Takasaki
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Giappone non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Takasaki città | |||
---|---|---|---|
Takasaki-shi | |||
| |||
Panorama di Takasaki | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | Kantō | ||
Prefettura | ![]() | ||
Sottoprefettura | Non presente | ||
Distretto | Non presente | ||
Territorio | |||
Coordinate | 36°19′19″N 139°00′12″E / 36.321945°N 139.003334°E | ||
Superficie | 459,41 km² | ||
Abitanti | 375 342 | ||
Densità | 817,01 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 10202-4 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Takasaki è una città del Giappone nella prefettura di Gunma.
Fondata il 1º aprile 1900, è un importante nodo ferroviario di congiunzione di varie linee regionali a nord di Tokyo. Takasaki è famosa per essere la città natale della bambola daruma, un portafortuna buddhista.
Galleria d'immaginiModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Takasaki
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su city.takasaki.gunma.jp.
- (EN) Takasaki, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 143079660 · NDL (EN, JA) 00304206 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81108988 |
---|