Tseajaia campi

specie di Animalia
(Reindirizzamento da Tseajaia)

Tseajaia campi è un vertebrato terrestre estinto, appartenente al gruppo dei diadectomorfi. Visse nel Permiano inferiore (circa 290 milioni di anni fa); i suoi resti sono stati ritrovati in Utah e Nuovo Messico.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tseajaia
Ricostruzione di Tseajaia
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
SuperordineReptiliomorpha
OrdineDiadectomorpha
FamigliaTseajaiidae
GenereTseajaia
SpecieT. campi

Descrizione

modifica

L'aspetto di questo animale doveva essere un incrocio tra quello di un varano e quello di una grossa salamandra; le dimensioni raggiungevano il metro di lunghezza. Il corpo era relativamente snello e allungato, e ai suoi lati vi erano zampe corte e adatte a una locomozione terrestre. La coda era anch'essa allungata, mentre la testa era di forma vagamente triangolare e dotata di orbite piuttosto grandi.

Classificazione

modifica

La tseajaia apparteneva a quel gruppo di tetrapodi arcaici noti come diadectomorfi, vissuti tra il Carbonifero e il Permiano, variamente accostati ai rettili e agli anfibi ma dalle caratteristiche intermedie. In particolare, la tseajaia è considerata vicina all'origine dei diadectidi veri e propri, grossi animali dalle forme pesanti e dalla dieta erbivora. Molte caratteristiche dello scheletro, inoltre, fanno pensare che Tseajaia e i diadectidi fossero vicini all'origine degli amnioti. Il nome Tseajaia deriva dalle parole Navajo "Tse Ajai", che significano "cuore di roccia".

Bibliografia

modifica
  • Moss, John Lawrence. The morphology and phylogenetic relationships of the Lower Permian tetrapod Tseajaia campi Vaughn (amphibia: Seymouriamorpha) - Berkeley, University of California Press, 1972.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica