Thuridilla hopei

specie di mollusco

Thuridilla hopei (Verany, 1853) è un mollusco marino privo di conchiglia appartenente alla famiglia Plakobranchidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thuridilla hopei
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineSacoglossa
SuperfamigliaPlakobranchoidea
FamigliaPlakobranchidae
GenereThuridilla
SpecieT. hopei
Nomenclatura binomiale
Thuridilla hopei
(Verany, 1853)
Sinonimi

Elysis splendida

Descrizione

modifica

Presenta parapodi che raggiungono il capo. Si tratta di un mollusco di piccole dimensioni (circa 2 cm) dal corpo sottile. I rinofori sono relativamente lunghi. Il lato superiore del corpo mostra un colore violetto scuro con fasce marginali luminose gialle, azzurre e bianche presenti sull'orlo esterno dei parapodi. I rinofori hanno fasce di colore giallo oro, orlate di azzurro.[2]

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Durante il movimento strisciante sul coralligeno i parapodi mostrano visibilmente dei bruschi ondeggiamenti.[2]

Alimentazione

modifica

Presenta i denti della radula con i margini laterali seghettati e un apparato boccale provvisto di ventriglio.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

Thuridilla hopei è distribuita in tutto il mar Mediterraneo oltre che nel Nord Atlantico (Portogallo). È diffusa e molto comune nelle comunità fitali vicine alle coste, in particolare di Cystoseira.[2]

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Thuridilla hopei, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 26/6/2020.
  2. ^ a b c d Rupert Riedl, Fauna e flora del Mediterraneo, Franco Muzzio editore, 1983, ed. 2010 ISBN 978-88-7413-224-9.>

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi