Utente:Aittamilone/Sandbox

Miro Silvera (Aleppo, 22 Maggio 1942) è uno scrittore, sceneggiatore, traduttore italiano.


Miro Silvera è nato ad Aleppo (Siria) il 22 Maggio del 1942 e risiede a Milano dal 1947. Trascorre la sua infanzia a Milano, dove frequenta la Scuola Ebraica, e dove, sin da bambino, si interessa alla lettura, al teatro, al cinema. Studia Economia e Commercio all'Università Bocconi e contemporaneamente lavora al Piccolo Teatro di Milano, riordinando l’archivio storico e tenendo la segreteria degli Amici del Piccolo. È anche fra i fondatori del Salone Pier Lombardo di Milano, oggi Teatro Franco Parenti.

Scrive anche su diverse riviste: dal 1964 al 1970 su ''Sipario'', diretta dal critico teatrale Franco Quadri, poi Discoteca, Pianeta, Lui, la rivista francese Son, Ubu, la rivista di architettura In, nonché l’Almanacco Letterario Bompiani e Tempo Illustrato.

Dal 1965 al 1975 svolge funzioni di consulente per la narrativa straniera per l’editore Bompiani e traduce diversi volumi di narrativa e di saggistica dal francese e dall’inglese.

In seguito scrive di cinema e di letteratura su ''Cosmopolitan'', ''Giallo Mondadori'', Linus, Arbiter, collaborando saltuariamente anche a Panorama, L’Espresso, Storia Illustrata. Dal 1976 fino al 1990 pubblica regolarmente su Vogue Italia , scrivendo di libri e di personaggi. Negli ultimi anni scrive per Grazia, Il Diario, Il Foglio.

Dal 1992 al 2002 dirige per la Sperling & Kupfer due collane di saggi parascientifici.

Pubblica da sempre diversi volumi di narrativa e di saggistica: sul rapporto fra cinema e moda pubblica nel 1988 Moda di celluloide (Idea Libri); del 1993 è L’Ebreo Narrante (Frassinelli). Per lo stesso editore scrive Margini d’amore (1994), Il prigioniero di Aleppo (1996), Attraversando i Giardini dell’Eden (1998) e Il senso del dubbio (2001). Presso Piemme esce nel 1998 I Giardini dell’Eden e nello stesso anno l'omonimo film di Alessandro D’Alatri di cui è sceneggiatore, ottiene il premio SIAE e il premio Kieslowski per la migliore sceneggiatura dell’anno.

Nel 2003 esce presso Frassinelli il saggio Contro di noi - Un viaggio personale nell’antisemitismo, nonché la raccolta di poesie Dio nei dettagli (Aletti Editore, Roma); nel 2009 il romanzo Il passeggero occidentale (Ponte alle Grazie) e nel 2010 Cinema & videoterapia (Salani) a cui fa seguito nel 2007 Libroterapia e nel 2012 Libroterapia 2.