Taekwondo ai XVI Giochi paralimpici estivi

edizione della competizione di taekwondo

Le gare di taekwondo ai XVI Giochi paralimpici estivi si sono svolte dal 2 al 4 settembre 2021 presso il Makuhari Messe. È stato l'esordio di tale disciplina ai giochi paralimpici.

Formato

modifica

Si sono tenute tre competizioni per gli uomini e altrettante per le donne, divise in base al peso dei partecipanti e articolate in una sola fase a eliminazione diretta (comprensivi di ottavi e quarti di finale) effettuate nell'arco di una giornata. Sono state disputate due semifinali per le medaglie di bronzo, ciascuna disputata da uno dei due atleti che hanno perso la semifinale contro il vincitore di una serie di ripescaggi.

Classificazione

modifica

Il taekwondo paralimpico è suddiviso in due discipline: Kyorugi e Poomsae[1] ma è stata disputata solo la prima e prevedeva la partecipazione dei soli atleti con disabilità fisiche appartenenti alle seguenti due classi:

  • K43: persone con disabilità su entrambe le braccia al di sotto dell'articolazione del gomito;
  • K44: persone con disabilità su un solo lato del corpo, al braccio o alla gamba.

Le gare previste non sono state ulteriormente suddivise secondo la classificazione dei giocatori (come avvenuto in altri sport dei Giochi) pertanto nella classe K44 hanno partecipato anche atleti appartenenti alla K43[2].

Calendario

modifica
  Taekwondo ai XVI Giochi paralimpici estivi
Evento Data
Gio 2 Ven 3 Sab 4
Uomini K44
61 kg
K44
75 kg
K44
+75 kg
Donne K44
49 kg
K44
58 kg
K44
+58 kg
Finali per medaglia d'oro

Di seguito i podi maschili e femminili delle diverse categorie di peso[3]:

Evento Peso   Oro   Argento   Bronzo
K44 61 kg   Nathan Torquato   Mohamed El-Zayat   Mahmut Bozteke
  Daniil Sidorov
75 kg   Juan Diego García López   Mahdi Pourrahnama   Joo Jeong-hun
  Juan Samorano
+75 kg   Asghar Aziziaghdam   Ivan Mikulic   Zainutdin Ataev
  Evan Medell
Evento Peso   Oro   Argento   Bronzo
K44 49 kg   Leonor Espinoza   Meryem Çavdar   Khwansuda Phuangkitcha
  Anna Poddubskaia
58 kg   Lisa Gjessing   Beth Munro   Silvana Fernandes
  Li Yujie
+58 kg   Guljonoy Naimova   Debora Bezerra de Menezes   Janine Watson
  Amy Truesdale

Medagliere

modifica
Pos. Paese        
1   Brasile 2 1 1 4
2   Iran 1 1 0 2
3   Danimarca 1 0 0 1
  Perù 1 0 0 1
  Uzbekistan 1 0 0 1
6   Gran Bretagna 0 1 1 2
  Turchia 0 1 1 2
8   Croazia 0 1 0 1
  Egitto 0 1 0 1
10   RPC 0 0 3 3
11   Argentina 0 0 1 1
  Australia 0 0 1 1
  Cina 0 0 1 1
  Corea del Sud 0 0 1 1
  Stati Uniti 0 0 1 1
  Thailandia 0 0 1 1
Tot. 6 6 12 24
  1. ^ (EN) World Para Taekwondo Athlete classification rules (PDF), su worldtaekwondo.org.
  2. ^ (EN) Paralympic Games Classification, su olympics.com, International Olympic Committee (archiviato il 30 agosto 2021).
  3. ^ (ENJA) Taekwondo - Medallists by Weight Category (PDF), su olympics.com, International Olympic Committee. URL consultato il 4 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2021).

Collegamenti esterni

modifica


  Portale Sport per disabili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport per disabili