Ryuthela owadai

specie di aracnidi
(Reindirizzamento da Tokashiki-kimuragumo)

Ryuthela owadai ONO, 1997 è un ragno appartenente al genere Ryuthela della famiglia Liphistiidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ryuthela owadai
Immagine di Ryuthela owadai mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMesothelae
FamigliaLiphistiidae
GenereRyuthela
SpecieR. owadai
Nomenclatura binomiale
Ryuthela owadai
ONO, 1997
Nomi comuni

Tokashiki-kimuragumo,
in giapponese

Il nome del genere deriva dalle isole Ryukyu, arco insulare fra il Giappone e Taiwan, dove sono diffusi, e dal greco θηλή, thelè, che significa capezzolo, ad indicare la forma che hanno le filiere.

Il nome proprio è in onore dell'entomologo giapponese Mamoru Owada, del Dipartimento di zoologia del Museo di scienze naturali di Tokyo.[1]

Caratteristiche

modifica

Ragno primitivo appartenente al sottordine Mesothelae: non possiede ghiandole velenifere, ma i suoi cheliceri possono infliggere morsi piuttosto dolorosi[2]

Specie molto simile alla R. nishihirai, se ne distingue per la forma del contrategulum del pedipalpo maschile, la cui apofisi spinale è più corta e più sottile nella R. nishihirai.[1]

Il bodylength (lunghezza del corpo escluse le zampe) è di 9,1 millimetri al massimo per i maschi. Il cefalotorace è più lungo che largo e misura 4,7 millimetri nei maschi. I cheliceri hanno 11 denti per i maschi al margine anteriore delle zanne. L'opistosoma ha forma ovale, più lungo che largo, le filiere mediane posteriori non sono visibili chiaramente.[1]

Riproduzione

modifica

Questa specie ha due spermateche di forma monolobata, vicine l'una all'altra o fuse con una larga apertura, e per queste caratteristiche è stata classificata nel Gruppo A dall'aracnologo Hirotsugu Ono insieme con R. nishihirai, R. ishigakiensis, R. sasakii, R. secundaria, e R. tanikawai.[3]

Colorazione

modifica

Il cefalotorace è di colore bruno giallognolo chiaro, il tubercolo oculare è nero; i cheliceri sono bruno-giallognoli, le zanne bruno-rossastre. Lo sterno, le zampe e i pedipalpi sono bruno-giallognolo chiaro. L'opistosoma è bruno-giallastro, le scleriti dorsali sono anch'esse bruno-giallognole; le scleriti ventrali sono bruno giallognole chiare e le filiere sono gialle.[1]

Distribuzione

modifica

Rinvenuta nell'isola Tokashikijima, nel gruppo delle Isole Kerama, appartenente all'arcipelago delle Ryukyu.[1]

Bibliografia

modifica
  • Frances e John Murphy, An Introduction to the Spiders of South East Asia, Kuala Lumpur, Malaysian Nature Society, 2000.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi