Stefan Wolpe

compositore tedesco

Stefan Wolpe (Berlino, 25 agosto 1902New York, 4 aprile 1972) è stato un compositore tedesco naturalizzato statunitense. Fuggì a Vienna, separandosi dalla moglie e dalla figlia. Qui si sposò nel 1927 e di nuovo nel 1934. Andò in Palestina e nel 1938 si trasferì negli Stati Uniti dove si sposò per la terza volta.

Stefan e Ola Wolpe nel 1927
Stefan Wolpe in Jerusalem (~1938)

Biografia modifica

Wolpe nacque a Berlino. Frequentò il Conservatorio Klindworth-Scharwenka dall'età di quattordici anni e la Berlin Hochschule für Musik nel 1920-21. Studiò composizione con Franz Schreker e fu anche allievo di Ferruccio Busoni. Studiò anche al Bauhaus intorno al 1923[1] e incontrò alcuni dei dadaisti, mettendo in musica la poesia di Kurt Schwitters An Anna Blume.

Nel 1928 la prima opera di Wolpe, Zeus und Elida, fu rappresentata in anteprima a Berlino. Presto seguirono altre due opere nel 1929, Schöne Geschichten e Anna Blume.[2] Nel 1927 sposò l'artista cecoslovacca Ola Okuniewska e la loro figlia, Katharina Wolpe, nacque nel 1931, ma la coppia si era separata. Sua moglie fuggì a Londra nel 1938, ma sua figlia rimase de facto orfana a Berna durante la guerra.[3]

La musica che Wolpe stava scrivendo tra il 1929 e il 1933 era dissonante, utilizzando la tecnica dodecafonica di Arnold Schönberg. Tuttavia, forse influenzato dal concetto di musica applicata di Paul Hindemith (musica che serve una funzione sociale), e da appassionato socialista, scrisse una serie di pezzi per i sindacati dei lavoratori e gruppi teatrali comunisti. Per questi rese il suo stile più accessibile, incorporando elementi di jazz e musica popolare.

Quando i nazisti salirono al potere in Germania, Wolpe, ebreo e comunista, fuggì dal paese, passando per la Romania e la Russia in rotta verso l'Austria nel 1933-1934, dove incontrò e studiò con Anton Webern. Aveva lasciato la Germania con un pianista rumeno e sposò Irma Schoenberg a Vienna. In seguito si trasferì in Palestina nel 1934-1938, dove scrisse semplici canzoni per il kibbutzismo. La musica che stava scrivendo per l'esecuzione di un concerto, tuttavia, rimase complessa e atonale. In parte a causa di questo, il suo contratto di insegnamento con il Palestine Conservatoire non fu rinnovato per l'anno scolastico 1938-1939.[4]

Nel 1938, Wolpe si trasferì a New York.[5] Incontrò brevemente la figlia a Londra nel 1946.[3] Lì, negli anni '50, si lega ai pittori dell'espressionismo astratto. Fu presentato loro dalla sua terza moglie, la poetessa Hilda Morley. Dal 1952 al 1956 fu direttore musicale al Black Mountain College. Il 24 gennaio 1956 fu nominato membro della facoltà del C.W. Post College della Long Island University di Brookville, New York. Tenne anche conferenze presso le scuole estive di Darmstadt in Germania. Tra i suoi allievi figuravano Jack Behrens, Herbert Brün, Morton Feldman, David Tudor, Matthew Greenbaum, John Carisi, M. William Karlins, Gil Evans, George Russell, Robert D. Levin, Boyd McDonald, Ralph Shapey e Netty Simons.

I suoi lavori di questo periodo a volte usavano la tecnica dei dodici toni, a volte erano diatonici, a volte erano basati sulle scale arabe (come il maqam saba) che aveva sentito in Palestina e talvolta impiegava qualche altro metodo di organizzazione tonale.

Wolpe sviluppò il morbo di Parkinson nel 1964 e morì a New York nel 1972.

Musica modifica

Elliott Carter ha detto della musica di Wolpe che "fa tutto sbagliato e ne esce bene".[6]

Per un elenco completo delle opere, vedere Wolpe.org Works List Archiviato il 23 febbraio 2020 in Internet Archive..

Lavori da camera modifica

  • Blues, grande gruppo misto
  • Pezzo da camera n. 1, orchestra da camera
  • Pezzo da camera n. 2, orchestra da camera
  • Duo fur Zwei Geigen, duo di violini
  • From Here On Farther, quartetto misto
  • Musik zu Hamlet, flauto, clarinetto e violoncello
  • Pezzo per oboe, violoncello, percussioni e piano
  • Pezzo per due unità strumentali, grande gruppo misto
  • Pezzo in tre parti per piano e sedici strumenti
  • Quartetto per tromba, Sassofono tenore, Percussioni e Piano
  • Sette pezzi per tre pianoforti
  • Quartetto d'archi
  • Tre canoni brevi, viola e violoncello
  • Tre studi da Music for Any Instruments, grande gruppo misto
  • Trio in due parti, flauto, violoncello e piano
  • Sonata per violino e pianoforte (1949)

Orchestra modifica

  • Passacaglia for Large Orchestra
  • Symphony No. 1
  • Zwei Studien fur Grosses Orchester

Voce modifica

  • An Anna Blume von Kurt Schwitters for piano and musical clown, high voice
  • Cantata, medium voice and ensemble
  • Decret No. 2 'An die Armee der Kunstler' , high voice
  • Drei Lieder nach Bertolt Brecht, medium voice
  • Drei Lieder nach Heinrich von Kleist, high voice
  • Four Pieces for Mixed Chorus
  • Fünf Lieder nach Friedrich Holderlin, medium or low voice
  • Fünf Vertonungen aus "Gitanjali" von Rabindranath Tagore, medium voice
  • Lieder mit Klavierbegleitung, various vocal ranges in one collection
  • Music for the Theater, medium voice
  • Psalm 64 and Isaiah Chapter 35, high voice
  • Quintet with Voice, low voice
  • Songs (1955–61), medium voice
  • Street Music, low voice and ensemble
  • Two Chinese Epitaphs, op. 25, mixed chorus
  • Yigdal Cantata, low voice/mixed chorus and ensemble
  • Zwei Lieder aus Gedichte von Berthold Viertel, medium voice

Pianoforte modifica

  • Battle Piece (1942–1943, 1947)
  • Enactments for Three Pianos
  • Form (1959)
  • Klaviermusik 1920-1929
  • Leichte Klaviermusik aus Aller Welt: Israel
  • March and Variations for Two Pianos
  • Music for a Dancer
  • Music for Any Instruments, Vol. I
  • Piano Music 1939 - 1942
  • Sechs Klavierstucke (1920-1929), Vol. 1
  • Sechs Marche
  • Sonate Nr. 1 "Stehende Musik"
  • Toccata in Three Parts for Piano
  • Waltz for Merle

Opera modifica

  • Schoene Geschichten
  • Zeus und Elida: A Musical Grotesque

Note modifica

  1. ^ Hayward, James (liner notes): Bauhaus Reviewed, 1919–1933 (Norfolk, UK: LTM [Les Temps Modernes] Recordings, 2007.) LTM-CD 2472. ISBN 978-0-9554335-4-2.
  2. ^ "Opera Composers: W" Opera Glass.
  3. ^ a b (EN) Katharina Wolpe obituary, su the Guardian, 22 febbraio 2013. URL consultato il 19 giugno 2020.
  4. ^ Brigid Cohen, Stefan Wolpe and the Avant-Garde Diaspora, Cambridge University Press, 2012, pp. 183-186.
  5. ^ Carlo Bianchi, The Meaning(s) of Chaos a Semiosis of Stefan Wolpe's Battlepiece, in Philomusica online, vol. 1, n. 14, 2015, pp. 309–377.
  6. ^ Schiff, David (1998). The Music of Elliott Carter, p.146. ISBN 9780801436123.

Bibliografia modifica

  • Stefan Wolpe: Das Ganze überdenken. Vorträge über Musik 1935-1962, edited by Thomas Phleps (Quellentexte zur Musik des 20. Jahrhunderts 7.1). Saarbrücken: PFAU-Verlag, 2002.
  • Thomas Phleps: "'An Anna Blume' – Ein vollchromatisiertes Liebesgedicht von Kurt Schwitters und Stefan Wolpe". In: Zwischen Aufklärung & Kulturindustrie. Festschrift für Georg Knepler zum 85. Geburtstag. Vol. I: Musik/Geschichte, edited by Hanns-Werner Heister, Karin Heister-Grech, and Gerhart Scheit, 157–77. Hamburg: von Bockel 1993.
  • Thomas Phleps: "Stefan Wolpe – Von Dada, Anna & anderem". Neue Zeitschrift für Musik 155 (1994) n. 3. pp.22-26.
  • Thomas Phleps: "Stefan Wolpes 'Stehende Musik'". Dissonanz/Dissonance no. 41 (August 1994), pp. 9–14.
  • Thomas Phleps: "Stefan Wolpe – Drei kleinere Canons in der Umkehrung zweier 12tönig correspondierender Hexachorde für Viola und Violoncello op. 24a". In: Klassizistische Moderne. Eine Begleitpublikation zur Konzertreihe im Rahmen der Veranstaltungen "10 Jahre Paul Sacher Stiftung", edited by Felix Meyer. pp. 143–44. Winterthur: Amadeus, 1996.
  • Thomas Phleps: "Wo es der Musik die Sprache verschlägt... – "Zeus und Elida" und "Schöne Geschichten" von Stefan Wolpe". Neue Zeitschrift für Musik 158 (1997) no. 6, pp. 48–51.
  • Thomas Phleps: "'Outsider im besten Sinne des Wortes': Stefan Wolpes Einblicke ins Komponieren in Darmstadt und anderswo". In Stefan Wolpe: Das Ganze überdenken. Vorträge über Musik 1935-1962, edited by Thomas Phleps, pp.7-19. (Quellentexte zur Musik des 20. Jahrhunderts Bd. 7.1). Saarbrücken: PFAU-Verlag, 2002.
  • Thomas Phleps: "Music Contents and Speech Contents in the Political Compositions of Eisler, Wolpe, and Vladimir Vogel". In: On the Music of Stefan Wolpe: Essays and Recollections, edited by Austin Clarkson, pp.59-73. (Dimension & Diversity Series 6). Hillsdale, NY: Pendragon Press, 2003.
  • Brigid Cohen: Stefan Wolpe and the Avant-Garde Diaspora. New York: Cambridge University Press, 2012.
  • Nora Born: Stefan Wolpe, in: Lexikon verfolgter Musiker und Musikerinnen der NS-Zeit, Claudia Maurer Zenck, Peter Petersen (ed.), Hamburg: Universität Hamburg, 2012 (Stefan Wolpe, Komponist. Biographie).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Ascolto modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN49415628 · ISNI (EN0000 0000 7248 3719 · Europeana agent/base/147819 · LCCN (ENn83166012 · GND (DE119242141 · BNF (FRcb13333541d (data) · J9U (ENHE987007269979305171 · WorldCat Identities (ENlccn-n83166012