Lutech
 
Logo
 
L'Head Quarter del Gruppo Lutech a Cinisello Balsamo
Stato  Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione2001
Sede principaleCinisello Balsamo
GruppoGruppo Lutech
Persone chiaveTullio Pirovano, amministratore delegato
SettoreInformatico
Fatturato€ 433 milioni (2020)
Slogan«Your digital Evolution partner.»
Sito weblutech.group/it

Lutech Spa (capogruppo del Gruppo Lutech) è una società italiana costituita nel 2001 che opera nel settore dei servizi e delle soluzioni ICT, specializzata nella Digital Evolution delle aziende clienti in particolare nei mercati dei servizi finanziari, pubblica amministrazione & sanità, telco & media, manifatturiero, energia & utility e moda & retail.

Il Gruppo Lutech offre prodotti proprietari, servizi digitali e soluzioni tecnologiche di ultima generazione con un approccio end-to-end ed è organizzato in cinque divisioni con competenze sia applicative sia infrastrutturali. Conta oltre 3.000 dipendenti distribuiti su circa 60 sedi operative in 7 Paesi tra Italia, Europa e Cina.

Lutech nasce nel 2001 dall’unione di GPLV Partners, società milanese di consulenza IT, e Lucchini Servizi, azienda di servizi IT del Gruppo Lucchini. Debutta sul mercato con un team di circa 500 professionisti e si rivolge a una clientela composta da grandi aziende e operatori di telecomunicazioni.[1]

Nel 2003 Lutech viene acquisita dal gruppo Laserline, holding brianzola del fondatore Enrico Magni che, insieme ad altri 16 azionisti di minoranza, ne amplia notevolmente l'offerta grazie a nuovi investimenti ed acquisizioni in diversi settori. Nel 2014 infatti, con il fondo Orizzonte sgr della camera di commercio di Milano, avvia il business plan Scale2Double e iniziano le acquisizioni con le società Arcares e Liscor: nasce così il Gruppo Lutech. Nel 2015 il Gruppo è composto da 1.200 risorse, per un fatturato di 150 milioni di euro. [2] Nel 2016 il fatturato di 177 milioni di euro è in linea con il piano Scale2Double e vengono acquisite Kronotech, Teia e TeraTron.

Nel 2017 Lutech è ormai un'azienda di medie dimensioni con una certa rilavanza nel settore IT, specializzata nell’integrazione di sistemi e soluzioni tecnologiche per medie e grandi imprese italiane sia pubbliche che private. Con una mossa a sorpresa, Enrico Magni vende Lutech a One Equity Partners (OEP), società di private equity americana che opera nel mercato delle aziende di medie dimensioni e che si pone l'obiettivo di espandere ulteriormente la presenza del Gruppo in Italia e in Europa.[3] Viene così accelerato ancora il piano di crescita organica e per acquisizioni, che proseguono con l'ingresso di Sinergy, Nest2, CSTTech, TEN, Telesio, ICTeam, Sinergetica, CDM, Pivotal, Cimworks, Tecla, Diem, Finance Evolution, DISC, Enigen, Mediana e BeeToBit.

Apax e la nuova sede di Cinisello Balsamo

modifica

Nel 2021, dopo 15 acquisizioni e un EBITDA quasi triplicato in quattro anni, Lutech passa da OEP ai fondi gestiti da Apax, una tra le principali società globali di Private Equity, specializzata negli investimenti in tecnologia, servizi, sanità e internet/consumer. A fronte di un fatturato di 433 milioni di euro, l'obiettivo è quello di crescere ancora di più, in particolare rafforzando l'offerta di servizi digitali e accelerando la strategia di M&A.[4] Il nuovo piano di sviluppo del Gruppo Lutech procede con l'acquisizione di Infoedge, Advantage e Know-How e viene inaugurato il nuovo Head Quarter a Cinisello Balsamo, concepito come ambiente ideale per il lavoro ibrido con le più recenti tecnologie di collaborazione e secondo princìpi di sostenibilità ambientale e sociale.[5]

  1. ^ Lutech incorpora Gplv Partners, su 01net, 9 novembre 2001. URL consultato il 18 marzo 2022.
  2. ^ Enrico Magni (PDF), su assintel.it.
  3. ^ Magni vende Lutech a One Equity Partners. L’imprenditore aveva appena ricomprato la quota da Orizzonte sgr, su BeBeez, 28 luglio 2017. URL consultato il 18 marzo 2022.
  4. ^ I fondi Apax acquisiranno Lutech: nuovo impulso alla crescita del Gruppo, su lutech.group, 16 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2022.
  5. ^ Il Gruppo Lutech presenta il nuovo Headquarter, su lutech.group, 30 settembre 2021. URL consultato il 18 marzo 2022.

Collegamenti esterni

modifica

Sito ufficiale