Tokudaia

genere di animali della famiglia Muridae

Tokudaia (Kuroda, 1943) è un genere di roditori della famiglia dei Muridi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tokudaia
Tokudaia sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereTokudaia
Kuroda, 1943
Specie
Vedi testo

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Al genere Tokudaia appartengono roditori di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 120 e 175 mm e la lunghezza della coda tra 100 e 125 mm.[1]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un rostro allungato e la porzione occipitale deflessa. Le ossa nasali e pre-mascellari si estendono oltre la linea degli incisivi superiori. I fori palatali anteriori sono larghi, il palato è stretto. Le bolle timpaniche sono piccole.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 0 0 1 1 0 0 3
3 0 0 1 1 0 0 3
Totale: 16
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

Il corpo è corto e tozzo. La pelliccia è densa, cosparsa di peli spinosi, lunghi fino a 21 mm sul dorso e 11 mm sul ventre. Le dita sono sottili, il pollice è funzionale e munito di un piccolo artiglio. Le orecchie sono ovali. La coda è generalmente più corta della testa e del corpo ed è ricoperta di pochi peli sparsi. Le femmine hanno due paia di mammelle inguinali.

Genetica

modifica

Nelle specie T.osimensis e T.tokunoshimensis è stata riscontrata l'assenza del cromosoma Y nel cariotipo, sostituito da un cromosoma di tipo X0. Nella specie T.muenninki, sebbene presente, questo risulta insolitamente grande, delle stesse dimensioni del cromosoma X[2].

Distribuzione

modifica

Questo genere è endemico delle Isole Ryūkyū.

Tassonomia

modifica

Il genere comprende 3 specie.[3]

  1. ^ Novak, 1999.
  2. ^ Sutou S, Mitsui Y & Tsuchiya K, Sex determination without the Y chromosome in two Japanese rodents Tokudaia osimensis osimensis and Tokudaia osimensis spp., in Mammalian Genome, vol. 12, n. 1, 2001, pp. 17-21.
  3. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tokudaia, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

modifica
  • Ronald M. Novak, Walker's Mammals of the World, 6th edition, Johns Hopkins University Press, 1999. ISBN 9780801857898

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi