Terapista dello sport

Un terapista dello sport (Athletic Trainer in inglese) è un professionista della sanità che lavora nel campo della medicina sportiva, da non confondersi con il fisioterapista o il preparatore atletico.

Terapista dello Sport Nate Lucero (destra) esamina il giocatore di baseball George Springer degli Houston Astros dopo essere stato colpito da un lancio

Il terapista dello sport rende i suoi servizi in diversi strutture, le quali includono centri per la terapia sportiva, scuole primarie, università, centri di fisioterapia, ospedali, studi medici, aziende, e strutture militari. Nuove are emergenti per i terapisti dello sport includono fellowship chirurgiche.[1]

La professione veniva così descritta dalla National Athletic Trainers' Association (NATA) nell'agosto 2007:[2]

«Terapia Sportiva è praticata dai Terapisti della Sport, professionisti della sanità che collaborano con medici con lo scopo di ottimizzare la partecipazione e l'attività sportiva sia dei pazienti che dei clienti. Terapia Sportiva comprende prevenzione, diagnosi[3] ed intervento su condizioni mediche di emergenza, acute e croniche che involgono indebolimento, limitazioni funzionali e invalidità»

Professione comune negli Stati Uniti d'America e in Canada, ci sono comunque terapisti dello sport provenienti da altre nazioni che lavorano in paesi dove la professione non è riconosciuta, ad esempio Bill Tillson MS presso il centro medico del Milan.[con quale incarico riconosciuto?]

La terapia sportiva è stata riconosciuta dalla American Medical Association (AMA) nel 1990.[4] La World Federation of Athletic Training and Therapy (WFATT) è l'organizzazione internazionale che rappresenta i Terapisti dello Sport nel mondo, promuovendo l'attività professionale.

Formazione

modifica

Per divenire terapista dello sport una persona deve prima aver ottenuto una laurea attraverso un'università accreditata, e poi superare l'esame amministrato dal Board of Certification .

Le aree di competenza di un terapista dello sport sono:[5]

  • L'applicazione di strumenti protettivi o di prevenzione
  • Riconoscere e valutare infortuni
  • Pronto soccorso e cure d'emergenza
  • Creazione di protocolli riabilitativi per gli atleti infortunati
  • Creazione di programmi comprensivi di prevenzione di infortuni
  • Compiti di carattere amministrativo quali la documentazione di infortuni e program riabilitativi

Corsi di studio

modifica

La Commissione per l'accreditamento della formazione dei terapisti dello sport, Commission on Accreditation of Athletic Training Education (CAATE), controlla gli standard per i curricula formativi di tutte le istituzioni accreditate, sia professionali (entry-level) che post professionali.[6] Questi standard dettano il contenuto sia della parte didattica che di pratica dei corsi di studio. Le aree sono così divise:[7]

  • Gestione del rischio e prevenzione degli infortuni
  • Patologia di infortuni e malattie
  • Esame clinico ortopedico e valutazione di infortuni
  • Condizioni mediche e disabilità
  • Acute Care di infortuni e malattie
  • Modalità terapeutiche
  • Preparazione Atletica ed Esercizi riabilitativi
  • Intervento Psicosociale
  • Aspetti nutrizionali di infortuni e malattie
  • Amministrazione Sanitaria
  • Crescita professionale e responsabilità nella sanità

Programmi professionali

modifica

Esistono molti master in Terapia sportiva. Questi programmi sono per terapisti dello sport certificati che desiderano divenire esperti nel campo, ricercatori, o professionisti di livello avanzato.

Esistono anche dottorati in Terapia dello Sport che sono dedicati a creare terapisti dello sport di livello avanzato, o esperti in ricerca.

Pazienti

modifica

I terapisti dello Sport curano diversi tipi di pazienti, dall'atleta amatoriale e professionista al paziente che necessita di cure riabilitative ortopediche. La NATA identifica i gruppi di clienti tipici come segue:

  • Atleti di livello ricreativo, amatoriale, e professionista
  • Individui con infortuni di carattere muscolo scheletrico
  • Persone interessate all'incremento della forza, alla preparazione atletica, fitness e incremento della prestazione
  • Altri raccomandati dal medico curante

I servizi resi dai Terapisti dello Sport sono svolti all'interno di diverse strutture:

  • Centri di Terapia Sportiva
  • Scuole (primarie, secondarie, università)
  • Centri di riabilitazione
  • Ospedali
  • Centri medici
  • Aziende (Private e pubbliche)
  • Centri Militari
  • Squadre sportive professionistiche
  1. ^ Hunt, Valerie, Education continues to evolve: post-professional education expands [collegamento interrotto], in NATA News, n. 1/2006, 2006, pp. 14-19.
  2. ^ Strategic implementation team defines profession [collegamento interrotto], in NATA News, n. 12/2007, 2007, p. 14.
  3. ^ Copia archiviata (PDF), su bocatc.org. URL consultato il 16 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2015).
  4. ^ Delforge GD, Behnke RS. The history and evolution of athletic training education in the United States. J Athl Train. 1999;34(1):53–61. PMC free article PubMed
  5. ^ Bureau of Labor Statistics, U.S. Department of Labor, Occupational Outlook Handbook, 2014-15 Edition, Athletic Trainers and Exercise Physiologists, on the Internet at http://www.bls.gov/ooh/healthcare/athletic-trainers-and-exercise-physiologists.htm (visited March 18, 2014).
  6. ^ About CAATE, su caate.net. URL consultato il 24 gennaio 2013.
  7. ^ What is an Athletic Trainer?, in The Board of Certification Website, 2007 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2009).

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica