Ulrich von Jungingen
Ulrich von Jungingen (Jungingen, 1360 – 15 luglio 1410) è stato un cavaliere medievale tedesco, ventiseiesimo Gran Maestro dell'Ordine Teutonico, in carica dal 1407 fino alla morte. La sua politica di confronto col Granducato di Lituania e con il Regno di Polonia sfociò nella guerra polacco-lituano-teutonica e portò al disastro dell'ordine, e alla sua morte, nella Battaglia di Grunwald.
Ulrich von Jungingen | |
---|---|
Nascita | Jungingen, 1360 |
Morte | Battaglia di Grunwald, 15 luglio 1410 |
Cause della morte | ucciso in battaglia |
Dati militari | |
Paese servito | Stato monastico dei Cavalieri Teutonici |
Grado | Gran Maestro dell'Ordine Teutonico |
Guerre | guerra polacco-lituano-teutonica |
Battaglie | Battaglia di Grunwald |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Nato a Jungingen, nella Germania del sud-est, Ulrich si spostò nel Ordenstaat in Prussia e risiedette prevalentemente a Schlochau (Człuchów). Egli divenne Komtur di Balga (1396–1404) e Gran Maresciallo e Komtur di Königsberg (1404–1407). Alla morte del fratello maggiore, il Gran Maestro Konrad von Jungingen, nel 1407, Ulrich venne scelto come suo successore nel titolo di Gran Maestro dell'Ordine Teutonico.
Ulrich guidò le forze teutoniche contro il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania nella guerra polacco-lituano-teutonica. Ad ogni modo, egli rimase ucciso nella battaglia di Grunwald, nel 1410.
Il dipinto La Battaglia di Grunwald di Jan Matejko si suppone illustri il momento in cui Ulrich, vestito di bianco con una croce nera, viene ucciso dalla fanteria mentre tentava di attaccare Vitoldo, Granduca di Lituania.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulrich von Jungingen
Collegamenti esterniModifica
- La biografia di Ulrich von Jungingen, su teutonic.altervista.org.
- (DE) La storia della città di Jungingen, con disegni relativi ai fratelli von Juningen, su gemeinde-jungingen.de. URL consultato il 26 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32803184 · CERL cnp00551925 · Europeana agent/base/149121 · GND (DE) 119282623 · WorldCat Identities (EN) viaf-32803184 |
---|