Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1972

La stagione 1972 del Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 (Torneio Internacional de Formula 2 do Brasil ) fu disputata su 3 gare, anche se ne erano state programmate quattro. La serie venne vinta dal pilota brasiliano Emerson Fittipaldi su Lotus-Ford.

Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2 1972
Edizione n. 2 del Torneo Internazionale del Brasile di Formula 2
Dati generali
Inizio29 ottobre
Termine12 novembre
Prove3
Titoli in palio
PilotiEmerson Fittipaldi
su Lotus 69-Ford
Altre edizioni
Precedente -

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica
Gara Circuito Giri Lunghezza Data Note
1   Circuito di Interlagos 14+14 28x7,960=222,88 km 29 ottobre Gara su due manche da 14 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi.
2   Circuito di Interlagos 14+14 28x7,960=222,88 km 5 novembre Gara su due manche da 14 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi.
3   Circuito di Interlagos 10+10 20x7,960=159,80 km 12 novembre Gara su due manche da 10 giri ciascuna. Classifica per somma dei tempi.
4   Circuito Oscar Cabalén, Alta Gracia

Piloti e team

modifica
Team Telaio Nr. Pilota Gare
Team Lotus Lotus 69-Ford 1   Emerson Fittipaldi Tutte
Matchbox Team Surtees Surtees TS10-Ford 2   Mike Hailwood Tutte
Surtees TS15-Ford 3   Carlos Pace Tutte
Surtees TS10-Ford 4   Carlos Ruesch 1-2
Ecurie Shell-Arnold March 722-Ford 5   Clay Regazzoni 1, 3
  Chico Lameiro 2
6   José Dolhem Tutte
Team Bardahl Brabham BT38-Ford 7   Wilson Fittipaldi Tutte
FINA-Team Surtees Surtees TS10-Ford 8   Andrea De Adamich Tutte
Lian Duarte Surtees TS10-Ford 9   Lian Duarte Tutte
LEC Refrigeration March 722-Ford 10   David Purley Tutte
Hesketh Racing March 712-Ford 11   James Hunt 1, 3
Space Racing March 722-Ford 12   Brett Lunger Tutte
Motul Rondel Racing Brabham BT38-Ford 14   Ronnie Peterson Tutte
15   Tim Schenken Tutte
16   Henri Pescarolo Tutte
17   Bob Wollek Tutte
19   Jean-Pierre Jaussaud 3
Edward Reeves Racing Chevron B20-Ford 18   Dave Morgan Tutte
ASCA Brabham BT38-Ford 19   Jean-Pierre Jaussaud 1-2
Luis Bueno March 722-Ford 20   Luis Bueno
Équipe Brahma
March Engineering
March 722-Ford 21   Pedro Viktor de Lamare Tutte
Silvio Montenegro
March Engineering
March 722-Ford 22   Silvio Montenegro Tutte

Risultati e classifiche

modifica

Risultati

modifica
Gara Circuito Tempo[1] Velocità Pole position GPV Vincitore Vettura
1   Interlagos 1'15:43.54 176,6 km/h   Wilson Fittipaldi   Tim Schenken   Emerson Fittipaldi   Lotus-Ford
2   Interlagos 1'14.40.46 179,08 km/h   Carlos Pace   Carlos Pace   Surtees-Ford
3   Interlagos 53:37.38 178,8 km/h   Carlos Pace   Carlos Pace   Mike Hailwood   Surtees-Ford
4   Alta Gracia Cancellata

Classifica piloti

modifica

I punti sono assegnati secondo la regola presente:

Sistema di punteggio
Pos.
Punti 9 6 4 3 2 1
Pos Pilota INT1 INT2 INT3 Punti
1   Emerson Fittipaldi 1 2 Rit 15
2   Mike Hailwood Rit 3 1 13
3   Tim Schenken 2 Rit 2 12
4   Carlos Pace Rit 1 8 9
5   Wilson Fittipaldi 3 4 6 8
6   James Hunt 5 4 5
7   Clay Regazzoni Rit NA 3 4
8   Andrea De Adamich 4 Rit Rit 3
9   Bob Wollek Rit 5 Rit 2
10   Jean-Pierre Jaussaud Rit Rit 5 2
11   David Purley 6 Rit 7 1
11   José Dolhem 7 6 Rit 1
13   Brett Lunger 8 7 9 0
14   Pedro Viktor de Lamare 9 8 10 0
15   Chico Lameiro 9 0
16   Lian Duarte 10 Rit Rit 0
16   Silvio Montenegro Rit 10 Rit 0
  Ronnie Peterson Rit Rit Rit -
  Henri Pescarolo Rit Rit Rit -
  Dave Morgan Rit Rit NP -
  Carlos Ruesch Rit Rit 0
  Luis Bueno NA NA NA 0
Pos. Pilota INT1 INT2 INT3 Punti
Colore Risultati
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finita, a punti
Blu Finita, senza punti
Finita, non classificato (NC)
Viola Non finita (Rit)
Rosso Non qualificato (NQ)
Non pre-qualificato (NPQ)
Nero Squalificato (SQ)
Bianco Non partito (NP)
Celeste Disputa solo le prove (SP)
Iscritto alle prove libere - Terzo pilota (TP)
- dal 2003 al 2006
Vuoto Non prende parte alle prove (NPR)
Iscritto ma non presente, non arrivato (NA)
Ritirato prima dell'evento (WD)
Infortunato (INF)
Escluso (ES)
Gara cancellata (C)

Grassetto – Pole
Corsivo – Giro veloce

  1. ^ Le gare sono tenute in due manche; viene mostrato il risultato aggregato.
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo