Tromba di Eustachio
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tromba di Eustachio | |
---|---|
Posizione della tromba di Eustachio | |
Anatomia del Gray | (EN) Pagina 1042 |
Identificatori | |
MeSH | Eustachian+tube A09.246.397.369 |
TA | A15.3.02.073 |
FMA | 9705 |
La tromba di Eustachio (o tuba uditiva) è un condotto che collega l'orecchio medio alla faringe.
Prende il nome dall'anatomista del XVI secolo Bartolomeo Eustachi[1].
AnatomiaModifica
La tuba di Eustachio è un condotto complesso che mette in comunicazione il rinofaringe con l'orecchio medio. La tuba è costituita da un lume rivestito da mucosa di tipo respiratorio, da una impalcatura ossea e cartilaginea (cartilagine tubarica) e da 4 muscoli: il muscolo tensore del velo palatino, il muscolo elevatore del velo palatino, il salpingo-faringeo ed il tensore del timpano (o del martello). Il principale muscolo dilatatore della tuba è il tensore del velo del palato la cui attività è fondamentale per l'espletamento della funzione ventilatoria.
FisiologiaModifica
Le funzioni fisiologiche delle tube (destra e sinistra) sono molteplici:
- permettono il corretto ricambio di aria (compensazione della pressione tra il mondo esterno e l'orecchio medio)
- permettono il corretto deflusso del muco, normalmente presente sulle mucose della tuba
- evitano il passaggio di agenti patogeni dalla faringe (che è uno dei principali veicoli di germi, in quanto passaggio di cibo e aria) all'orecchio medio
- impediscono ai normali rumori corporei (quali respiro, voce, battito cardiaco, movimenti articolari, deglutizione, ecc.) di andare a battere direttamente sul timpano
FisiopatologiaModifica
Una alterata funzione tubarica comporta un maggior rischio di infiammazioni dell'orecchio medio (otite media acuta recidivante ed otite media effusiva o sieromucosa). Tali patologie interessano soprattutto i bambini che presentano ancora una immaturità tubarica: inefficace contrazione del muscolo tensore del velo-pendulo, scarsa elasticità della cartilagine tubarica, scarsa rappresentazione del cuscinetto adiposo di Ostmann. Tali alterazioni comportano da un lato una ridotta ventilazione dell'orecchio medio e dall'altro il venir meno della funzione protettiva con maggior rischio di reflusso di secrezioni infette dal rinofaringe all'orecchio medio.
NoteModifica
- ^ (EN) Ole Daniel Enersen, Tromba di Eustachio, in Who Named It?. URL consultato il 28 maggio 2013.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tromba di Eustachio
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tromba di Eustachio, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00575806 |
---|