Studiotorino

carrozziere italiano

Studiotorino è un’azienda specializzata nella progettazione e nella modifica artigianale di auto sportive fuoriserie prodotte da altre case automobilistiche. È stata fondata il 1º gennaio 2005 da Alfredo e Maria Paola Stola con il contributo di Marco Goffi.

Studiotorino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazione1º gennaio 2005
Fondata daAlfredo Stola
Sede principaleRivoli
SettoreAutomobilistico
Slogan«Fine Sport Car»
Sito webwww.studiotorino.com

L’azienda, seppur giovane, con Alfredo Stola rappresenta una parte importante della storia e tradizione dei carrozzieri italiani. Il nonno Alfredo fondò nel 1919 la storica modelleria Alfredo Stola & figli, che già ai tempi per i suoi prodotti di qualità ricevette la stima personale di Vincenzo Lancia. In seguito la Stola collaborò a lungo con la Lancia e con le maggiori case automobilistiche italiane ed estere.[1]

Modelli

modifica
 
RUF RK Coupé

Riconoscimenti

modifica

I modelli RK Spyder e RK Coupe hanno vinto il concorso L'auto più bella del mondo nel 2005 e nel 2006 nella categoria auto fuoriserie.[7][8]

  1. ^ Vincenzo Borgomeo, L'automobile, in Repubblica – L’Espresso, 4 gennaio 2010, p. 100 volume 9.
  2. ^ Alvisa-Marco Seno, Maserati Cinqueporte, in OmniaAuto, 11 febbraio 2008.
  3. ^ Fabio Costantini, Saudi Gazal1 Concept: il suv concept da deserto, in MotoriBlog.net, 09 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2010).
  4. ^ (EN) Noah Josep, StudioTorino designs Mercedes SL Shooting Brake, in Road&Track, 18 giugno 2013.
  5. ^ Studiotorino Moncenisio. FUORISERIE SU BASE CAYMAN S [collegamento interrotto], in Quattroruote, 08 giugno 2013.
  6. ^ Copia archiviata, su wmotors.ae. URL consultato il 6 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2017).
  7. ^ Scelte al Castello Sforzesco le automobili più belle del mondo 2005, in Virtual Car, 16 ottobre 2005 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2007).
  8. ^ L’automobile più bella del mondo 2006: l’elenco completo dei vincitori, in Virtual Car, 31 ottobre 2006.

Collegamenti esterni

modifica