Tetraoninae

sottofamiglia di uccelli

I Tetraoni (Tetraoninae) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia dei Fasianidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tetraoninae
Dendragapus fuliginosus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
OrdineGalliformes
FamigliaPhasianidae
SottofamigliaTetraoninae
Generi

Secondo alcune versioni il nome tetraonidi deriva da tetra, che significa quattro, e rappresenta le zampe degli stessi formata da 4 artigli. Inoltre un'altra caratteristica fondamentale sono i tarsi piumati.

I tetraoni abitano le regioni temperate e subartiche dell'emisfero boreale. Costituiscono un'ottima preda e spesso vengono cacciati per le loro carni.

In alcune specie i maschi sono poligami e compiono elaborate parate di corteggiamento. La maggior parte delle specie sono stanziali e non migrano.

Questi uccelli si nutrono soprattutto di vegetali, ma possono nutrirsi anche di insetti, specialmente in età giovanile.

Tassonomia

modifica

La sottofamiglia Tetraoninae comprende i seguenti generi e specie:[1]

  1. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phasianidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007543475405171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli