Trichoglossus haematodus

specie di uccello

Il lorichetto dei cocchi (Trichoglossus haematodus (Linnaeus, 1771)) è un uccello della famiglia Psittaculidae diffusa nelle Molucche del sud, dalla Nuova Guinea occidentale sino alle Isole della Lealtà[2].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorichetto dei cocchi
Trichoglossus haematodus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeognata
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaLoriinae
GenereTrichoglossus
SpecieT. haematodus
Nomenclatura binomiale
Trichoglossus haematodus
(Linnaeus, 1771)
Trichoglossus haematodus

Nel suo areale è molto diffuso. Vive praticamente in tutti i tipi di habitat nei quali siano abbondanti i fiori, visto che si nutre prevalentemente di nettare e polline.

Descrizione

modifica

Il lorichetto dei cocchi presenta una varia distribuzione dei colori sebbene questa specie abbia la schiena verde e il petto rosso con strie scure ben marcate. Può raggiungere una lunghezza (da testa a coda) di circa 25-30 centimetri. Viene spesso confuso con il lorichetto arcobaleno (Trichoglossus moluccanus), il quale ha invece la pancia blu, ed il petto non presenta strie scure.

È molto ricercato dagli allevatori. Si riproduce bene. Presenta però una marcata territorialità soprattutto durante la riproduzione.

Tassonomia

modifica

Trichoglossus haematodus è attualmente suddivisa in sei sottospecie[2]:

  • Trichoglossus haematodus haematodus (Linnaeus, 1771) - sottospecie nominale;
  • Trichoglossus haematodus nigrogularis Gray, 1858
  • Trichoglossus haematodus massena Bonaparte, 1854
  • Trichoglossus haematodus nesophilus Neumann, 1929
  • Trichoglossus haematodus flavicans Cabanis & Reichenow, 1876
  • Trichoglossus haematodus deplanchii Verreaux, J & Des Murs, 1860

In passato venivano considerate anche altre sette sottospecie che oggi sono considerate specie a parte.

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Trichoglossus haematodus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 25 gennaio 2018.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 58648
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli