Utente:Arianna Russo 95/Kari Kairamo

Kari Kairamo nel 1976.

Kari Antero Oswald Kairamo (qui pronuncia corretta), nominato Vuorineuvos (Helsinki, 31 dicembre 1932 – Espoo, 11 dicembre 1988) è stato il presidente del consiglio di amministrazione e amministratore delegato della Nokia, e una personalità importante e popolare nel settore. E' stato anche coinvolto nella politica estera della Finlandia.

Biografia

modifica

Carriera

modifica

Kari Kairamo ha conseguito la laurea in Ingegneria (per la lavorazione del legno). All'inizio della sua carriera ha ricoperto posizioni di leadership in diverse aziende internazionali nel settore cartario. Nokia lo assunse nel 1967, quando l'azienda giocava ancora un ruolo predominante nell'economia forestale. Nel 1977, Kairamo diventò amministratore delegato della Nokia dopo il pensionamento di Björn Westerlund. La sua missione era quella di trasformare velocemente Nokia in una multinazionale di grandi dimensioni a livello internazionale, e dunque condusse diverse acquisizioni per l'azienda.

La fine degli anni '80 fu un periodo proficuo sia per la Nokia Corporation sia per la Finlandia. Il posto che lo Stato occupava sulla mappa dell'Europa stava per cambiare: la guerra fredda e il protezionismo attuato nella politica di commercio stava per crollare. Kairamo era convinto che l'importanza della Nokia, in quanto azienda importante in Finlandia, fosse il fattore che avrebbe avvicinato il Paese all'Europa occidentale, ma allo stesso tempo riteneva l'Unione Sovietica come un importante partner commerciale e per questa ragione mantenne strette le relazioni con i maggiori politici e leader d'affari sovietici.

La morte

modifica

Kari Kairamo si tolse la vita impiccandosi in casa sua l'11 dicembre 1988, gesto che in un primo momento la Nokia cercò di nascondere. La sua morte improvvisa avvenuta per sua stessa mano rafforzò l'immagine di lui, già leggendaria. Aveva un'energia inesauribile e una sbalorditiva efficienza lavorativa. Poiché soffriva di un disturbo bipolare, si sospetta che sia proprio questa la ragione della sua tragica decisione. Inoltre, egli faceva parte della famiglia Kihlman, famosa per i suoi artisti. Alcune persone vicine alla famiglia sospettano che fosse affetto da mania depressiva proprio come molti grandi artisti.[1]

Riferimenti

modifica
  1. ^ David Cord, The Decline and Fall of Nokia, Helsinki, Schildts & Söderströms, April 2014, p. 63, ISBN 978-951-52-3320-2.