1853
anno
Il 1853 (MDCCCLIII in numeri romani) è un anno del XIX secolo.
1853 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1853 |
Ab Urbe condita | 2606 (MMDCVI) |
Calendario armeno | 1301 — 1302 |
Calendario bengalese | 1259 — 1260 |
Calendario berbero | 2803 |
Calendario bizantino | 7361 — 7362 |
Calendario buddhista | 2397 |
Calendario cinese | 4549 — 4550 |
Calendario copto | 1569 — 1570 |
Calendario ebraico | 5612 — 5613 |
Calendario etiopico | 1845 — 1846 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1908 — 1909 1775 — 1776 4954 — 4955 |
Calendario islamico | 1269 — 1270 |
Calendario persiano | 1231 — 1232 |
EventiModifica
- 19 gennaio: al Teatro Apollo di Roma Giuseppe Verdi presenta per la prima volta la sua opera lirica Il trovatore.
- 26 gennaio: nasce l'agenzia Stefani
- Milano: rivolta proletaria ed operaia socialista
- 6 marzo: al Teatro La Fenice di Venezia Giuseppe Verdi presenta per la prima volta la sua opera lirica La Traviata.
- Bruxelles: si svolge il primo congresso internazionale di statistica, voluto da Lambert-Adolphe-Jacques Quételet e al quale partecipano 137 scienziati di 26 paesi.
- David Livingstone attraversa l'Africa e giunge sulle rive del Lago Niassa dove fonda una missione preparando il terreno all'arrivo dei colonialisti inglesi.
- 8 luglio: il commodoro Perry attracca nella baia di Tokyo e, sotto la minaccia di un cannoneggiamento, forza l'apertura del Giappone all'occidente.
- 5 ottobre: Guerra di Crimea: La Russia attacca la Turchia.
- 30 novembre: Battaglia di Sinope
- Riforma Cavour (legge 23 marzo n° 1483 sul riordinamento dell'amministrazione centrale e della contabilità generale dello Stato)
- Nasce la stazione di Innsbruck
- Charles Pravaz inventa la siringa ipodermica.
NatiModifica
Ci sono circa 440 voci su persone nate nel 1853; vedi la pagina Nati nel 1853 per un elenco descrittivo o la categoria Nati nel 1853 per un indice alfabetico.
MortiModifica
- 12 gennaio
- Sebastiano Balduini, banchiere e politico italiano (n. 1795)
- William Henry Cabell, politico statunitense (n. 1772)
- Jacques Joseph, conte di Corbière, politico e avvocato francese (n. 1766)
- 14 gennaio - Ambrogio Fusinieri, scienziato italiano (n. 1775)
- 16 gennaio
- Matteo Carcassi, chitarrista e compositore italiano (n. 1792)
- Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (n. 1783)
- 18 gennaio - Charles Baker Adams, geologo, naturalista e educatore statunitense (n. 1814)
- 20 gennaio - Melchior Ferdinand Joseph von Diepenbrock, cardinale e vescovo cattolico tedesco (n. 1798)
- 22 gennaio - Angelo Vinco, presbitero, missionario e esploratore italiano (n. 1819)
- 27 gennaio - Mangkunegara III, sovrano indonesiano (n. 1803)
- 30 gennaio - Aleksandr Grigor'evič Demidov, ufficiale russo (n. 1803)
- 1º febbraio - Nils Blommér, pittore svedese (n. 1816)
- 3 febbraio - Paolo Pronio, generale italiano (n. 1784)
- 4 febbraio
- David Boyle, politico scozzese (n. 1772)
- Maria Amelia di Braganza, principessa brasiliana (n. 1831)
- 6 febbraio
- Anastasio Bustamante, politico messicano (n. 1780)
- August Kopisch, pittore e poeta tedesco (n. 1799)
- Josef von Kudler, economista, giurista e accademico austriaco (n. 1786)
- 7 febbraio
- Tommaso Gazzarrini, pittore italiano (n. 1790)
- Robert Lucas, politico statunitense (n. 1781)
- 15 febbraio - Augusto di Hohenlohe-Öhringen, principe e generale tedesco (n. 1784)
- 16 febbraio - Edoardo Giuseppe Rignon, diplomatico e politico italiano (n. 1808)
- 25 febbraio - Félix Varela, filosofo cubano (n. 1788)
- 26 febbraio - János Libényi, operaio ungherese (n. 1831)
- 27 febbraio - Augusto I di Oldenburg, sovrano tedesco (n. 1783)
- 28 febbraio - Antonio Giuseppe Gattino, politico italiano (n. 1802)
- 2 marzo - Stefano Paulovich-Lucich, vescovo cattolico dalmata (n. 1790)
- 3 marzo
- Carlo Montanari, patriota italiano (n. 1810)
- Tito Speri, patriota italiano (n. 1825)
- 4 marzo - Christian Leopold von Buch, geologo e paleontologo tedesco (n. 1774)
- 5 marzo
- Michele Bes, generale italiano (n. 1794)
- August Kestner, diplomatico e collezionista d'arte tedesco (n. 1777)
- 10 marzo - Giovanni Costantini, poeta italiano (n. 1820)
- 11 marzo - Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen, principe (n. 1785)
- 12 marzo - Mathieu Orfila, medico spagnolo (n. 1787)
- 14 marzo
- Julius Jacob von Haynau, generale austriaco (n. 1786)
- Vinzenz Eduard Milde, arcivescovo cattolico tedesco (n. 1777)
- 15 marzo - Giovanni Ricordi, editore musicale italiano (n. 1785)
- 17 marzo - Christian Doppler, matematico e fisico austriaco (n. 1803)
- 19 marzo
- Pietro Frattini, patriota italiano (n. 1821)
- Giuseppe Vivoli, storico e notaio italiano (n. 1779)
- 20 marzo - Robert James Graves, anatomista irlandese (n. 1796)
- 21 marzo - Balwant Singh di Bharatpur (n. 1820)
- 22 marzo - Jean Toussaint Arrighi de Casanova, militare e politico francese (n. 1778)
- 30 marzo - Abigail Fillmore, first lady statunitense (n. 1798)
- 31 marzo
- Andrés Narvarte, politico venezuelano (n. 1781)
- Maximilian Joseph Gottfried Sommerau Beeckh, cardinale e arcivescovo cattolico austriaco (n. 1769)
- 3 aprile - Josef Ludwig von Armansperg, politico tedesco (n. 1787)
- 7 aprile - Leonardo Manin, letterato e numismatico italiano (n. 1771)
- 8 aprile
- Agostino Cottolengo, pittore italiano (n. 1794)
- Giuseppe Rapisardi, pittore italiano (n. 1799)
- 11 aprile - Louis Emmanuel Jadin, compositore francese (n. 1768)
- 13 aprile
- Leopold Gmelin, chimico tedesco (n. 1788)
- James Iredell Jr., politico statunitense (n. 1788)
- Elisa von der Recke, scrittrice tedesca (n. 1754)
- 15 aprile - Auguste Laurent, chimico francese (n. 1807)
- 18 aprile
- William R. King, politico statunitense (n. 1786)
- Camillo Mapei, presbitero e teologo italiano (n. 1809)
- 25 aprile - William Beaumont, medico statunitense (n. 1785)
- 28 aprile - Ludwig Tieck, poeta, scrittore e critico letterario tedesco (n. 1773)
- 2 maggio
- Bezm-î Âlem Valide Sultan (n. 1807)
- Christian Friedrich Schwägrichen, botanico tedesco (n. 1775)
- Friedrich Traugott Friedemann, archivista, filologo e educatore tedesco (n. 1793)
- 3 maggio - Juan Donoso Cortés, scrittore e politico spagnolo (n. 1809)
- 8 maggio - Jan Roothaan, gesuita olandese
- 9 maggio - Lionel Kieseritzky, scacchista estone (n. 1806)
- 10 maggio
- Michele Carrascosa, generale e politico italiano (n. 1774)
- Ferdinando Maria Pignatelli, cardinale e arcivescovo cattolico italiano (n. 1770)
- 11 maggio - Iakinf Bičurin, monaco cristiano, filologo e traduttore russo (n. 1777)
- 13 maggio - Bernardino Piceller, pittore austriaco (n. 1775)
- 21 maggio - Louis Moinet, orologiaio e pittore francese (n. 1768)
- 24 maggio - Giovanni Rossi, medico italiano (n. 1801)
- 25 maggio - John McComb Jr., architetto statunitense (n. 1763)
- 31 maggio - Massimiliano Angelelli, scrittore italiano (n. 1775)
- 2 giugno - Lucas Alamán, politico e storico messicano (n. 1792)
- 3 giugno
- Cesare Balbo, patriota, politico e scrittore italiano (n. 1789)
- Filippo Galli, basso italiano (n. 1783)
- 7 giugno - Giuseppina Ronzi de Begnis, soprano italiano (n. 1800)
- 8 giugno
- Giuseppe Verani, pittore italiano (n. 1772)
- Richard William Howard Vyse, egittologo e antropologo britannico (n. 1784)
- 12 giugno
- Gaspare Bertoni, religioso italiano (n. 1777)
- Merry-Joseph Blondel, pittore francese (n. 1781)
- Francisco Sainz Pinto, pittore spagnolo (n. 1823)
- 14 giugno - Zaharij Zograf, pittore bulgaro (n. 1810)
- 16 giugno - Pietro Antonio Garibaldi, arcivescovo cattolico e diplomatico italiano (n. 1797)
- 17 giugno - George Gordon, IX marchese di Huntly, nobile scozzese (n. 1761)
- 18 giugno - Wilhelm Gerhard Walpers, botanico tedesco (n. 1816)
- 20 giugno - Carlo Trenca, politico monegasco (n. 1801)
- 22 giugno - Costanzo Angelini, pittore, incisore e letterato italiano (n. 1760)
- 23 giugno
- Giacomo Luigi Brignole, cardinale italiano (n. 1797)
- Charles Pravaz, medico francese (n. 1791)
- 25 giugno - Bartolomeo Franzosini, compositore e architetto italiano (n. 1768)
- 28 giugno - Francis Charteris, VIII conte di Wemyss, nobile scozzese (n. 1772)
- 29 giugno - Adrien-Henri de Jussieu, botanico francese (n. 1797)
- 1º luglio - Branko Radičević, scrittore serbo (n. 1824)
- 8 luglio
- Ernst Friedrich Germar, entomologo e mineralogista tedesco (n. 1786)
- Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, sovrano tedesco (n. 1783)
- 10 luglio - Lattanzio Querena, pittore italiano (n. 1768)
- 15 luglio - Wilhelm von Kobell, incisore, disegnatore e pittore tedesco (n. 1766)
- 17 luglio - Domenico Mazzoni, filosofo, presbitero e docente italiano (n. 1783)
- 22 luglio - Christoffer Wilhelm Eckersberg, pittore danese (n. 1783)
- 23 luglio - Andries Pretorius, generale e politico sudafricano (n. 1798)
- 25 luglio - José Primo de Rivera, militare e politico spagnolo (n. 1777)
- 26 luglio - Charles de Gerville, archeologo e naturalista francese (n. 1769)
- 27 luglio - Tokugawa Ieyoshi, militare giapponese (n. 1793)
- 30 luglio - Francis Ogilvy-Grant, VI conte di Seafield, nobile e politico scozzese (n. 1778)
- 3 agosto
- Giorgio di Sassonia-Altenburg (n. 1796)
- Benedetto Denti, vescovo cattolico italiano (n. 1782)
- 6 agosto - Amédée Despans-Cubières, generale francese (n. 1786)
- 7 agosto - Ludwig von Welden, generale austriaco (n. 1780)
- 9 agosto - Josef Hoene-Wronski, filosofo polacco (n. 1776)
- 10 agosto - Henry Greville, III conte di Warwick, politico inglese (n. 1779)
- 15 agosto - Giovanni Battista Polledro, violinista e compositore italiano (n. 1781)
- 16 agosto - Friedrich Joseph Haass, medico tedesco (n. 1780)
- 18 agosto - Alexander Fraser, XVII Lord Saltoun, generale britannico (n. 1785)
- 19 agosto - George Cockburn, ammiraglio britannico (n. 1772)
- 21 agosto - Maria Quitéria, militare brasiliana (n. 1792)
- 22 agosto - Pietro Bachi, accademico italiano (n. 1787)
- 23 agosto - Carlo Tristano di Montholon, generale francese (n. 1783)
- 29 agosto - Charles James Napier, generale britannico (n. 1782)
- 30 agosto
- David I Dadiani, generale georgiano (n. 1813)
- María Rafols Bruna, religiosa spagnola (n. 1791)
- 31 agosto - Amalia Carlotta di Svezia (n. 1805)
- 2 settembre
- Luigi Chitti, economista e filosofo italiano (n. 1784)
- Luigi Deleidi, pittore italiano (n. 1784)
- 6 settembre - Carlo Finelli, scultore italiano (n. 1782)
- 8 settembre - Federico Ozanam, storico e giornalista francese (n. 1813)
- 13 settembre - Georg Andreas Gabler, filosofo tedesco (n. 1786)
- 15 settembre - Théophile Voirol, generale svizzero (n. 1781)
- 16 settembre - Germano IV di Costantinopoli, arcivescovo ortodosso greco (n. 1790)
- 25 settembre - Antonio Kramer, chimico italiano (n. 1806)
- 29 settembre - James Tallmadge, politico statunitense (n. 1778)
- 30 settembre - Augustin de Saint-Hilaire, botanico e esploratore francese (n. 1779)
- 2 ottobre - François Arago, matematico, fisico e astronomo francese (n. 1786)
- 3 ottobre - George Onslow, compositore francese (n. 1784)
- 5 ottobre - Mahlon Dickerson, politico statunitense (n. 1770)
- 6 ottobre
- Giovanni Labus, politico, archeologo e epigrafista italiano (n. 1775)
- Cesare Saluzzo di Monesiglio, nobiluomo italiano (n. 1778)
- 8 ottobre - Antonio Luigi Del Buttero, intagliatore e pittore italiano (n. 1765)
- 13 ottobre - Pierre-François-Léonard Fontaine, architetto francese (n. 1762)
- 18 ottobre - Johann Fischer von Waldheim, entomologo e paleontologo tedesco (n. 1771)
- 22 ottobre - Juan Antonio Lavalleja, politico uruguaiano (n. 1784)
- 23 ottobre - Francesco Cempini, avvocato e politico italiano (n. 1775)
- 29 ottobre - Pierre-Joseph-Guillaume Zimmermann, compositore e pianista francese (n. 1785)
- 30 ottobre
- Vito Capialbi, letterato, storico e archeologo italiano (n. 1790)
- Pietro Raimondi, compositore italiano (n. 1786)
- 3 novembre - Juan Álvarez Mendizábal, politico e economista spagnolo (n. 1790)
- 5 novembre - Heinrich Joseph Wetzer, orientalista tedesco (n. 1801)
- 7 novembre
- Domenico Bossi, pittore italiano (n. 1767)
- Pietro Racchetti, pittore italiano (n. 1809)
- 15 novembre - Maria II del Portogallo (n. 1819)
- 17 novembre - Henry Somerset, VII duca di Beaufort, politico e ufficiale inglese (n. 1792)
- 22 novembre - William Legge, IV conte di Dartmouth, nobile inglese (n. 1784)
- 23 novembre - Francisco Andrevi, musicista spagnolo (n. 1786)
- 2 dicembre
- Giuseppe Moretti, botanico italiano (n. 1782)
- Amelia Opie, scrittrice inglese (n. 1769)
- 3 dicembre - Giovanni Niccolò Tanara, patriarca cattolico italiano (n. 1795)
- 4 dicembre - Gaetano Palmaroli, pittore e incisore italiano (n. 1800)
- 9 dicembre - Pietro Pestagalli, architetto e ingegnere italiano
- 10 dicembre
- Tabitha Babbitt, inventrice statunitense (n. 1779)
- Tommaso Grossi, scrittore e poeta italiano (n. 1790)
- 15 dicembre - Georg Friedrich Grotefend, linguista e insegnante tedesco (n. 1775)
- 16 dicembre
- Cesare Della Chiesa di Benevello, letterato, saggista e pittore italiano (n. 1788)
- Gaetano Polidori, drammaturgo, poeta e traduttore italiano (n. 1763)
- 20 dicembre - Carlo Evasio Soliva, compositore e musicista svizzero (n. 1791)
- 22 dicembre
- Manuel María Lombardini, politico e generale messicano (n. 1802)
- Vincenzo Ottaviani, medico e professore universitario italiano (n. 1790)
- 25 dicembre
- Joseph von Radowitz, politico e generale prussiano (n. 1797)
- Aleksandr Michajlovič Urusov, nobile e ufficiale russo (n. 1766)
- 28 dicembre - Sarah Goodridge, pittrice statunitense (n. 1788)
- 29 dicembre - Louis Visconti, architetto e disegnatore francese (n. 1791)
- 31 dicembre
- Federico Cassitto, scrittore, politico e economista italiano (n. 1776)
- Alexis de Chateauneuf, architetto e urbanista tedesco (n. 1799)
- Alessandro Agucchi Legnani, politico italiano (n. 1774)
- Mariano Roque Alonso, militare e politico paraguaiano
- Joseph René Bellot, esploratore francese (n. 1826)
- Marie Collings, britannica (n. 1791)
- Émile Deville, medico e naturalista francese (n. 1824)
- John Saville Faucit, attore teatrale inglese
- Diogo Antônio Feijó, politico brasiliano (n. 1784)
- William Glass, militare britannico (n. 1786)
- Emanuele Grasso, pittore italiano (n. 1789)
- Johann Peter Hasenclever, pittore tedesco (n. 1810)
- Samuele Jesi, incisore italiano (n. 1788)
- Charles Léopold Laurillard, naturalista francese (n. 1783)
- Luigi Mainoni, scultore italiano (n. 1804)
- Rafael Maroto, politico spagnolo (n. 1783)
- Karl Meisl, drammaturgo austriaco (n. 1775)
- Michel de Bourges, avvocato e politico francese (n. 1797)
- Jean-Marie Pardessus, giurista francese (n. 1772)
- Raffaele Poerio, militare e patriota italiano (n. 1792)
- Nicolás Rodríguez Peña, politico argentino (n. 1775)
- Palden Tenpai Nyima, monaco buddhista tibetano (n. 1782)
- Giuseppe Veneziani, presbitero e matematico italiano (n. 1772)
- Francisco de Lima e Silva, politico brasiliano (n. 1786)
- Franz Seraph von Stadion, politico austriaco (n. 1806)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1853