Torta di mele

dolce a base di mele

La torta di mele (o apple pie in inglese[2], talvolta anche in italiano) è un genere di torta il cui principale ingrediente di ripieno è la mela. Occasionalmente può essere servita con panna montata o gelato (da cui è nota come apple pie a la mode).[3] Se l'impasto è doppio si parla di una double-crust pie o "torta in doppia crosta"; la crosta superiore può essere circolare o in crostata a strisce.[4] Alcune eccezioni sono: la deep-dish apple pie (con solo una crosta) e la open-faced French dessert tarte Tatin.

Torta di mele
Una tipica torta di mele in crostata.
Origini
Altri nomiApple pie
Luogo d'origineRegno Unito Regno Unito
Dettagli
Categoriadolce
Ingredienti principalimele, farina, zucchero, latte, cannella, burro, sale[1]
Torta Tatin, variante della torta di mele in Francia

La torta di mele è divenuta una delle icone culturali degli Stati Uniti nonché un esempio di comfort food.[5]

IngredientiModifica

Le torte di mele si possono preparare con differenti tipologie di mele. Le più popolari mele utilizzate in cucina comprendono certamente la Braeburn, la Gala, la Cortland, la Bramley, la Empire, la Northern Spy, la Granny Smith e la McIntosh.[6] Le mele possono essere fresche o essiccate. Queste differenti tipologie di mele influiscono sul prodotto finale e variano il tempo di cottura della torta come pure il gusto. Le mele essiccate un tempo erano utilizzate per preparare questo dolce quando il prodotto fresco non era disponibile. Assieme a queste mele si usa comunemente della cannella, del sale e del burro e, cosa più importante, lo zucchero.[1] Sebbene alcune tra le più antiche versioni di questa ricetta non comprendessero lo zucchero per l'alto prezzo che aveva o per la disponibilità di altri dolcificanti, gran parte delle persone lo usa oggi.[7] La torta di mele è servita oggi molto comunemente "à la Mode" (sormontata di gelato). Alternativamente, si può usare del cheddar a strisce.[8][9][10] Quest'ultima versione è particolarmente popolare nel Midwest degli Stati Uniti e nel New England, soprattutto nel Vermont, dove è considerata un piatto nazionale.[3][11]

Valori nutritiviModifica

Un preparato commerciale tipico della torta di mele comprende il 52% di acqua, il 34% di carboidrati, il 2% di proteine e l'11% di grassi.

100 grammi di prodotto forniscono 237 calorie ed il 13% della dose giornaliera raccomandata di sodio.

VariantiModifica

Stile olandeseModifica

La ricetta olandese per la torta di mele è datata al medioevo. Un antico libro di cucina olandese del 1514, Een notabel boecxken van cokeryen ("Un noto piccolo libro di cucina"),[12] documenta la ricetta per una Appeltaerten (comparabile alla moderna Appeltaarten olandese). Questa ricetta richiede una crostata normale, fette di mela morbida senza buccia e senza semi, e den selven deeghe daer die taerte af ghemaect es ("il medesimo impasto di cui la torta è fatta") per la parte superiore. Veniva cotta in un tipico forno olandese. Una volta cotta, la crosta superiore (ad eccezione dei lati) veniva tagliata nel mezzo e vi venivano messe le mele. Il libro raccomanda inoltre l'uso di diverse spezie nella torta: cardamomo, zenzero, cannella, noce moscata, chiodi di garofano e zucchero in polvere. Infine, dopo aver mischiato gli ingredienti nella torta a formare una crema, veniva lasciata a seccare.[13]

La tradizionale torta di mele olandese si presenta in due varietà, una morbida (appelkruimeltaart) e una in forma di crostata (appeltaart). Le due ricette sono distinte nei gusti tipici alla cannella ed al succo di limone, ma non ne alterano il gusto.[14][15] La torta di mele olandese può includere ingredienti come crema di burro, ricino o pasta di mandorle.[16]

La base della torta di mele olandese è una crosta che si estende sul fondo e sui lati. Questa crosta viene riempita con dei pezzi o fette di mela, solitamente di una varietà croccante come le Goudreinet o le Elstar. Cannella e zucchero sono generalmente unite per dar sapore alle mele. L'impasto viene solitamente ricoperto come nelle crostate, lasciando quindi intravedere il ripieno della torta. Può essere mangiata calda o fredda, talvolta con della crema o gelato alla vaniglia. Negli Stati Uniti, col termine "torta di mele olandese" (o Dutch apple pie) ci si riferisce specificatamente ad una torta dura, o a uno streusel.[17][18]

Stile ingleseModifica

 
"For to Make Tartys in Applis", stampa del XVIII secolo di una ricetta del XIV secolo

La torta di mele inglese è datata all'epoca di Geoffrey Chaucer. La ricetta del 1381 (nell'illustrazione a destra) è la più antica conosciuta di una torta di mele al mondo,[2] ed elenca ingredienti come "buone mele, buone spezie, fichi, ricino e pere". Il cofyn (letteralmente "cofano", termine con cui si indicava la copertura della torta) era in pasta. Zafferano veniva utilizzato per colorare la torta. Attualmente, la variante inglese viene realizzata in gran parte con mele del tipo Bramley, spesso essiccate per evitare che la torta possa divenire troppo morbida al centro, e ricoperta completamente in pasta.

