Utente:Armin6/Incidentaloma

In medicina si intende con "incidentaloma" un tumore (-oma) riscontrato per mera coincidenza (incidentale) e non in seguito a particolari sintomi clinici o sospetti da parte del medico.

Come altre tipologie di scoperte incidentali, un incidentaloma viene scoperto durante un esame obiettivo o tecniche di Diagnostica per immagini effettuato per altri scopi. Avviene comunemente oltre il 7% dei pazienti che ha superato la sesta decade di età. Questi pazienti mostrano una neoplasia a carattere benigno, di solito localizzata nella ghiandola surrenale. Con l'implementazione nei programmi di screening della tecnica "whole-body CT scanning" ci si aspetta un aumento nella percentuale di incidentalomi scoperti. Il 37% dei pazienti che si sottopone alle whole-body CT scans dimostra avere situazioni anormali che possono richiedere un'ulteriore e approfondita analisi da parte del clinico.[1] Poichè molte lesioni trovate accientalmente non potranno mai causare alcuna malattia c'è il rischio di overdiagnosis.

Quando si scopre un incidentaloma, il clinico deve provare che questa lesione sia poco rischiosa. Per questo potrebbe effettuare altri esami per determinare la natura di un incidentaloma.

Incidentaloma surrenalico

modifica

Le masse surrenaliche incidentali riscontrate in diagnostica per immagini sono abbastanza comuni (dallo 0.6 all' 1.3% di tutte le CT addome). Un quadro di diagnosi differenzia del clinico potrebbe essere tra adenoma, mielolipoma, cisti, lipoma, feocromocitoma, cancro del surrene, metastasi, iperplasia surrenalica e tubercolosi.[2] Alcune di queste lesioni sono facilmente identificabili per mezzo della loro proprietà radiografiche; tuttavia vi sono diverse difficoltà nel discernere casi di adenoma da casi di cancro o metastasi. A questo proposito si sono stilate alcune linee guida nella diagnosi e nel decision-making nei casi di incidentalomi.[3]

La prima consderazione da fare riguarda la grandezza e l'aspetto radiografico della massa. Le masse surrenaliche sospette o quelle che sono  ≥4 cm sono solitamente destinate ad essere rimosse completamente per mezzo dell'adrenalectomia. Le masse <4 cm possono anche andare incontro a rimozione se sono attive ormonalmente, anche se di solito si raccomanda di osservare.[4] Tutte le masse surrenali devono ricevere una valutazione ormonale. Questa include:[5]

  • 1-mg overnight dexamethasone suppression test
  • 24-hour urinary specimen for measurement of fractionated metanephrines and catecholamines
  • Blood plasma aldosterone concentration and plasma renin activity, if hypertension is present

On CT scan, benign adenomas typically are of low radiographic density (due to fat content) and show rapid washout of contrast medium (50% or more of the contrast medium washes out at 10 minutes). If the hormonal evaluation is negative and imaging suggests benign lesion, follow up should be considered. Imaging at 6, 12, and 24 months and repeat hormonal evaluation yearly for 4 years is often recommended, but there exists controversy about harm/benefit of such screening as there is a high subsequent false-positive rate (about 50:1) and overall low incidence of adrenal carcinoma.[6]

Incidentaloma renale

modifica

La maggior parte dei carcinomi a cellule renali sono diagnosticati in maniera incidentale.[7] I tumori dal diametro minore di 3 cm hanno solitamente un carattere non aggressivo, anche in seguito ad esame istologico.[8]

Nodulo polmonare. 

modifica

Esami mediante Studies of whole body screening computed tomography find abnormalities in the lungs of 14% of patients. Clinical practice guidelines by the American College of Chest Physicians advise on the evaluation of the solitary pulmonary nodule.[9]

Colonna lombosacrale

modifica

The increasing use of MRI, often during diagnostic work-up for back or lower extremity pain, has led to a significant increase in the number of incidental findings that are most often clinically inconsequential. The most common include:[10]

Altri organi che possono ospitare incidentalomi includono il fegato (di solito trattasi di emangiomi).

Criticità

modifica

Il concetto di incidentaloma è stato messo in discussione dalla comunità scientifica, poiché queste lesioni non sono descrittive della patologia ma del modo in cui essa è stata scoperta e perché il concetto implica che la lesione sia clincamente inerte. Si è proposto al più di indicare queste lesioni semplicemente come "scoperte incidentalmente."[11] Gli incidentalomi inoltre possono essere descritti dalla patologia, ma non sono basati su alcun concetto istologico. 

References

modifica
  1. ^ Furtado CD, Aguirre DA, Sirlin CB, etal, Whole-body CT screening: spectrum of findings and recommendations in 1192 patients, in Radiology, vol. 237, n. 2, 2005, pp. 385–94, DOI:10.1148/radiol.2372041741.
  2. ^ Cook DM, Adrenal mass, in Endocrinol. Metab. Clin. North Am., vol. 26, n. 4, December 1997, pp. 829–52.
  3. ^ 2009 AACE/AAES Guidelines, Adrenal incidentaloma (PDF), su aace.com.
  4. ^ Grumbach MM, Biller BM, Braunstein GD, etal, Management of the clinically inapparent adrenal mass ("incidentaloma"), in Ann. Intern. Med., vol. 138, n. 5, 2003, pp. 424–9, DOI:10.7326/0003-4819-138-5-200303040-00013.
  5. ^ Young WF, Clinical practice. The incidentally discovered adrenal mass, in N. Engl. J. Med., vol. 356, n. 6, 2007, pp. 601–10, DOI:10.1056/NEJMcp065470.
  6. ^ Cawood TJ, Hunt PJ, O'Shea D, Cole D, Soule S, Recommended evaluation of adrenal incidentalomas is costly, has high false-positive rates and confers a risk of fatal cancer that is similar to the risk of the adrenal lesion becoming malignant; time for a rethink?, in Eur. J. Endocrinol., vol. 161, n. 4, October 2009, pp. 513–27, DOI:10.1530/EJE-09-0234.
  7. ^ Reddan DN, Raj GV, Polascik TJ, Management of small renal tumors: an overview, in Am. J. Med., vol. 110, n. 7, 2001, pp. 558–62, DOI:10.1016/S0002-9343(01)00650-7.
  8. ^ Remzi M, Ozsoy M, Klingler HC, etal, Are small renal tumors harmless? Analysis of histopathological features according to tumors 4 cm or less in diameter, in J. Urol., vol. 176, n. 3, 2006, pp. 896–9, DOI:10.1016/j.juro.2006.04.047.
  9. ^ vol. 132, DOI:10.1378/chest.07-1353, PMID 17873164, https://oadoi.org/10.1378/chest.07-1353. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  10. ^ vol. 196, DOI:10.2214/AJR.10.5457, PMID 21512084, https://oadoi.org/10.2214/AJR.10.5457. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)
  11. ^ Mirilas P, Skandalakis JE, Benign anatomical mistakes: incidentaloma, in The American surgeon, vol. 68, n. 11, 2002, pp. 1026–8.

[[Categoria:Malattie del sistema endocrino]] [[Categoria:Oncologia]] [[Categoria:Radiologia]]