Utente:Alpine16/Heinz Grill

Heinz Grill (Wasserburg am Inn, 24 maggio 1960) è un alpinista e scrittore tedesco che tiene conferenze in convegni internazionali[1][2][3][4][5].

Gli esordi

modifica

Ha iniziato ad arrampicare all'età di dodici anni.[6] A diciassette anni è salito in solitaria la via Pumprisse sulla Fleischbank nel Wilder Kaiser [7] impresa che ha suscitato tanto scalpore e scandalo perchè era la prima solitaria della prima via delle Alpi ufficialmente valutata di VII° grado. In seguito a ciò Heinz Grill è stato escluso dall'Alpenverein (Club Alpino) di Wasserburg; questa solitaria senza corda era per i tradizionalisti una provocazione. [8] Nel 1977 gli è poi stato assegnato il premio del Moschettone d’Oro per le sue solitarie nel Wilder Kaiser.[9]

Nel 1988 ha cominciato anche l'attività di scrittore, mentre nel 2000 si è trasferito in Italia ad Arco, in Trentino.

Durante gli anni 1975 - 1990 arrampicava le vie di roccia senza corda e sicurezze in solitaria: nel Karwendel in Austria sulla Punta Laliderer la via Rebitsch, sul Pilastro Lalider la via Rebitsch;[10] nel Gruppo di Sella sul Piz Ciavazes la via Soldà, le vie di Armando Aste per esempio la Ezio Polo sulla Marmolada,[11] la Via Ideale,[12] la via Canna d’Organo e la via Comici in Civetta;[13] oppure sul Half Dome nello Yosemite la via Regular Route.[14] Durante questo periodo si è fatto conoscere come solitarista molto ardito.[15]

Gli anni recenti

modifica

Dal 2006 fino al 2016 ha aperto circa 80 itinerari nella Valle del Sarca in Trentino, che hanno aumentato l’infrastruttura di Arco e dei dintorni.[16] [17][18][19][20][21]

Nelle Dolomiti sono nate 30 nuove vie di roccia, per esempio nelle Pale di San Martino sulla Cima Immink la Via Internazionale e la Via Nuova,[22][23] nelle Dolomiti di Brenta sul Croz dell'Altissimo la Via in Memoria di Samuele Scalet[24] nelle Pale di San Lucano sullo Spiz di Lagunaz la via Pilastro Massarotto[25] e la Via Collaborazione (premiata da Silla Ghedina la più bella via dolomitica del 2013 [26], in Vallaccia [27][28] e altre zone.[29][30]

Le vie di Heinz Grill nella Valle del Sarca vengono definite vie ritmiche[31] e hanno un carattere tra alpinistico e sportivo.[32] Heinz Grill ha affermato che le vie sono state aperte dal basso in uno stile alpinistico, ma in seguito sono state “scolpite e create” mediante un grande lavoro di pulizia.[33][34][35]

Critica

modifica

Nella rivista di A. G. Daneri esiste una vasta critica sull'opera alpinistica di Grill, considerandole vie che danno solo la sensazione di essere alpinistiche, mentre in realtà sarebbero solo banali, con appigli scavati, sovraccaricate da cordoni in clessidre e soste fatte con legna, oltretutto considerate pericolose.[36][37]

Opere principali

modifica

Heinz Grill scrive su argomenti di medicina, Yoga, architettura, spiritualità, filosofia, alpinismo e altri ancora (in tutto 138 pubblicazioni in tedesco),[38][39][40]. Alcuni libri sono stati tradotti in italiano, tra cui:

  • Arrampicare nella Valle di Sarca[41]
  • La Nuova Volontà Yoga
  • L'alimentazione e la forza donatrice dell'uomo[42]
  • L'idea di sintesi tra spiritualità e arte del costruire
  • Mantenere sano lo spazio toracico: Una profilassi contro il cancro al seno dal punto di vista dello Yoga
  1. ^ Convegno cereali 2013, Marco Serventi, 16 maggio 2013, https://www.youtube.com/watch?v=yZieX3bFGa8. URL consultato il 19 novembre 2016.
  2. ^ Heinz Grill, I valori dell'alpinismo, Convegno Alpinismo Centro per la Cultura Merano, convegnoalpinismo, 3 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2016.
  3. ^ (DE) Zbinden, Grundlage der Seelsorge in der heutigen Zeit- Kurzbericht über einen Vortrag von Heinz Grill, in Jubiläums Textbuch, 2008, pp. 524.
  4. ^ L'arte di arrampicare, su artearrampicata.wordpress.com, maggio 2010. URL consultato il 21 novembre 2016.
  5. ^ (DE) Georg Schmid, Kirchen Sekten Religionen, Zürich, 2003, p. 251.
  6. ^ Karl Elberg, Vom Wesen des Berges, Niefern-Öschelbrunn, Lammers Koll Verlag, 2001, p. 26.
  7. ^ (DE) R. Stumhofer, Heinz Grill- un solitarista molto ardito, in Der Bergsteiger Heft 5, 1979, pp. 281-86.
  8. ^ (DE) Gerd Heidorn, Felsenphilosoph Heinz Grill- Das Spiel mit dem Rhythmus, in Panorama, 2013, p. 92.
  9. ^ http://www.alpenverein-wasserburg.de/?artikel_show-31
  10. ^ (DE) Gerd Heidorn, Felsenphilosoph Heinz Grill- Das Spiel mit dem Rhythmus, in Panorama, 2013, p. 94.
  11. ^ Maurizio Giordani, Marmolada Parete Sud, Versante Sud, 2008, p. 24.
  12. ^ Lorenzo Massarotto, Le vie, p. 420.
  13. ^ Ivo Rabanser, Civetta, Club Alpino Italiano, 2012, p. 166.
  14. ^ Gerd Heidorn, p. 94.
  15. ^ (DE) R. Stumhofer, Heinz Grill- un solitarista molto ardito, in Der Bergsteiger Heft 5, 1979, pp. 281-86.
  16. ^ “Valle del Sarca- I protagonisti” Renzo Bassi in "Montagne", 52, settembre 2011, pag. 37-38 e 75-85.
  17. ^ Heinz Grill, su alpinline.blogspot.it. URL consultato il 19 novembre 2016.
  18. ^ Ivo Ferrari, Grazie Heinz Grill, su planetmountain.com, 25 marzo 2013. URL consultato il 18 novembre 2016.
  19. ^ Alessandro Gogna, Lo sviluppo dell'arrampicata nella Valle del Sarca, su osservatorioliberta.it. URL consultato il 18 novembre 2016.
  20. ^ Arrampicata sul Monte Brento: L'aspettativa dei mondi superiori... la perla di Heinz Grill, su planetmountain.com. URL consultato il 19 novembre 2016.
  21. ^ Agostino da Polenza, Heinz Grill il custode del regno di Arco, in montagna.tv, 7 maggio 2012. URL consultato il 20 novembre 2016.
  22. ^ Alessandro Beber, 25 uscita 9 luglio 2012- Nuova via, in visittrentino Trentino Marketing. URL consultato il 20 novembre 2016.
  23. ^   Visit Trentino, DoloMitiche-Nuova via, su YouTube, 3 agosto 2012, a 10 min 18 s. URL consultato il 19 novembre 2016.
  24. ^ Carlo Caccia, Sul Croz dell'Altissimo una via per ricordare Samuele Scalet, in Montagne360, aprile 2014, p. 68-69.
  25. ^ Pilastro Massarotto allo Spiz di Lagunaz- prima salita per Grill, Comploi e Rabanser, su planetmountain.com. URL consultato il 10 novembre 2016.
  26. ^ http://www.fondazionesillaghedina.it/2015/08/premio-del-2013-2/
  27. ^ Beppe Ballico, Via Giove, un altro gioiellino d'arrampicata di Heinz Grill & Co in Vallaccia, Dolomiti, 18 ottobre 2016. URL consultato il 19 novembre 2016.
  28. ^ Carlo Caccia, Nel regno di Graziano Maffei: Rabanser, Grill &C. firmano Saturno alla Piramide Armani, in Montagne 360, ottobre 2016, pp. 71.
  29. ^ Massimo Bodii, Mottarone bello e accessibile, in Pareti, 2007, pp. 89-91.
  30. ^ Carlo Caccia, Sassolungo, 15 luglio 2013: Prima ascensione della via Manuel Moroder, in mountainblog. URL consultato il 20 novembre 2016.
  31. ^ “Heinz Grill l'alpinista ritmico”, Roberto Iacopelli, in ALP, novembre 2009, pp. 49-52.
  32. ^ (DE) Florian Kluckner, Vom Meißeln einer Idee zur Skulptur- Klettertouren ohne Bohrhaken in arco, in AVS Magazin, 2015, pp. 19-20.
  33. ^ Dolomitiche, su cinemaitaliano.info. URL consultato il 16 Novembre 2016.
  34. ^ Mirko Mottin, DoloMitiche, in Action Magazine, 30 aprile 2013. URL consultato il 20 novembre 2016.
  35. ^ Coste Dell'Anglone, su arrampicata-ledro.it. URL consultato il 10 novembre 2016.
  36. ^ Andrea G. Daneri in “Pareti” 78, 2010, p.4
  37. ^ Andrea G. Daneri in "Pareti” 80, 2011, pp. 75-78
  38. ^ https://portal.dnb.de/opac.htm?method=simpleSearch&cqlMode=true&query=idn%3D12024991X
  39. ^ Heinz Grill, su konstanz.summon.serialssolutions.com. URL consultato il 20 novembre 2016.
  40. ^ (DE) Rezensionen, su de.stw-verlag.com. URL consultato il 16 novembre 2016.
  41. ^ Francesco Capellari, ISBN 978-8897299127, http://www.planetmountain.com/special/books/showbook.lasso?id=222. URL consultato il 19 novembre 2016.
  42. ^ Catalina Mazzucchelli, intervista a Heinz Grill, autore dell'libro.., in macrolibrarsi, maggio 2012, ISBN 978-3-9815855-3-7. URL consultato il 19 novembre 2016.

Bibliografia

modifica
  • Alessandro Beber, doloMITICHE-opere d'arte a cielo aperto, Vividolomiti, 2014, pp. 100-111, ISBN 9788890788765.
  • Mauro Bernardi, Arrampicare in Val Gardena, Dolomiti, Athesia, 2002, p. 222, ISBN 9788868390655.
  • Dante Colli, Nella Valle del Sarca- Colloquio con il filosofo-alpinista Heinz Grill, in La Rivista, maggio-giugno 2010, pp. 26-29.
  • Karl Elberg, Vom Wesen des Berges, Lammers Koll Verlag, 2001, ISBN 3935925808.
  • Florian Kluckner, Arco plaisir, Ideamontagna, 2016, ISBN 9788897299783.
  • Diego Filippi, Arco pareti. Vie classiche, moderne e sportive in Valle del Sarca, Versante Sud, ISBN 9788896634769.
  • Maurizio Giordani, "Marmolada, Parete Sud" , Versante Sud, Milano, 2007, p. 24. ISBN8887890536.
  • Riccadonna Graziano, Nel “buen retiro” di Lundo Grill sposa roccia e yoga, in Trentino, 18 ottobre 2015.
  • Gerd Heidorn, Felsenphilosoph Heinz Grill- Das Spiel mit dem Rhythmus, in Panorama, 2013, pp. 92-95.
  • Lorenzo Massarotto, Le vie, Luca Visentini, 2013, Pordenone, ISBN 9788888099118.
  • Ivo Rabanser, Arrampicare in Valle del Sarca. Vie classiche ad Arco e dintorni, Athesia, 2013, ISBN 978888266924.
  • Ivo Rabanser, "Civetta", Club Alpino Italiano, 2012, ISBN 9788836550975.
  • Georg Schmid, Kirchen Sekten Religionen, Theologischer Verlag Zürich, 2003, p. 251- 252 ISBN 9783290172152.
  • R. Stumhofer, Heinz Grill- un solitarista molto ardito in Der Bergsteiger, Heft 5 1979 pagine 281-86.
  • Reto Zbinden, Jubiläums Textbuch, Yoga Journal Verlag, Zürich, 2008, Pag. 524 ISBN 3931172279.

Collegamenti esterni

modifica