Tringa incana

specie di uccello

Il piro-piro vagabondo (Tringa incana (J.F.Gmelin, 1789)) è un uccello della famiglia Scolopacidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Piro-piro vagabondo
Esemplare di Piro-piro vagabondo
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Charadriiformes
Sottordine Scolopaci
Famiglia Scolopacidae
Genere Tringa
Specie T. incana
Nomenclatura binomiale
Tringa incana
(J.F.Gmelin, 1789)
Sinonimi

Scolopax incana
Heteroscelus incanus

Nomi comuni

piro-piro vagabondo
totano vagabondo [2]

DescrizioneModifica

Il piro-piro vagabondo è un caradriiforme di medie dimensioni, esso è infatti lungo 29 centimetri con un'apertura alare di 54 centimetri e un peso che varia tra i 72 e i 213 grammi[3].

Distribuzione e habitatModifica

Durante l'estate, si trovano nell'estremo est della Russia, in Alaska, in alcune parti della costa Californiana e nel Canada nordoccidentale. Nelle altre stagioni, si trovano sulle isole rocciose del Pacifico sudoccidentale e sulle coste rocciose pacifiche che vanno dalla California al Sud America e in Australia.

Nidificano in aree rocciose lungo i torrenti di montagna.

NoteModifica

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Tringa incana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Tringa incana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  3. ^ Wandering Tattler, su oiseaux.net. URL consultato il 21 giugno 2019.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  • Tringa incana, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Uccelli