Voce principale: Sura.

Le sure meccane, secondo la tradizione islamica e in base al periodo e al contesto storico della loro rivelazione (asbāb al-nuzūl), sono i capitoli cronologicamente più antichi (suwar, singolare sūrah) del Corano. L'ordine cronologico tradizionale attribuito a Ibn Abbas è stato ampiamente accettato a seguito della sua adozione nell'edizione standard egiziana del 1924 [1]. Si ritiene che le sure meccane siano state rivelate in qualsiasi momento prima dell'emigrazione del profeta islamico Maometto e dei suoi seguaci dalla Mecca a Medina (Egira). Le sure medinesi sono invece quelle rivelazioni avvenute dopo il trasferimento. Esistono 86 sure meccane.

Le sure meccane sono generalmente più brevi di quelle medinesi, con versetti (āyāt) relativamente corti e si trovano principalmente verso la fine del Corano (che, in linea generale, è ordinato dai capitoli più lunghi ai più brevi). La maggior parte dei capitoli contenenti Muqatta'at sono meccani [2].

La suddivisione dei capitoli in sezioni "meccaniche" e "medinesi" avviene principalmente in base a fattori stilistici e tematici. La classificazione dei capitoli in questi periodi si basa su elementi quali la lunghezza del versetto e la presenza o l'assenza di determinati concetti o parole chiave (ad esempio, al-Rahman come nome di Dio) [3].

  1. ^ Gerhard Böwering, "Chronology and the Quran", Encyclopaedia of the Qur'an, Vol. 1, Brill
  2. ^ http://textminingthequran.com/wiki/Makki_and_Madani_Surahs Archiviato il 31 ottobre 2010 in Internet Archive.
  3. ^ (in Reviews) Studie zur Komposition der mekkanischen Suren by Angelika Neuwirth, Review author[s]: A. Rippin, Bulletin of the School of Oriental and African Studies, University of London, Vol. 45, No. 1. (1982), pp. 149-150.