Hyphessobrycon pulchripinnis

specie di pesce
(Reindirizzamento da Tetra limone)

Hyphessobrycon pulchripinnis è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetra limone
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdineCharaciformes
FamigliaCharacidae
SottotribùIncertae sedis
GenereHyphessobrycon
SpecieH. pulchripinnis
Nomenclatura binomiale
Hyphessobrycon pulchripinnis
Ahl, 1937

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è originaria del bacino del Tapajós, in Sudamerica.

Descrizione

modifica
 
Alcuni adulti

La forma è tipica del caracide allungato: ha corpo snello, compresso ai fianchi, profili dorsale e ventrale convessi, pinna dorsale alta, ventrale alta all'inizio, pettorali ovali e ventrali corte. La livrea è semplice e sgargiante: presenta un corpo grigio giallastro con riflessi metallici. L'occhio è rosso vivo. La pinna dorsale e quella anale sono giallo limone screziate di nero, le altre pinne sono giallo trasparenti, orlate di nero tenue.
Raggiunge una lunghezza massima di 3,8 cm.

Etologia

modifica

È un pesce pacifico che in natura vive in gruppi anche molto numerosi.

Riproduzione

modifica

Nel periodo riproduttivo i maschi si scelgono un territorio e corteggiano ogni femmina che vi entra. Se la femmina è disponibile, dopo una serie di giochi amorosi i riproduttori depongono e fecondano le uova, che sono lasciate cadere in una zona del fondo scelta dal maschio. Ogni maschio si accoppia con più femmine e abbandona il proprio territorio alla schiusa di tutte le uova. Non vi sono cure parentali.

Alimentazione

modifica

H. pulchripinnis ha dieta onnivora: si nutre di vermi, piccoli crostacei e materia vegetale.

Acquariofilia

modifica

Questa specie è molto diffusa nei negozi di acquariofilia, essendo uno dei caracidi più conosciuti ed allevati.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci