Los Angeles
15 aprile 1976
Boston Bruins  4 – 6
(2-2; 1-1; 1-3)
referto
  Los Angeles KingsThe Forum (16.005 spett.)

Los Angeles
17 aprile 1976
Boston Bruins  3 – 0
(1-0; 1-0; 1-0)
referto
  Los Angeles KingsThe Forum (16.005 spett.)

Boston
20 aprile 1976
Los Angeles Kings  1 – 7
(1-1; 0-4; 0-2)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (13.852 spett.)

Los Angeles
22 aprile 1976
Boston Bruins  3 – 4
(d.t.s.)
(0-0; 1-3; 2-0)
referto
  Los Angeles KingsThe Forum (16.005 spett.)

Boston
25 aprile 1976
Los Angeles Kings  0 – 3
(0-0; 0-2; 0-1)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (14.567 spett.)

Buffalo - NY Islanders

modifica
Buffalo
11 aprile 1976
New York Islanders  3 – 5
(0-2; 1-2; 2-1)
referto
  Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (16.433 spett.)

Buffalo
13 aprile 1976
New York Islanders  2 – 3
(d.t.s.)
(0-1; 0-1; 2-0)
referto
  Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (16.433 spett.)

Uniondale
15 aprile 1976
Buffalo Sabres  3 – 5
(0-2; 2-1; 1-2)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.865 spett.)

Uniondale
17 aprile 1976
Buffalo Sabres  2 – 4
(1-1; 0-3; 1-0)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.865 spett.)

Buffalo
20 aprile 1976
New York Islanders  4 – 3
(2-2; 0-0; 2-1)
referto
  Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (16.433 spett.)

Uniondale
22 aprile 1976
Buffalo Sabres  2 – 3
(0-1; 1-1; 1-1)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.865 spett.)

Semifinali

modifica

Montreal - NY Islanders

modifica
Montréal
27 aprile 1976
New York Islanders  2 – 3
(0-0; 1-1; 1-2)
referto
  Montreal CanadiensForum de Montréal (16.594 spett.)

Montréal
29 aprile 1976
New York Islanders  3 – 4
(0-2; 1-1; 2-1)
referto
  Montreal CanadiensForum de Montréal (16.995 spett.)

Uniondale
1º maggio 1976
Montreal Canadiens  3 – 2
(0-2; 0-0; 3-0)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.865 spett.)

Uniondale
4 maggio 1976
Montreal Canadiens  2 – 5
(0-2; 0-2; 2-1)
referto
  New York IslandersNassau Coliseum (14.866 spett.)

Montréal
6 maggio 1976
New York Islanders  2 – 5
(0-0; 1-3; 1-2)
referto
  Montreal CanadiensForum de Montréal (16.794 spett.)

Philadelphia - Boston

modifica
Filadelfia
27 aprile 1976
Boston Bruins  4 – 2
(1-1; 1-1; 0-2)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Filadelfia
29 aprile 1976
Boston Bruins  1 – 2
(d.t.s.)
(0-1; 0-0; 1-0)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Boston
2 maggio 1976
Philadelphia Flyers  5 – 2
(1-1; 1-1; 3-0)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (15.003 spett.)

Boston
4 maggio 1976
Philadelphia Flyers  4 – 2
(1-2; 1-0; 2-1)
referto
  Boston BruinsBoston Garden (15.003 spett.)

Filadelfia
6 maggio 1976
Boston Bruins  3 – 6
(0-1; 1-3; 2-2)
referto
  Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)

Finale Stanley Cup

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup 1976.

La finale della Stanley Cup 1976 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 1975-76. I Montreal Canadiens hanno sconfitto i campioni in carica dei Philadelphia Flyers in quattro partite e si sono aggiudicati la diciannovesima Stanley Cup della loro storia.

Statistiche

modifica

Classifica marcatori

modifica

La seguente lista elenca i migliori marcatori al termine dei playoff.[1]

Giocatore Squadra PG G A Pt MP
  Reggie Leach Philadelphia Flyers 16 19 5 24 8
  Denis Potvin New York Islanders 13 5 14 19 32
  Guy Lafleur Montreal Canadiens 13 7 10 17 2
  Jean Ratelle Boston Bruins 12 8 8 16 4
  Bobby Clarke Philadelphia Flyers 16 2 14 16 28
  Steve Shutt Montreal Canadiens 13 7 8 15 2
  Jude Drouin New York Islanders 13 6 9 15 0
  Mel Bridgman Philadelphia Flyers 16 6 8 14 31
  Larry Goodenough Philadelphia Flyers 16 3 11 14 6
  Bill Barber Philadelphia Flyers 16 6 7 13 18

Classifica portieri

modifica

Questa tabella elenca i cinque migliori portieri dei playoff per media di gol subiti con almeno quattro partite disputate.[2]

Giocatore Squadra PG Min V S GS SO MGS
  Ken Dryden Montreal Canadiens 13 780 12 1 25 1 1.92
  Gerry Cheevers Boston Bruins 6 392 2 4 14 1 2.14
  Rogie Vachon Los Angeles Kings 7 438 4 3 17 1 2.33
  Wayne Stephenson Philadelphia Flyers 8 494 4 4 22 0 2.67
  Billy Smith New York Islanders 8 437 4 3 21 0 2.88
  1. ^ (EN) 1976 NHL Stanley Cup Playoffs Skater Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato il 21 aprile 2015.
  2. ^ (EN) 1976 NHL Stanley Cup Playoffs Goalie Statistics, su hockey-reference.com. URL consultato il 13 aprile 2015.
  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio