Tropheus polli

specie di pesce

Tropheus polli Axelrod, 1977 è una specie di pesci d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Cichlasomatinae[1].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tropheus polli

Maschio (sopra) e femmina
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaCichlidae
SottofamigliaCichlasomatinae
GenereTropheus
SpecieT. polli
Nomenclatura binomiale
Tropheus polli
Axelrod, 1977

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è endemica del lago Tanganica, dove abita scogliere e fondali rocciosi della sponda centro-orientale.

Descrizione

modifica

Presenta un corpo con fronte e ventre alto, peduncolo caudale sottile, pinna caudale a delta, delicatamente bilobata. La pinna dorsale è bassa e lunga, fino al peduncolo caudale. Le ventrali sono appuntite, le pinne pettorali allungate, dai vertici arrotondati.
La livrea presenta uno spiccato dimorfismo sessuale: i maschi presentano l'intero corpo grigio-bluastro, con riflessi più o meno rosati, chiazze gialle su pinna dorsale e analee 8 delicate fasce brune verticali appena visibili lungo i fianchi. Le femmine invece hanno testa marrone e corpo attraversato dalle stesse 8 fasce verticali brune, molto marcate, separate da linee sottili giallo vivo, con pinne marroni o giallo vivo. In entrambi i sessi gli occhi sono azzurro elettrico[2].
Raggiunge una lunghezza massima di 16.5 cm

Alimentazione

modifica

Questa specie si nutre prevalentemente di alghe e detriti vegetali presenti sulla pellicola biologica che si crea sulla superficie delle rocce sommerse: ogni individuo passa quasi tutto il suo tempo a brucare, essendo un alimento poco nutritivo. Il suo apparato digerente è molto lungo.

Acquariofilia

modifica

Diffusi in commercio, sono ricercati ed allevati dagli appassionati di ciclidi del Tanganica. In acquario si è dimostrato molto aggressivo nei confronti dei conspecifici, meno verso le altre specie. Si riproduce a temperature di 26-28 °C, deponendo da 5 a 17 uova ed è di difficile reperimento in commercio.

Pericolo di estinzione

modifica

T. polli è iscritto dal 2006 alla IUCN Red List come vulnerabile a causa della cattura per l'acquariofilia e della sedimentazione dei fondali[3]

  1. ^ T. polli, scheda su FishBase
  2. ^ T. polli bulu point. Foto da Cichlidae.com
  3. ^ T. polli, scheda su IUCN Red List Archiviato il 6 novembre 2012 in Internet Archive.

Bibliografia

modifica
  • P. Brichard: “Book of Chiclid and All the Other Fishes of Lake Tanganyka” (1989) – T.F.H., Neptune City, NY
  • A. Konings: “Tanganyka Chiclids in their Natural Habitat” (1998) – Cichlid Press, Marsiglia
  • A. Konings: “Back to Nature. Guida ai Ciclidi del Tanganica” (1996) – Aquarium Oggi Edizioni, Bologna
  • A. Konings, H. W. Dieckoff: “Tanganyka Segrets” (1992) – Cichlid Press, Marsiglia
  • W. Staeck, H. Linke: “Ciclidi dell'Africa orientale“ (1994) – Tetra-Verlag, Merle, Germania

Altri progetti

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci