Top Teams Cup 2003-2004 (maschile)
Top Teams Cup 2003-2004 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Top Teams Cup | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 32ª | ||
Organizzatore | CEV | ||
Date | 22 ottobre 2003 - 12 marzo 2004 | ||
Luogo | 20 città | ||
Partecipanti | 39 | ||
Impianto/i | 20 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Incontri disputati | 53 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Top Teams Cup 2003/2004 è la 32ª edizione del secondo torneo pallavolistico europeo per importanza dopo la Champions League, la 4ª con questa denominazione, ed è stato organizzato come di consueto dalla Confédération Européenne de Volleyball (CEV).
Hanno partecipato a questa edizione 39 squadre provenienti da 25 Federazioni diverse.
Il torneo è stato vinto dalla Lokomotyv Charkiv, alla sua prima affermazione in questa manifestazione.
Si tratta della prima (e finora unica) vittoria di una squadra ucraina in una delle tre principale competizioni europee per club.
FormulaModifica
La formula prevede 5 fasi:
- Qualification phase - 1st round: 4 squadre si affrontano in gare di andata e ritorno a eliminazione diretta;
- Qualification phase - fase a gironi: 28 squadre vengono divise in 7 gironi, disputati con un concentramento in casa di una delle 4 squadre in gare di sola andata;
- Maine phase - ottavi di finale: le 7 prime classificate dei gironi più altre 9 ammesse di diritto si affrontano in gare di andata e ritorno a eliminazione diretta;
- Maine phase - quarti di finale: le 8 qualificate degli ottavi di finale si affrontano in gare di andata e ritorno a eliminazione diretta;
- Final four: disputata a Innsbruck (Austria), prevede Semifinali, Finale per il 3º e 4º posto e Finale per il 1º e 2º posto, con gare di sola andata.
Squadre partecipantiModifica
Suddivisione per federazioniModifica
2 squadre
1 squadra
Squadre ammesse al 1st roundModifica
Squadre ammesse alla fase a gironiModifica
Squadre ammesse alla Maine PhaseModifica
Qualification phase - 1st roundModifica
|
|
Qualification Phase - fase a gironiModifica
Sede dei gironiModifica
RisultatiModifica
|
|
ClassificheModifica
|
|
Ottavi di FinaleModifica
|
|
Quarti di finaleModifica
|
|
Final FourModifica
La Final Four si è disputata a Innsbruck .
Gli accoppiamenti della Final Four, stabiliti dal regolamento CEV, prevedono che in caso di qualificazione di due squadre della stessa nazione, queste si incontrino in semifinale. Nel caso, invece, della presenza di squadre di nazioni diverse, verrà effettuato un nuovo sorteggio.
Semifinali | Finale | ||||||||
Lokomotyv Charkiv | 3 | ||||||||
Castelo da Maia | 1 | Lokomotyv Charkiv | 3 | ||||||
Tirol Wasserkraft Innsbruck | 1 | Deltacons Tulcea | 1 | ||||||
Deltacons Tulcea | 3 | ||||||||
Finale 3º/4º posto | |||||||||
Castelo da Maia | 2 | ||||||||
Tirol Wasserkraft Innsbruck | 3 |
Semifinali
| ||||
13-03 | Lokomotyv Charkiv – Castelo da Maia | 3-1 | 25-23 25-18 21-25 26-24 | |
13-03 | Innsbruck – Tulcea | 1-3 | 21-25 24-26 25-19 20-25 |
Finale 3º/4º posto
| ||||
14-03 | Castelo da Maia – Innsbruck | 2-3 | 25-17 25-22 21-25 18-25 8-15 |
Finale
| ||||
14-03 | Lokomotyv Charkiv – Tulcea | 3-1 | 25-18 22-25 25-16 25-20 |
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale della CEV, su cev.lu. URL consultato il 20 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).