Stephanotis floribunda

specie di pianta della famiglia Asclepiadaceae

Stephanotis floribunda Jacques è una pianta rampicante fiorifera della famiglia Apocynaceae[1][2]), nota come gelsomino del Madagascar.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stephanotis floribunda
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Lamiidi
OrdineGentianales
FamigliaApocynaceae
SottofamigliaAsclepiadoideae
TribùMarsdenieae
GenereStephanotis
SpecieS. floribunda
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineGentianales
FamigliaAsclepiadaceae
GenereStephanotis
SpecieS. floribunda
Nomenclatura binomiale
Stephanotis floribunda
Jacques, 1899
Sinonimi

Marsdenia floribunda
(Jacques) Schltr.

Descrizione

modifica
 
Frutto parzialmente deiscente che lascia intravedere i semi dotati di pappo

È un rampicante vigoroso, con fusto che diviene semilegnoso nel corso degli anni. Può arrivare ad un'altezza di 2 – 6 metri.
Ha foglie ovali, lunghe 8–10 cm, di colore verde scuro e consistenza carnosa, che crescono in coppie ad intervalli regolari.
I fiori sono cerei, a forma di stella e molto profumati, lunghi circa 3 cm, riuniti a grappoli, e si formano in estate; essi diventano gialli dopo parecchi giorni. Hanno lunga durata e sono piacevolmente profumati, specie dopo il calar del sole. I frutti, di forma ovoidale, contiene numerosi semi dotati di pappo.

Biologia

modifica

La forma tubulare dei fiori e la loro tendenza a sprigionare il loro odore durante le ore notturne depongono a favore di un meccanismo di riproduzione per impollinazione entomogama ad opera di lepidotteri notturni[3][4].

Distribuzione e habitat

modifica

È una specie endemica del Madagascar.[1]

Coltivazione

modifica

Sono ampiamente coltivate come piante da giardino. La pianta cresce meglio in ambienti luminosi, tropicali o all'interno.

Si propaga tramite talea o con i semi.

I suoi fiori ad imbuto sono un componente comune dei bouquet da sposa.

  1. ^ a b (EN) Stephanotis floribunda Jacques, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  3. ^ (EN) Matile P, Altenburger R, Floral fragrance and its rhythmic emission in Hoya carnosa and Stephanotis floribunda, in Asklepios, vol. 47, 1989, pp. 8–12.
  4. ^ (EN) Pott MB, Pichersky E, Piechulla B, Evening specific oscillations of scent emission, SAMT enzyme activity, and SAMT mRNA in flowers of Stephanotis floribunda, in J. Plant Physiol, vol. 159, 2002, pp. 925-934.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica