Urocoptoidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urocoptoidea
Cerion chrysalis (Cerionidae)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
Infraordineincertae sedis
SuperfamigliaUrocoptoidea
Famiglie

Descrizione

modifica

Il raggruppamento comprende gasteropodi con un'ampia varietà di forme della conchiglia, da discoidale a conica, da liscia a fortemente costolata, con columella solida o cava.[2]

Distribuzione e habitat

modifica

La superfamiglia Urocoptoidea è diffusa nella parte sud-occidentale del Nord America e nella regione Caraibica.[2] Un grande numero di specie è endemico di Cuba.[3]

Tassonomia

modifica

Nella tassonomia dei Gasteropodi di Bouchet & Rocroi del 2005 le famiglie Urocoptidae e Cerionidae erano attribuite alla superfamiglia Orthalicoidea.[4] Nel 2008, in base ai risultati di uno studio di filogenesi molecolare le due famiglie sono state segregate nella superfamiglia Urocoptoidea.[2] Nel 2012 è stata inclusa nel raggruppamento anche la famiglia Epirobiidae.[5]

Secondo la classificazione attualmente accettata[6], la superfamiglia appartiene al sottordine Helicina dell'ordine Stylommatophora e comprende le seguenti famiglie:[1]

  1. ^ a b (EN) MolluscaBase eds. (2020), Urocoptoidea, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 20 novembre 2020.
  2. ^ a b c (EN) Uit de Weerd D. R., Delimitation and phylogenetics of the highly diverse land snail family Urocoptidae (Gastropoda, Pulmonata) based on 28S rRNA sequence data: A reunion with Cerion, in Journal of Molluscan Studies, vol. 74, 2008, pp. 317-329, DOI:10.1093/mollus/eyn023.
  3. ^ (ES) Jaume M.L. & De La Torre A., Los Urocoptidae de Cuba (Mollusca-Pulmonata), in Ciencias Biologicas, vol. 53, 1976, pp. 1–122. URL consultato il 21 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2020).
  4. ^ (EN) Bouchet P., Rocroi J.-P., Classification and nomenclator of gastropod families, in Malacologia, 47(1-2), 2005, pp. 1-397.
  5. ^ (EN) Thompson F. G., The land snail genus Epirobia and allied genera in México and Central America, with the description of a new family, the Epirobiidae (Gastropoda, Pulmonata, Urocoptoidea) (PDF), in Bulletin Florida Museum of Natural History, vol. 51, 2012, pp. 167-215.
  6. ^ (EN) Bouchet F., Rocroi J.-P et al., Revised Classification, Nomenclator and Typification of Gastropod and Monoplacophoran Families, in Malacologia, 61(1-2), 2017, pp. 1-526, DOI:10.4002/040.061.0201.

Altri progetti

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi