Il Type 79 Jyu-MAT (79式対舟艇対戦車誘導弾?, Nanakyū shiki tai shūtei tai sensha yūdōdan) è un missile multiuso portatile giapponese. Lo sviluppo è iniziato nel 1964 presso Kawasaki Heavy Industries e si è concluso nel 1979, con la successiva entrata in servizio nel 1980.[1]

Type 79 Jyu-MAT
Descrizione
Tipomissile portatile
Impiegomissile anticarro e multiuso
Sistema di guidasistema SACLOS cablato
CostruttoreKawasaki Heavy Industries
In servizio1980
Utilizzatore principaleBandiera del Giappone Giappone
Peso e dimensioni
Peso33 kg (missile)

278 kg (sistema completo)

Lunghezza1,5 m
Diametro153 mm
Prestazioni
Gittata4 km
Velocità720 km/h
Motorerazzo a combustibile solido
Testatashaped-charge (carica cava) anticarro oppure a frammentazione antinave
voci di missili presenti su Wikipedia

Durante la costruzione del prototipo, il missile ricevette il nome in codice XATM-2, poi divenuto ATM-2 alla conclusione dello sviluppo per designare il modello definitivo.[1]

Caratteristiche

modifica

Il Type 79 Jyu-MAT è un missile multiuso di seconda generazione adatto sia per l'attacco contro i carri armati sia per distruggere le navi da sbarco durante le operazioni anfibie.[1] Il termine jyu (trascritto anche jū) significa "pesante" e indica un tipo di missile con prestazioni superiori e maggiori capacità, in grado di contrastare anche i mezzi più grandi, come per l'appunto le navi e le imbarcazioni.[1]

 
Il sistema di lancio del Type 79 Jyu-MAT è composto dal tubo lanciatore, il treppiede, il sistema di puntamento e il lungo cavo di collegamento.

Il missile ha una lunghezza di 1,5 m, un diametro di 15 cm, e un peso di 33 kg. Monta una testata bellica di 4,2 kg che può essere di due tipi selezionabili: HEAT (High Explosive Anti-Tank) a carica cava contro i carri armati, e HEAS (High Explosive Anti-Ship) con carica a frammentazione e spoletta magnetica per le navi.[1] Il missile viene trasportato in un contenitore cilindrico che funge anche da lanciatore, espellendolo dal tubo grazie alla spinta del razzo a combustibile solido, e dopo il lancio accelera fino a raggiungere la velocità massima di 720 km/h.[1] Il raggio d'azione è decisamente buono, e può arrivare a una gittata di 4 km, che è fra i valori più elevati della categoria. Il tubo di lancio viene montato su un treppiede a cui è collegato il sistema di puntamento e il trasmettitore. Il metodo di guida è SACLOS (Semi-Automatic Command to Line Of Sight), con il quale l'operatore dirige il missile semplicemente inquadrando il bersaglio nel dispositivo di puntamento.[1] I comandi sono trasmessi tramite un cavo elettrico che si srotola durante il volo.[1]

Impiego operativo

modifica

Il sistema che compone il Type 79 Jyu-MAT è complesso, formato da molte parti voluminose e pesanti, come il grosso treppiede, l'apparato di puntamento dotato di diverse grandi telecamere, il cavo di trasmissione arrotolato, e i tubi di ricarica. Il trasporto richiede quindi dei mezzi adeguati, e perciò è stato scelto il veicolo Mitsubishi Type 73 per adempiere a questo scopo.[1]

 
Lancio di un missile Jyu-MAT.

Una versione del Type 79 Jyu-MAT è montata anche sulla torretta del veicolo da combattimento della fanteria Mitsubishi Type 89 IFV.

 
La versione montata sul veicolo blindato Mitsubishi Type 89 IFV.
  1. ^ a b c d e f g h i Martorella 2022, p. 51.

Bibliografia

modifica
  • Cristiano Martorella, I missili controcarri giapponesi, in Panorama Difesa, n. 419, Firenze, ED.A.I., giugno 2022, pp. 48-55.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra