Cracker
Cracker | |
---|---|
Cracker salati | |
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | mondiale |
Dettagli | |
Categoria | antipasto |
Ingredienti principali | farina, acqua, sale. |
Un cracker o salatino (pron. inglese /'krækə/, italiana /'krɛker/) è un biscotto salato asciutto, sottile e croccante derivato dalla galletta militare propria dell'alimentazione degli antichi marinai.
StoriaModifica
Il successo dei cracker venne qualche anno più tardi quando nel 1801 lo statunitense Josiah Bent avviò un'attività di panettiere a Milton, nel Massachusetts, vendendo anche alla gente comune e non solo ai marinai i "biscotti d'acqua" ossia i cracker, che non si deterioravano durante i lunghi viaggi per mare dai porti di Boston[1][2].
Successivamente, nel 1810, la Nabisco (National Biscuits Company) iniziò la produzione di cracker su larga scala. Le gallette-cracker originali furono usate anche per le truppe durante la guerra di secessione americana.
CaratteristicheModifica
In inglese statunitense il nome "cracker" è molto spesso usato per biscotti piatti salati, distinti dai "cookies" (biscotti dolci), che possono essere simili ai cracker in aspetto e consistenza, ma che hanno gusto dolce. I cracker hanno a volte come ingredienti formaggio e spezie o anche pollo.
I buchi nei cracker sono detti buchi "di attracco" (in inglese docking holes). I buchi sono creati nell'impasto con uno speciale utensile, il roller docker, per fermare la formazione di vuoti d'aria nel cracker durante la cottura[2].
Pietanze preparate con crackerModifica
La mock apple pie, tipico dolce statunitense, è fatta di cracker Ritz o simili. Gli oyster cracker, tipici del New England, vengono di solito serviti come accompagnamento alla zuppa di ostriche.
NoteModifica
- ^ a b Fabrizio Diolaiuti, Alla scoperta del cibo, Sperling & Kupfer editori, 2014, ISBN 88-200-9152-6.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cracker
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Cracker, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85033708 · BNF (FR) cb144277682 (data) · J9U (EN, HE) 987007531388705171 |
---|