La torta può essere servita fredda o calda, con gelato, doppio gelato o crema pasticcera.

Stile franceseModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Tarte Tatin.

Lo stile francese della torta alle mele è molto differente se comparato alla versione più classica del dolce. La torta appare infatti capovolta e la frutta viene precedentemente caramellata prima di essere inserita nel composto. Può essere anche una torta salata se, al posto delle mele, viene realizzata con verdure, ad esempio con pomodori.

Una sua variante, più tradizionale, può essere considerata la Tarte normande.

Stile svedeseModifica

La variante svedese della torta di mele è una torta dura più simile ad una crostata che ad una torta in pasta. Sovente, viene utilizzato del pane grattugiato (tutto o in parte) al posto della farina, e talvolta anche dell'avena. Solitamente viene insaporita con cannella e servita con crema pasticciera alla vaniglia o gelato. Vi è anche una versione molto popolare chiamata äppelkaka che viene realizzata con pan di Spagna e fette di mela fresca.

Stile americanoModifica

 
La torta di mele è una delle icone culturali americane.

La torta di mele venne portata nelle colonie dagli inglesi, dagli olandesi e dagli svedesi tra XVII e XVIII secolo. La torta di mele dovette ad ogni modo attendere delle varietà di mele importate dall'Europa per poter essere realizzata in maniera ottimale in quanto i meli nativi come il Malus, davano frutti troppo piccoli e aspri.[19] Nel frattempo i coloni iniziarono a realizzare le loro torte con le tipiche "paste" in forme di "cestini chiusi"[20] che potevano accogliere anche carne al posto della frutta; le mele, anche quando divennero largamente disponibili, vennero in gran parte utilizzate in sidro. Ad ogni modo, si svilupparono anche delle ricette per torte di mele tipicamente americane, sia scritte che stampate, a partire dal XVIII secolo, che contribuirono a far diventare il dolce molto popolare.[5] Oltre a piante importate, vennero innestate e create centinaia di nuove varietà nel Nuovo Mondo che consentirono lo sviluppo di ulteriori gusti del medesimo dolce.[21]

La torta di mele si diffuse comunemente nel XVIII nel Delaware. Come delineava lo storico della Nuova Svezia, Israel Acrelius, in una lettera: "La torta di mele si usa tutto l'anno, e quando non sono disponibili mele fresche, si usano quelle secche. È il pasto serale dei bambini."[22]

Parallelamente si sviluppò anche una "finta" torta di mele, realizzata con crackers, inventata con tutta probabilità a bordo delle navi della marina inglese nel 1812 circa.[23] La ricetta più antica di questa variante venne pubblicata prima degli anni '50 dell'Ottocento.[24][25] Negli anni '30 del Novecento, e per molti anni dopo, la Ritz Crackers promosse la ricetta di questa finta torta di mele con l'aggiunta di zucchero e varie spezie.[26]

Anche se il dolce era diffuso in Europa molto tempo prima della colonizzazione europea delle Americhe, la torta di mele è usata nel modo di dire "as American as apple pie" ("americano come una torta di mele") per descrivere qualcosa che è tipicamente americano.[27][28] Tra il XIX ed il XX secolo, la torta di mele è divenuta il simbolo della prosperità americana e dall'orgoglio nazionale.[29] Il piatto viene commemorato anche nella frase "for Mom and apple pie" ("per la mamma e la torta di mele") che sarebbe la risposta supposta data da un soldato americano ad un giornalista che gli chiedeva cosa li spingeva ad andare in guerra. Jack Holden e Frances Kay, nella loro canzone patriottica degli anni cinquanta dal titolo The Fiery Bear, la utilizzarono come contrasto culturale tra gli Stati Uniti e l'orso russo dell'Unione Sovietica:

We love our baseball and apple pie
We love our county fair
We'll keep Old Glory waving high
There's no place here for a bear

Simili connessioni patriottiche si trovano nel jingle commerciale degli anni settanta: "baseball, hot dogs, apple pie and Chevrolet".

La moderna ricetta americana prevede una torta di mele di 9 pollici di diametro e l'unione all'impasto di cannella, noce moscata, succo di limone e può includere anche delle decorazioni.[30]

La città di Pie Town nel Nuovo Messico è dedicata alla torta di mele.[31]

Galleria d'immaginiModifica

NoteModifica

  1. ^ a b Apple Pie, su Food Network.
  2. ^ a b Kat Eschner, Apple Pie Is Not All That American, su smithsonianmag.com, The Smithsonian, 12 maggio 2017. URL consultato il 29 marzo 2019.
  3. ^ a b Michael Waters, The Long, Storied Controversy Over Cheese on Apple Pie, in Atlas Obscura, 13 luglio 2017. URL consultato l'11 giugno 2018.
  4. ^ 20 Interesting Facts About Apple Pie, su factslegend.org.
  5. ^ a b Olivia D'Aiutolo, A Pinch of History: Amelia Simmons's Apple Pie, su Fondly, Pennsylvania, Historical Society of Pennsylvania, 17 agosto 2015. URL consultato l'11 giugno 2018.
  6. ^ The Best Apples for Apple Pie, su Farm Blog | The Stemilt Blog, 28 settembre 2015. URL consultato il 21 dicembre 2015.
  7. ^ 7 Facts about Apple Pie, su factfile.org.
  8. ^ An apple pie without the cheese, su thekitchn.com, 2012 Apartment Therapy. URL consultato il 14 giugno 2012.
  9. ^ Apple Pie, su ochef.com, OChef. URL consultato il 7 aprile 2012.
  10. ^ Product Highlight: Apple Pie, Sharp Cheddar, and A Nice Cup of Coffee, su hungermountain.coop, Hunger Mountain Coop. URL consultato il 7 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2013).
  11. ^ autori vari, La grande cucina - Torte, Corriere della sera, 2004, p. 96.
  12. ^ Home Notabel Boecxken van Cokeryen door Thomas vander Noot (1514), su kookhistorie.nl, 13 agosto 2002. URL consultato il 5 novembre 2013.
  13. ^ Een notabel boecxken van cokeryen - 123 Appeltaerten., dbnl.org
  14. ^ Recipe: More apple cakes: Hollandse appeltaart aka Dutch Apple Tart, su recipestap.com, Recipes Tap. URL consultato il 5 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  15. ^ (EN) Dutch Apple Pie | Stemilt, in Stemilt, 17 ottobre 2016. URL consultato il 15 novembre 2016.
  16. ^ page 21 "De verstandige kock of sorghvuldige huyshoudster (anno 1669)" (JPG), su kookhistorie.nl. URL consultato il 5 novembre 2013.
  17. ^ (EN) Dutch Apple Pie | Stemilt, in Stemilt, 17 ottobre 2016. URL consultato il 27 ottobre 2016.
  18. ^ Dutch Apple Pie, su browneyedbaker.com, Brown Eyed Baker. URL consultato il 5 novembre 2013.
  19. ^ Origin, History of cultivation, su uga.edu, University of Georgia. URL consultato il 12 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2008).
    «The center of diversity of the genus Malus is the eastern Turkey, southwestern Russia region of Asia Minor. Apples were improved through selection over a period of thousands of years by early farmers. Alexander the Great is credited with finding dwarfed apples in Asia Minor in 300 BC; those he brought back to Greece may well have been the progenitors of dwarfing rootstocks. Apples were brought to North America with colonists in the 1600s, and the first apple orchard on this continent was said to be near Boston in 1625.»
  20. ^ Five Facts About Pie That Might Surprise You, And A Survey, su npr.org.
  21. ^ Archived copy, su usapple.org. URL consultato il 26 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2012).
  22. ^ Linda Stradley, Apple Pie - History of Apple Pie, in What's Cooking America.net. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato il 10 giugno 2011).
  23. ^ The Naval Chronicle, vol. 28, 1812, p. 61, https://books.google.com/books?id=K085AQAAMAAJ&q=%22mock+apple%22. URL consultato il 31 agosto 2016.
  24. ^ Bliss, Practical Cook Book: Containing Upwards of One Thousand Receipts…, Lippincott, Grambo, 1850, p. 153. URL consultato il 31 agosto 2016.
  25. ^ Godey's Magazine, vol. 48-49, 1854, p. 378, https://books.google.com/books?id=e8hZAAAAYAAJ&q=%22mock+apple+pie%22. URL consultato il 31 agosto 2016.
  26. ^ Beth Kracklauer, Putting on the Ritz, su saveur.com, 28 febbraio 2008. URL consultato il 5 novembre 2013.
  27. ^ (EN) American food: The 50 greatest dishes, in CNN Travel, 12 luglio 2017. URL consultato il 5 novembre 2018.
  28. ^ Cambridge University Press, Definition of "as American as apple pie", in Cambridge Advanced Learner's Dictionary & Thesaurus, 2011.
  29. ^ Popular Apple Sayings, su usapple.org, U.S. Apple Association. URL consultato il 2 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2011).
  30. ^ Jan McBride-Carlton, The Old Fashioned Cookbook, 1st, Vineyard Books, 1975, p. 286, ISBN 0-03-014621-6.
  31. ^ Pie Town New Mexico, su pietown.com. URL consultato il 5 novembre 2013.

Voci correlateModifica

Collegamenti esterniModifica