Lingua Soranî

modifica

La lingua curda Soranî (سۆرانى) fa parte dei dialetti curdi centrali ed è parlata dalle popolazioni curde dell’Iraq settentrionale e dell’Iran occidentale.

La lingua Soranî ha iniziato a essere scritta verso il XVI secolo e successivamente ha sviluppato una sua tradizione letteraria, influenzata dalle tradizioni letterarie del persiano e dell’arabo. La lingua soranî è stata soggetta all’influenza di queste lingue, da cui ha ricevuto prestiti sia a livello di lessico che di strutture sintattiche. Nella prima fase del suo sviluppo, quella del Soranî prestandard, il curdo poté essere lingua scritta, letteraria e talvolta anche di insegnamento. In una seconda fase, quella del Soranî standard, a causa delle repressioni subite dai curdi, soprattutto a partire dal XX secolo, nei vari paesi tra cui è diviso il loro territorio, l'uso della lingua curda ha subito delle restrizioni, soprattutto per quanto riguarda l'insegnamento. In questa fase, i prestiti e gli elementi delle lingue dominanti nell'area sono state percepite come una minaccia alla sopravvivenza della lingua curda stessa.

Classificazione

modifica

La lingua Soranî è una lingua indoiranica e fa parte dei dialetti centrali della lingua curda, appartenente al gruppo nord-occidentale delle lingue iraniche.

Sistema di scrittura

modifica

La lingua Soranî utilizza un sistema di scrittura basato sull'alfabeto arabo-persiano con alcune variazioni fonologiche e ortografiche e l'aggiunta delle lettere ڕ [ř], ڵ [ł], وو [û], ۆ [o], ێ [e].

Bibliografia

modifica
  • Garnik Asatrian, Prolegomena to the Study of the Kurds, Iran and the Caucasus, n. 13, Leiden, Koninklijke Brill NV, 2009.
  • Jafar Hasanpoor, A Study of European, Persian and Arabic Loans in Standard Sorani, Uppsala, Uppsala University, 1999.
  • Wheeler M. Thackston, Soranî Kurdish – A Reference Grammar with Selected Readings.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Encyclopædia Iranica, su iranicaonline.org.