US Open 1974
Lo US Open 1974 è stata la 94ª edizione dello US Open e quarta prova stagionale dello Slam per il 1974. È stata l'ultima edizione in cui è stata adottata come superficie l'erba. Si è disputato dal 26 agosto al 9 settembre al West Side Tennis Club nel quartiere di Forest Hills di New York negli Stati Uniti.
US Open 1974 | |
---|---|
Sport | ![]() |
Data | 26 agosto - 9 settembre |
Edizione | 94ª |
Categoria | Grande Slam (ITF) |
Superficie | Erba |
Località | New York negli Stati Uniti |
Impianto | West Side Tennis Club, Forest Hills |
Campioni | |
Singolare maschile![]() | |
Singolare femminile![]() | |
Doppio maschile![]() ![]() | |
Doppio femminile![]() ![]() | |
Doppio misto![]() ![]() | |
Il singolare maschile è stato vinto dallo statunitense Jimmy Connors, che si è imposto sull'australiano Ken Rosewall col punteggio di 6–1, 6–0, 6–1. Il singolare femminile è stato vinto dalla statunitense Billie Jean King, che ha battuto in finale in tre set l'australiana Evonne Goolagong Cawley. Nel doppio maschile si sono imposti Bob Lutz e Stan Smith. Nel doppio femminile hanno trionfato Rosemary Casals e Billie Jean King. Nel doppio misto la vittoria è andata a Pam Teeguarden, in coppia con Geoff Masters.
Partecipanti
modificaTeste di serie
modificaNazionalità | Giocatore | Ranking | Testa di serie |
---|---|---|---|
Stati Uniti | Jimmy Connors | 1 | 1 |
Australia | John Newcombe | 2 | 2 |
Stati Uniti | Stan Smith | 4 | 3 |
Svezia | Björn Borg | 8 | 4 |
Australia | Ken Rosewall | 6 | 5 |
Paesi Bassi | Tom Okker | 5 | 6 |
Romania | Ilie Năstase | 7 | 7 |
Stati Uniti | Arthur Ashe | 9 | 8 |
Argentina | Guillermo Vilas | 10 | 9 |
Spagna | Manuel Orantes | 11 | 10 |
Stati Uniti | Marty Riessen | 12 | 11 |
Cecoslovacchia | Jan Kodeš | 13 | 12 |
Unione Sovietica | Alex Metreveli | 15 | 13 |
Stati Uniti | Dick Stockton | 16 | 14 |
Stati Uniti | Tom Gorman | 17 | 15 |
Messico | Raúl Ramírez | 23 | 16 |
Seniors
modificaSingolare maschile
modificaJimmy Connors ha battuto in finale Ken Rosewall con il punteggio di 6–1, 6–0, 6–1.
- È stato il 3º titolo del Grande Slam per Connors e il suo 1º US Open. Connors vinse la finale in poco più di un'ora.[1]
Singolare femminile
modificaBillie Jean King ha battuto in finale Evonne Goolagong Cawley con il punteggio di 3–6, 6–3, 7–5.
- È stato l'11º titolo del Grande Slam per Billie Jean King, il suo 7º titolo nell'era open e il suo 4º (e ultimo) US Open.
Doppio maschile
modificaBob Lutz / Stan Smith hanno battuto in finale Patricio Cornejo / Jaime Fillol con il punteggio di 6–3, 6–3..
Doppio femminile
modificaRosemary Casals / Billie Jean King hanno battuto in finale Françoise Dürr / Betty Stöve con il punteggio di 7–6, 6–7, 6–4.
Doppio misto
modificaPam Teeguarden / Geoff Masters hanno battuto in finale Chris Evert / Jimmy Connors con il punteggio di 6–1, 7–6.
Juniors
modificaSingolare ragazzi
modificaBilly Martin ha battuto in finale Ferdi Taygan con il punteggio di 6–4, 6–2.
Singolare ragazze
modificaIlana Kloss ha battuto in finale Mima Jaušovec con il punteggio di 6–4, 6–3.
Doppio ragazzi
modifica- Torneo iniziato nel 1982
Doppio ragazze
modifica- Torneo iniziato nel 1982
Note
modifica- ^ "A Man for All Surfaces", su usopen.org. URL consultato l'11 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2009).
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale degli US Open, su usopen.org.