Stictonetta naevosa

specie di animali della famiglia Anatidae

L'anatra lentigginosa (Stictonetta naevosa (Gould, 1841)) è un uccello, appartenente alla famiglia degli Anatidi. È l'unica specie del genere Stictonetta, che è a sua volta l'unico genere della sottofamiglia delle Stictonettinae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anatra lentigginosa
Stictonetta naevosa
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaStictonettinae
Boetticher, 1950
GenereStictonetta
Reichenbach, 1853
SpecieS. naevosa
Nomenclatura binomiale
Stictonetta naevosa
(Gould, 1841)
Nomi comuni

Anatra lentigginosa

Descrizione

modifica

Questo uccello misura mediamente tra i 50 e i 55 cm di lunghezza, ha un piumaggio di colore grigio, finemente maculato di bianco; il becco è lungo e rialzato, molto spesso alla base, nel maschio la base del becco è rossastra, mentre nella femmina è grigia.

Distribuzione e habitat

modifica

L'anatra lentigginosa abita il sud-est ed il sud-ovest dell'Australia. È un uccello nomade, che migra alla ricerca dell'acqua, spesso in laghi effimeri, temporanei, si è adattata sia all'acqua dolce che a quella salmastra.

Conservazione

modifica

Nonostante l'areale relativamente ristretto, viene stimata una popolazione di circa 20.000 esemplari; per queste ragioni la IUCN Red List classifica la specie come a basso rischio (Least Concern).[1]

  1. ^ a b (EN) BirdLife International 2012, Stictonetta naevosa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli