Terebratula Müller, 1776 è un genere estinto di Brachiopodi appartenente all'ordine Terebratulida.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Terebratula
Terebratula maugerii
Intervallo geologico
devoniano superiore–pliocene
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Pliocene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumBrachiopoda
SubphylumRhynchonelliformea
ClasseRhynchonellata
OrdineTerebratulida
FamigliaTerebratulidae
GenereTerebratula
Müller, 1776

Si tratta di fossili tipici del Neogene dell'Europa, presenti nei sedimenti marini dal Miocene al Pliocene (in un periodo compreso tra 24 e 1,6 milioni di anni). La conchiglia bivalve è di dimensioni medio-grandi, biconvessa, a profilo ovoidale. La valva peduncolare (ventrale) presenta un umbone corto e massiccio, ricurvo verso la valva brachiale (dorsale), con un ampio foramen da cui fuoriusciva un grosso e carnoso peduncolo. Sulla valva brachiale vi sono, internamente, due apofisi allungate e fuse a forma di cappio triangolare, dette crura (strutture calcaree che costituiscono l'apparato di supporto del lofoforo). L'ornamentazione esterna è rappresentata da strie di accrescimento concentriche sottili e poco evidenti, più sviluppate in prossimità dei margini.

In passato, a tale genere erano attribuite forme che ora sono classificate in generi diversi e che hanno età differenti. Colonizzavano i fondali fangosi poco profondi, ancorandosi a frammenti di roccia o a resti di altri organismi per mezzo del peduncolo, il quale era ramificato alla base per consentire una maggiore presa. Una delle specie più caratteristiche è T. ampulla, tipica dei depositi del Pliocene in Italia (di età tra 5,3 e 1,6 milioni di anni).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia