Urtica ferox

arbusto neozelandese

Urtica ferox G.Forst. è un arbusto della famiglia delle Urticacee[1], endemico della Nuova Zelanda, ove è nota come anche ongaonga. È un'ortica dai fusti legnosi e spine pungenti: toccate, causano un dolore che può durare più giorni e che può creare problemi neurologici, convulsioni e difficoltà respiratorie. È stato riportato un decesso umano a causa dell'U. ferox, nel 1961.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Urtica ferox
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
SpecieU. ferox
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenereUrtica
SpecieU. ferox
Nomenclatura binomiale
Urtica ferox
G.Forst., 1786

Etimologia

modifica

L'attributo ferox, dal latino feroce, deriva dall'irritazione causata dalla pianta, più potente di quella della comune ortica.

Descrizione

modifica

L'arbusto può superare i 2 m di altezza. Il fusto è percorso da numerosi peli urticanti. Le foglie sono verdi, ovate, triangolari, opposte, da acute a acuminate, dentate, lunghe fino a 18 cm, con spine bianche lunghe fino a 1 cm. I frutti sono acheni lunghi 1-1,5 mm.[3]

  1. ^ (EN) Urtica ferox, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 26/5/2022.
  2. ^ (EN) Urtica ferox, su nzpcn.org.nz, New Zealand Plant Conservation Network. URL consultato il 16 ottobre 2014.
  3. ^ (EN) H.H. Allan, Flora of New Zealand. Vol. I. Indigenous Tracheophyta: Psilopsida, Lycopsida, Filicopsida, Gymnospermae, Dicotyledones, Wellington, Government printer, 1961.

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica