Suore domenicane della pace

istituto religioso della Chiesa Cattolica

Le Suore Domenicane della Pace (in inglese Dominican Sisters of Peace) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.[1]

L'istituto è sorto il 12 aprile 2009 dall'unione di sette congregazioni statunitensi di suore domenicane:[2]

Attività e diffusione

modifica

Le suore si dedicano all'istruzione e all'educazione cristiana della gioventù, all'assistenza ad anziani e ammalati, all'organizzazione di ritiri spirituali e ad altre attività sociali.[10]

Oltre che negli Stati Uniti d'America, sono presenti in Honduras, Messico, Nigeria, Perù e Vietnam;[11] la sede generalizia è a Columbus.[1]

Alla fine del 2008 la congregazione contava 553 religiose in 99 case.[1]

  1. ^ a b c Ann. Pont. 2010, p. 1544.
  2. ^ History, su oppeace.org. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).
  3. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 858.
  4. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 842.
  5. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 867.
  6. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 843.
  7. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 845.
  8. ^ H. Carpenter, DIP, vol. III (1976), col. 870.
  9. ^ H. Carpenter, DIP, vol. V (1978), col. 1634.
  10. ^ Founded Ministries, su oppeace.org. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).
  11. ^ Missions abroad, su oppeace.org. URL consultato il 13 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2013).

Bibliografia

modifica
  • Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
  • Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN250145542604496640220 · LCCN (ENno2016003933
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo